Libri di G. Cestari
Sentirsi amati. La vita spirituale in un mondo secolare
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Quello che voglio dire è che “Tu sei l'Amato”, e quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l'amore può avere. Il mio unico desiderio è che queste parole possano risuonare in ogni parte del tuo essere – “Tu sei l'Amato”». Questa testimonianza personale a un Dio, che ci chiama 'gli amati' e che ci fa sentire amati, è il frutto di una lunga amicizia tra lo scrittore-giornalista Fred Bratman e Henri Nouwen. Henri cerca di spiegare a Fred come si possa vivere la vita spirituale in un mondo secolare. Un aspetto interessante del libro è che mentre l'autore scrive ad un suo caro amico, egli trova un linguaggio chiaro e persuasivo per tutti coloro che sono alla ricerca dello Spirito di Dio nel mondo. Un libro che è un dono: ci fa sentire amati da Dio e ci insegna a gustare la vita di chi si sente amato. Ci rivela così le meraviglie del viaggio spirituale e riaccende il fuoco della fede.
Storia della spiritualità. Volume Vol. 9
Louis Cognet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 312
Francesco di Sales, Bérulle, Vincenzo de' Paoli, Giovanni Eudes e una nutrita cornice di personaggi minori rendono straordinariamente ricca e affascinante la spiritualità cristiana in Francia tra il XVI secolo e la metà del XVII. Francesco di Sales, unico dottore della Chiesa in lingua francese, domina il suo secolo e i successivi non solo con la testimonianza di santità, ma anche con la concretezza e a volte l'originalità della sua interpretazione del vangelo. La sua opera ha nutrito per secoli le anime devote fino a essere consacrata nel concilio Vaticano II; papa Giovanni XXIII lo definiva, nel Giornale dell'anima, "il mio modello, il mio grande maestro". Bérulle opera in un campo più limitato, tuttavia netto e profondo; condiziona fortemente la formazione del clero francese per un secolo e, sul piano teologico, presenta un'originalità straordinariamente attuale, il cristocentrismo. Dopo una vasta carrellata sugli autori berulliani e gesuiti, fra cui primeggiano Bourgoing, Condren, Vincenzo de' Paoli, Olier, Eudes e Lallemant, il volume si chiude con l'esperienza di Port-Royal che, se pur viziata da interessi politici, prelude a una nuova profonda crisi spirituale che sfocerà, alla fine del XVII secolo, nelle controversie sul quietismo e sul giansenismo.
Siate felici. Colloqui sulla felicità e le beatitudine
Jean-Marie Lustiger
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1998
pagine: 120
Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine
Joachim Bouflet, Philippe Boutry
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 552
Per la prima volta nel mondo occidentale, questa antologia offre, a proposito di 150 apparizioni significative, dei testi di grande ricchezza e di origini assai diverse: testimonianze e valutazioni di giornalisti, storici, teologi e psichiatri, che evidenziano la complessità della questione e consentono di esaminarla sotto una nuova luce.
Agire secondo il vangelo
Xavier Léon Dufour
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 152
Ogni cristiano è posto a confronto con questo interrogativo: come agire secondo il Vangelo? Attraverso uno studio sistematico sul tema dell'agire secondo i tre sinottici e il Vangelo di Giovanni, l'autore mostra la ricchezza e la profondità che una vita attiva conforme a Cristo può acquisire. Nelle varie tappe del percorso egli esamina, con grande competenza, il legame di Gesù con la tradizione ebraica, la presenza di Dio nell'uomo in azione, i vari campi dell'agire umano (denaro, società, sessualità?), per giungere quindi al centro e al coronamento del messaggio evangelico: l'amore e il perdono.
Abele o la traversata dell'Eden
Marie Balmary
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 280
Come ci è giunta la morte? Come ci siamo raccontati la morte? C'è una sola morte o ce ne sono parecchie? La morte è definitiva o possiamo attraversarla? Non c'è cultura che non si sia posta queste ineludibili domande. L'autrice indaga il modo in cui i miti fondatori della nostra cultura e la parola inconscia dell'uomo, che avvertiamo nei sogni, nei sintomi, negli atti mancati, parlano della fine della vita umana. Un'analisi che si avvale di due discipline, entrambe legate alla decifrazione simbolica: l'interpretazione dell'inconscio e l'interpretazione dei testi biblici. Esse, infatti, si chiariscono l'una mediante l'altra.
Storia della spiritualità. Volume Vol. 10
Louis Cognet
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il XVI secolo, che segna l'emancipazione della cultura dalla tutela del clero, offre nel campo della spiritualità un'impressionante abbondanza di materiale scritto, favorita anche dall'invenzione della stampa. Accanto alla frattura protestante e alla reazione cattolica, la Chiesa assiste in questo periodo anche a una riforma dall'interno suscitata da un gran numero di "santi" impegnati a fare rifiorire una religiosità più autentica. Senza uscire dall'istituzione che talvolta li avversa o li frena e che costituisce il bersaglio della loro contestazione implicita, i grandi spiriti religiosi ritengono possibile un vero rinnovamento e un'autentica pratica cristiana nella Chiesa vivendo in prima persona le esigenze del vangelo. Tre di queste grandi figure segnano il "secolo d'oro" della spiritualità spagnola: Ignazio di Lojola (1491-1556), Teresa d'Avila (1515-1582) e Giovanni della Croce (1542-1591), protagonisti, assieme alle loro scuole, del volume.
Col cuore in mano. Per una partecipazione attiva nella comunità parrocchiale
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 144
Con la diminuzione delle risorse nelle parrocchie, il ricorso al volontariato assume crescente importanza e si estende ad ambiti di intervento che un tempo erano affidati ai soli sacerdoti o ai ministri ordinati. Nasce quindi l'esigenza di offrire ai volontari una formazione consona ai servizi che si chiede loro di prestare. Il testo, realizzato con il contributo dei rappresentanti di diversi organismi e diocesi del Québec (Canada), è lo strumento per un itinerario pratico, articolato in tre sezioni: la prima getta uno sguardo su diversi aspetti dell'azione di volontariato (possibilità, limiti, servizi assolti, rapporti interpersonali); la seconda verte sulle dimensioni essenziali del battesimo (fede cristiana, le sue maggiori istanze, la sua pratica e le parole per esprimerla); la terza concerne più direttamente la Chiesa (origini, storia, attuali condizioni, missione). Per la sua struttura estremamente duttile e varia, lo strumento può essere utilizzato individualmente o in gruppo, consultato per intero o in alcune sue sezioni per rispondere alle diverse esigenze. L'esperienza della Chiesa del Québec costituisce inoltre un valido esempio, nonché un metro di paragone per le nostre Chiese e anticipa tentativi di risposta e soluzione a problemi di cui in Italia avvertiamo soltanto le prime avvisaglie.
Spazi liberi per il vangelo. Accompagnare i catecumeni d'oggi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 144
Il volume vuole essere una guida breve e pratica per chi opera all'interno della pastorale dei giovani e degli adulti, fornendo informazioni, punti di riferimento essenziali, risultati di esperienze.
Storia della boxe
Alexis Philonenko
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1997
pagine: 424
In questa Storia della boxe a spettacoli terribili e impietosi si alternano in rapida successione pensieri nobili e alteri. Passando dall'alba del ring alla Belle Epoque e agli anni folli fino ai tempi degli eroi, Philonenko ci racconta la boxe che ha fatto epoca. Se un accenno di nostalgia non è del tutto assente da queste pagine, l'autore si augura che la boxe mantenga la sua vitalità di scuola di coraggio e di sangue freddo.
Il mistero del Cristo nei Salmi
Pierre Grelot
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 272
Fin dal Nuovo Testamento non solo vediamo Gesù pregare con i Salmi, come tutti gli ebrei del suo tempo, ma l'annuncio della Buona Novella riprende spesso testi tratti da questo libro della Scrittura per porre in evidenza la sua funzione redattrice e la sua collocazione all'interno della storia della salvezza. Gesù stesso e la Chiesa primitiva hanno quindi operato una rilettura dei Salmi in chiave cristologica per farne una preghiera adattata alla proposta evangelica. In seguito le Chiese locali disseminate nel mondo greco-romano hanno proseguito in questa direzione per fare dei Salmi la loro peculiare preghiera, parallelamente al giudaismo che continuava a leggerli nella prospettiva originaria.