Libri di André Neher
L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz
André Neher
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 240
Pubblicato per la prima volta nel 1970, e presentato qui in una nuova traduzione, questo libro è un grandioso esercizio di avvicinamento al Silenzio teologico, una pietra miliare irrinunciabile per una riflessione profonda sulle condizioni e sul destino del popolo ebraico e, di riflesso, di tutta la cultura occidentale. La Bibbia, nelle pagine di Neher, funge da filigrana per descrivere un incessante corpo a corpo con le pratiche umane più elementari: parlare, tacere, amare, odiare, soffrire. Sotto il segno di Giobbe, archetipo del giusto che patisce un'incomprensibile "congiura" ai suoi danni, ma anche sotto il segno di Saul, vero "Edipo ebreo", e di Ezechiele, di Giona, di Abramo, di Elia, e di tanti altri piccoli o grandi protagonisti, Neher interroga le prove più dure e più feconde che hanno segnato l'esperienza biblica. La parola esiliata permette a Neher, sopravvissuto alle persecuzioni naziste, di affrontare con coraggio impareggiabile la domanda delle domande, quella su Auschwitz: questa volta sotto il segno di Elie Wiesel, compagno di viaggio nel paesaggio allucinato e silenzioso dello sterminio, là dove, come non ha mancato di rimarcare anche papa Benedetto XVI, occorre sempre chiedersi: perché Dio ha taciuto? Neher non fornisce risposte accomodanti, ma consente di collocare il Silenzio nel cuore stesso della Rivelazione, come scrive Massimo Cacciari nella postfazione.
Qohelet
André Neher
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2006
pagine: 72
André Neher, ebraista, esegeta e filosofo, tra i principali pensatori ebrei del dopoguerra, propone una nuova lettura di "Qohelet" mettendone in evidenza la tragica ambiguità, la grande saggezza e l'impeto della sua forza vitale.
Il pozzo dell'esilio. La teologia dialettica del Maharal di Praga (1512-1609)
André Neher
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1990
pagine: 172
Hanno ritrovato la loro anima. Percorsi di teshuvah
André Neher
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 228
Attraverso il filo della teshuvah, del "ritorno", del cammino, Neher unisce le esperienze talune note tal altre insospettate, di diversi personaggi, ma si tratta di esperienze tutte attraversate dal "soffio" divino. Man mano, proprio a partire dagli accenni relativi al vissuto di H. Heine, di B. Fondane, di K. Wolfskehl, di F. Rosenzweig e di A. Schönberg, si delineano le molteplici componenti dell'ebraismo che illumina le esistenze di tutti i personaggi citati. Questo libro di Neher non è un trattato di teshuvah, semplicemente mostra come essa, molto spesso, si presenti in modo repentino, folgorante nella vita dell'uomo ebreo.
Geremia
André Neher
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2005
pagine: XXI-159
Il libro si articola in tre grandi capitoli, introdotti da una Introduzione in cui il libro biblico di Geremia viene interpretato come una testimonianza di "un condannato a morte" che ha lasciato le sue memorie, incomplete e interrotte, negli interstizi della cella di detenzione. Si tratta, per l'Autore, di un libro incompiuto a causa di un incidente tragico che interviene a spezzare il filo del racconto. Geremia, il profeta, è allora presentato al lettore come un superstite e un sopravvissuto ad una catastrofe, ed il libro a lui dedicato come un'avventurosa esplorazione nella ricostruzione di una vita e di un pensiero.
Faust e il Golem. Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga
André Neher
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2005
pagine: 203
Il mito di Faust e il mito del Golem sono miti "giovani", nati simultaneamente intorno al 1580, nel pieno del Rinascimento, da due figure storiche: il Doktor Johannes Faustus e il Rabbi Jehudah Loew ben Bezalel, detto il Maharal di Praga. L'aspetto magico, romanzesco cela un nucleo filosofico che sembra trovare per entrambi l'interprete ineguagliato in Goethe (con il Faust e con L'apprendista stregone). Ma i due temi "metafisici" del patto con il diavolo e della creazione del Golem (o automa) proseguono il loro cammino verso il nostro secolo, in cui incarnano l'uno (Faust) il mito dell'uomo moderno, l'altro (il Golem) il mito dell'uomo postmoderno. E ora trovano nuovamente chi dà loro voce: Thomas Mann e Norbert Wiener.
L'essenza del profetismo
André Neher
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: XVI-290
L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz
André Neher
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 254
L'essenza del profetismo
André Neher
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 320
Il profetismo ebraico viene viene situato "nel crocevia di un duplice incontro: quello della tradizione e quello della vita; quello dell'essenza e dell'esistenza; quello della città degli uomini e della città di Dio". Il testo è suddiviso in tre parti: I profetismi non biblici, I contesti ebraici della profezia, La profezia vissuta. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1984 (Radici 4) ISBN 88-211-8333-5
Chiavi per l'ebraismo
André Neher
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 160
Come quelle musicali, le "chiavi" che André Neher ci propone in questo libro servono per un'interpretazione corretta e appassionata. La vitalità e l'unicità dell'ebraismo vengono considerate a partire dalle radici, dalle fonti canoniche, che sono lo "scritto", "l'orale", il "vissuto", e quindi la Sacra scrittura, il Talmud, lo Zohar, per arrivare fino ai problemi della storia contemporanea. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1988 (Radici 9) ISBN 88-211-8360-2