Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Capano

Le pubbliche amministrazioni in Italia

Le pubbliche amministrazioni in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 284

Il volume presenta un quadro completo e aggiornato delle pubbliche amministrazioni italiane (ai diversi livelli di governo e nei comparti più significativi) dopo le innovazioni introdotte tra il 1990 e il 2005. Gli autori hanno voluto descrivere gli assetti e le funzioni del settore pubblico emersi dall'ondata di riforme che in quella stagione non hanno risparmiato alcuna dimensione degli apparati amministrativi, segnando una forte rottura rispetto all'immobilismo del periodo precedente. Un esauriente testo introduttivo allo studio della pubblica amministrazione, rivolto agli studenti universitari e più in generale a tutti coloro che sono interessati a comprendere il funzionamento degli apparati pubblici.
25,00

La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali

La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 192

Questo volume raccoglie i risultati di una articolata indagine. A tale rilevazione campionaria hanno partecipato più di 2.200 dirigenti di ministeri, regioni e grandi comuni. La ricerca ha riguardato le caratteristiche socio-demografiche dei dirigenti, la struttura delle carriere, il background formativo, le motivazioni alla base della scelta per il settore pubblico, l'atteggiamento verso l'ambiente amministrativo, il tipo di ruolo svolto, la qualità delle relazioni con gli altri dirigenti e con i responsabili politici e i giudizi che i dirigenti danno sulle carenze formative della dirigenza stessa e sull'efficacia delle riforme amministrative.
15,50

Come studiare le politiche pubbliche

Come studiare le politiche pubbliche

Michael Howlett, M. Ramesh

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: XI-215

Espressioni come "implementazione", "politica pubblica", "valutazione delle politiche", "agenda", "network" fino a qualche tempo fa erano completamente assenti dal lessico dei mass-media e nel gergo politico-amministrativo: oggi sono comunemente utilizzate non solo nel linguaggio della politica, ma anche dagli studiosi di altre scienze sociali, economisti, sociologi e giuristi. È successo che l'analisi delle politiche pubbliche ha assunto un rilievo crescente nello studio dei fenomeni politico-sociali, affermandosi come un filone tra i più innovativi della scienza politica. Ma che cosa sono le politiche pubbliche? Questo manuale introduttivo presenta gli elementi costitutivi dell'azione di policy: attori, interazioni, strumenti, regole.
21,00

Dizionario di politiche pubbliche

Dizionario di politiche pubbliche

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 432

In oltre mezzo secolo di storia scientifica, lo studio delle politiche pubbliche – un settore della scienza politica con peculiari tratti interdisciplinari – ha creato e consolidato un linguaggio specialistico in grado di ridurre le ambiguità terminologiche dovute alla contiguità con il diritto, l’economia, la scienza dell’amministrazione. In questo dizionario – il primo in Italia – è possibile rintracciare gli itinerari e le tappe di una tale storia scientifica: dalle interne diramazioni sorte negli anni Cinquanta e Sessanta, alla proliferazione di numerosi nuovi concetti prodottisi nel corso degli anni Ottanta. Ma non solo, giacché gli oltre cento termini in esso contenuti possono rappresentare lo stimolo e il punto di partenza per approfondimenti e analisi maggiormente consapevoli, così come l’occasione per soddisfare curiosità intellettuali suscitate dalla complessità della scena politico-istituzionale contemporanea. Il testo si propone di ridisegnare il profilo delle più importanti distinzioni concettuali maturate nello studio delle politiche pubbliche, chiarendone il significato e la collocazione all’interno dell’edificio disciplinare. Particolare attenzione è stata posta nel presentare le principali questioni teoriche che tuttora, come si conviene a una disciplina vivace, ne animano la vita scientifica.
33,20

Attori del mutamento nell'Est europeo

Attori del mutamento nell'Est europeo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 224

33,50

La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università

La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 250

Il potere accademico in Italia è in crisi. Lo è da molto tempo, ma oggi in modo esemplare perché a ragioni storiche se ne sono sovrapposte altre strutturali. L'università italiana appare come un mondo di insiders, iper-regolato e insieme arcaico. Il potere accademico, che pure gode di molte credenziali nel sistema politico, ha perso quei requisiti di indipendenza, di trasparenza e di responsabilità che sono il segno di un vero potere. Per troppo tempo si è pensato di riformare l'università senza avere una visione chiara dei suoi problemi, manipolandone i meccanismi di autonomia, intromettendosi in questioni che non competono alla politica, trascurando, invece, i problemi veri del governo degli atenei. Il futuro del potere degli accademici passa piuttosto dalla qualità degli assetti di controllo e di governo delle università. Una governance moderna ed efficiente è il presupposto di un successo che è ancora possibile contro il declino intellettuale e scientifico del Paese e per un'autentica democrazia del merito.
17,50

Non solo potere: le altre facce della politica. Saggi in onore di Giorgio Freddi

Non solo potere: le altre facce della politica. Saggi in onore di Giorgio Freddi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 308

La politica non è solo ricerca del potere. È anche altro: è organizzare, regolare ed amministrare la vita sociale, è cercare di risolvere problemi collettivi. Tutti aspetti che vengono analizzati in questo volume scritto in onore di un grande maestro dell'analisi politico-amministrativa, Giorgio Freddi. Nelle pagine qui raccolte i suoi allievi più cari fanno il punto sullo stato dell'arte, in prospettiva comparata, sia sui filoni di studio che tengono in alta considerazione anche le "altre" dimensioni della politica (teoria dell'organizzazione, scienza dell'amministrazione, analisi delle politiche pubbliche, teoria della formazione del bilancio pubblico), sia su alcuni scottanti problemi collettivi (sanità, ambiente, politica estera), sia su rilevanti questioni istituzionali (ruolo della magistratura, logiche del decentramento politico-amministrativo, assetti della regolazione pubblica).
22,00

Parlamento e processo legislativo in Italia. Continuità e mutamento

Parlamento e processo legislativo in Italia. Continuità e mutamento

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 448

Per lungo tempo gli studiosi del nostro sistema politico hanno trascurato il funzionamento del Parlamento, perché convinti che l'attività legislativa altro non fosse che uno specchio delle relazioni tra partiti e correnti di partito. Nel corso degli anni Novanta l'istituzione parlamentare è stata investita da numerosi e importanti mutamenti di cui questo volume rende conto dimostrando come essa sia tutt'altro che debole e priva di logiche decisionali proprie e come abbia un ruolo decisivo nella lunga "transizione" italiana.
28,41

Dizionario di politiche pubbliche

Dizionario di politiche pubbliche

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 432

In oltre mezzo secolo di storia scientifica, lo studio delle politiche pubbliche ha creato e consolidato un linguaggio specialistico in grado di ridurre le ambiguità terminologiche dovute alla contiguità con il diritto, l'economia, la scienza dell'amministrazione. In questo dizionario è possibile rintracciare gli itinerari e le tappe di una tale storia scientifica: dalle interne diramazioni sorte negli anni Cinquanta e Sessanta, alla proliferazione di numerosi nuovi concetti prodottisi nel corso degli anni Ottanta. Il testo si propone di ridisegnare il profilo delle più importanti distinzioni concettuali maturate nello studio delle politiche pubbliche, chiarendone il significato e la collocazione all'interno dell'edificio disciplinare.
29,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.