Libri di G. Calvenzi
Antonia Pozzi. Sopra il nudo cuore
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Mi sono cimentata in mirabolanti 'exploits' fotografici", scrive Antonia Pozzi il 5 luglio 1929 alla madre Lina. Di questi 'exploits' rimangono circa 4.000 stampe e 12 album fotografici, una straordinaria autobiografia visiva di una delle più significative voci poetiche del Novecento. Questa antologia rappresenta la sua più ampia e completa raccolta di immagini, molte delle quali inedite.
Basilico Milano
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 203
"Questa città mi appartiene e io appartengo a lei, quasi io fossi un frammento fluttuante dentro il suo immenso corpo". Così scriveva Gabriele Basilico, grande fotografo e, come dice di lui Roberta Valtorta, "grande appassionato indagatore dell'identità di Milano e uno dei massimi narratori delle trasformazioni del paesaggio urbano a livello internazionale. [...] L'opera di Gabriele Basilico è una guida fondamentale per la comprensione del non facile percorso compiuto dalla città di Milano nel passaggio dalla modernità alla postmodernità. Egli l'ha fotografata per tutta la vita, e nonostante i continui viaggi che lo hanno portato negli anni a fotografare città, metropoli, megalopoli, paesaggi del mondo, non l'ha mai lasciata, identificandosi profondamente in essa in uno speciale, fedelissimo legame affettivo. Non tanto quello di un innamorato con la persona amata, quanto quello più originario e, in fondo, più forte, di un figlio con la madre che lo ha generato". Questo libro vuole essere un doppio omaggio: a Gabriele Basilico, alla sua ricognizione precisa e puntuale, alla sua osservazione sincera, e alla città di Milano, osservata e sorpresa in una straordinaria collezione di immagini. Nel volume le fotografie di Gabriele Basilico sono intervallate da una serie di testi, sinceri omaggi all'autore e attestati di affetto, amicizia, di vicinanza e di quel sentire comune che alimenta la fotografia, la condivisione e il respiro di una città come Milano...
Federico Patellani fotografo della realtà
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Federico Patellani (Monza, 1911 - Milano, 1977) è stato un indiscusso protagonista della storia del fotogiornalismo italiano. Ci ha lasciato un ricchissimo archivio di immagini, realizzate nella quasi totalità per i giornali, conservato presso il Museo di FOtografia COntemporanea di Cinisello Balsamo. Sensibile e colto narratore, Patellani è stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la società italiana del dopoguerra: dal referendum monarchia-repubblica all'occupazione delle terre in meridione, dal lavoro nelle campagne e nelle fabbriche alla nascita dei concorsi di bellezza, dal mondo del cinema ai ritratti di artisti e intellettuali dell'epoca. Questo volume offre un'antologia della produzione di Patellani - considerato tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico - grazie a una raccolta di scatti attraverso i quali viene raccontata un'Italia che faticosamente cercava di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale, con sguardo rigoroso, ma non distaccato. Da ricordare l'amicizia con Carlo Ponti, Mario Soldati, Dino De Laurentis, Alberto Lattuada, grazie ai quali ha l'opportunità di frequentare i set cinematografici e di ritrarre attori come Totò, Sofia Loren, Ingrid Bergman, Silvana Mangano, solo per citarne alcuni. Alla frequentazione di salotti mondani e intellettuali si devono altri celebri ritratti, come Thomas Mann, Ungaretti, Soffici, Carrà, Baj. Il volume accoglie testi critici, testimonianze e interventi dello stesso Patellani...
Italia inside out. Catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-21 giugno 2015). Volume 1
Libro
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 320
Dalla nascita della fotografia fino a oggi l'Italia continua a essere il Paese più fotografato al mondo. Curato da Giovanna Calvenzi, il volume raccoglie il lavoro di grandi maestri che in momenti e con esperienze e linguaggi diversi, hanno raccontato gli aspetti principali e le peculiarità che contraddistinguono il nostro Paese e i suoi abitanti. La loro ricerca si è concentrata sulle bellezze dei paesaggi, lo sviluppo delle città, gli stereotipi, il modo di vivere, ma anche le speranze, i sogni e i drammi della nostra storia recente. Le immagini regalano a chi le osserva straordinarie visioni e, soprattutto, mostrano come proprio questo intenso guardare e riguardare il nostro Paese costituisca uno dei nostri principali patrimoni visivi. "Oltre sessant'anni separano la prima immagine dall'ultima. Sessant'anni che la fotografia ha attraversato come testimone e interprete dí realtà sociali, mutazioni ambientali, trasformazioni urbanistiche, entusiasmi, lotte, disperazioni, tragedie, fedele al proprio mandato di essere in sintonia con i tempi ma soprattutto dí aíutarcí a vedere e a capire." (Giovanna Calvenzi).
Cuchi White. Viaggi: Italia, 1949-1953. Catalogo della mostra (Milano, 29 settembre-29 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2012
pagine: 45
Sono i viaggi in Italia di un importante fotografa americana oggi 81enne, sposata al pittore toscano Paolo Boni, naturalizzata francese. Cuchi White racconta un'Italia di eventi minimi, di volti, di paesaggi, con un linguaggio diretto che risente della passione civile e riformatrice e del rigore formale propugnati dal gruppo newyorkese Photo League, un'associazione di fotografi professionisti e amatori che aveva sede a New York che promuoveva una fotografia fortemente impegnata e attenta alle diverse realtà sociali contemporanee ma era anche un luogo di incontro, di studio e di dibattito, spesso frequentato da autori come Paul Strand, Berenice Abbot, Margaret Bourke-White, Eugene Smith. Lavora in totale libertà, lasciando scorrere il proprio sguardo su quello che le piace, che le interessa, che sollecita la sua curiosità. Non vuole dimostrare nulla: solo essere testimone. La sua visione è limpida e senza pregiudizi e grazie a una fotografia rispettosa ed empatica evita gli stereotipi di gran parte della cultura visiva del dopoguerra.
Italia. Portrait of a country throughout 60 years of photography. Ediz. Inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2003
pagine: 351
Un racconto visivo di un paese, l'Italia, nelle immagini dei più importanti fotografi italiani e stranieri che dal dopoguerra ad oggi hanno documentato, registrato, sognato e immaginato, la realtà italiana e i suoi protagonisti.
Clear light
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2009
pagine: 135
Nasce con il titolo di Clear Light, chiara luce, l'iniziativa di Giovanna Calvenzi, Melina Mulas e Laura Serani per ricordare il cinquantesimo anniversario dell'esilio forzato del Dalai Lama con il dono a Sua Santità di cinquantacinque opere di altrettanti fotografi italiani. A ogni fotografo è stato chiesto di donare una propria fotografia che abbia rappresentato un momento di 'chiara luce' nel proprio percorso artistico e umano, una presa di coscienza, un momento, un punto di particolare lucidità, di ipersensibilità, di svolta.