Libri di G. Boselli
Architetture della luce. Arte, spazi, liturgia
Santiago Calatrava, Álvaro Melo Siza Vieira
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 308
Nell'architettura e nell'azione liturgica la luce è materia e simbolo, linguaggio e metafora, realtà plasmata e plasmante. Nell'ideare e dare forma agli edifici di culto, architetti e artisti hanno il duplice compito di immaginare la luce tra funzione ed estetica, ciclo naturale e illuminazione artificiale. Il volume presenta gli atti del XIII Convegno liturgico internazionale di Bose, che ha affrontato il tema del ruolo della luce nello spazio liturgico.
Architettura liturgia e cosmo
François Bœspflug, Albert Gerhards, David Banon
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 292
I copntributi del volume affrontano il delicato rapporto tra l'edificio chiesa e la cerazione attraverso lo studio dei fondamenti cosmologici dell'architettura liturgica. Atti del XII Convegno liturgico internazionale di Bose.
Ars liturgica. L'arte a servizio della liturgia
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 304
A quali condizioni l'arte diviene ars liturgica? Questo è l'interrogativo da cui ha preso le mosse il IX Convegno liturgico internazionale di Bose, approfondendo il rapporto tra liturgia e arte avviato l'anno precedente. Partendo dalla legittimità dell'idea di "sacro" nel cristianesimo, il convegno ha toccato quindi i temi dell'estetica e dell'espressione della fede, che chiede di essere percepibile attraverso tutti i sensi, in particolare la vista: l'arte, infatti, è un linguaggio capace di trasmettere l'esperienza del trascendente, tale da creare una corrispondenza con i linguaggi simbolici della liturgia.
Chiesa e città
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 288
La Chiesa di fronte alle grandi trasformazioni oggi in atto nelle città è chiamata a non subire questo cambiamento ma a interpretarlo e valutarlo criticamente, rivelando lo stile della presenza dei cristiani nella società che è di vicinanza nella differenza e di presenza nella diaconia. È questo contesto sociale ed ecclesiale a fare da sfondo e da orizzonte al VII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, che ha affrontato dal punto di vista sociologico, storico, liturgico, teologico, architettonico e urbanistico il tema del rapporto tra Chiesa e città.
Il paese diviso. Dal regionalismo di Luigi Sturzo agli anni della lega
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2009
pagine: 184
Assemblea santa. Forme, presenze, presidenza
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2009
pagine: 368
Spazio liturgico, luogo della cattedra e della sede del presbitero, collocazione del tabernacolo sono gli aspetti liturgici e architettonici presi in esame nel libro. Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici e architetti che hanno articolato la tematica dell'assemblea a partire da una lettura delle diverse forme che essa ha assunto nei secoli, prendendo poi in esame la categoria di presenza riferita ai modi in cui Dio si è fatto presente nella storia di salvezza e riflettendo infine sulla presidenza che l'assemblea santa richiede.
Libro bianco su Bologna. Giuseppe Dossetti e le elezioni amministrative del 1956
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2009
Ricordes che ... Cent proverbi per imparà a stà al Mond
Antonietta Malaterra
Libro
editore: Ediplan
anno edizione: 2008
pagine: 100
I cattolici democratici e il nuovo partito. Da Chianciano al manifesto del PD
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 352
Liturgia e arte. La sfida della contemporaneità
François Bœspflug, Gianfranco Ravasi, Eric Fuchs
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 288
Dal concilio Vaticano II la chiesa ha riaperto il dialogo con l'arte e pone oggi agli artisti l'esigenza di lavorare in conformità alla liturgia, ma al contempo essa stessa deve lasciarsi porre delle esigenze da loro. Completata la pluriennale riflessione circa i principali elementi dello spazio liturgico, l?VIII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, ha affrontato il rapporto tra liturgia e arte alla luce della sfida della contemporaneità, riflettendo in che modo sia necessario superare la separazione "tra tempio e museo".
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31 maggio-2 giugno 2007)
Frédéric Debuyst, Enrico Mazza, Robert Taft
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il presente volume mette a disposizione di un più ampio pubblico la riflessione condotta nell'ambito del 5° Convegno liturgico internazionale di Bose. Dopo aver affrontato l'altare, l'ambone e l'orientamento dello spazio liturgico, la ricerca sul rapporto liturgia e architettura prosegue mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell'immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente e ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione al contempo è rivolto all'interno e all'esterno della chiesa.
Spazio liturgico e orientamento
Frédéric Debuyst, Paul de Clerck, Albert Gerhards
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 288
“L’attuale celebrazione versus populum della liturgia romana non è migliore o più corretta rispetto alla comune direzione del presbitero e dei fedeli nella celebrazione eucaristica, ma solo più adatta e coerente all’oggi della fede vissuto dai credenti. Nessuna forma rituale potrà esaurire in sé tutta la ricchezza del mistero di Dio”. (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)