Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Berta

I gruppi societari

I gruppi societari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2011

pagine: 584

Il libro si propone di fornire un'ampia panoramica sulle principali problematiche riguardanti i gruppi societari. In particolare vengono approfonditi i temi inerenti la loro costituzione, le diverse tipologie, la loro struttura organizzativa, la governance, con riferimento specifico al tema della direzione e del coordinamento. Un'ampia sezione è dedicata all'analisi delle tematiche tributarie e della redazione del bilancio consolidato. La rassegna termina con un approfondimento relativo ai temi del d.lgs. n. 231/2001.
58,00

La tutela dei soci

La tutela dei soci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2008

pagine: XVI-442

Il volume è caratterizzato da un taglio operativo che tuttavia non esclude numerosi approfondimenti teorici ritenuti essenziali a fornire un panorama completo ed esaustivo alla trattazione della materia. La riforma del diritto societario introdotta con il D.Lgs. n. 6/2003 è caratterizzata dalla persistente volontà del Legislatore di porre al centro delle dovute tutele la figura del socio. Se ciò appare del tutto evidente nell'approccio alla disciplina delle società a responsabilità limitata, anche negli altri tipi di società le vicende che ruotano intorno alla figura del socio, ai suoi interessi, ai suoi diritti, alle sue tutele rappresentano temi di fondamentale importanza per la comprensione degli aspetti principali relativi al contratto societario. Da qui l'impostazione del libro che affronta le problematiche avendo riferimento alle diversi fasi del contratto societario, con richiami costanti alle più recenti evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali e approfondimenti relativi ad alcuni temi di straordinaria attualità, come quelli riferiti ai gruppi societari, alle società quotate e ai patti parasociali. Chiude il lavoro un formulario con il quale si è inteso offrire al lettore alcuni strumenti di ausilio che attengono ad atti, meno frequenti, relativi ai rapporti fra socio e società.
50,00

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2005). La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2005). La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: XXIX-465

Al passaggio del secolo, la "questione settentrionale" si è imposta come un tema ricorrente e centrale dell'agenda politica italiana. Attualizzata periodicamente come un'emergenza nazionale, essa affonda le proprie radici in una diversificazione territoriale sedimentatasi nei secoli, che ha reso il Nord Italia l'area del paese più strettamente integrata con l'Europa e ne ha fatto il maggiore protagonista del processo di sviluppo. Questo "Annale" raccoglie una serie di saggi, studi e interpretazioni del sistema economico e sociale dell'Italia settentrionale: dalle specificità del territorio alle dinamiche evolutive che ne hanno determinato la crescita, fino all'analisi della fase più recente di una trasformazione tuttora in atto.
60,00

Torino industria. Persone, lavoro, imprese

Torino industria. Persone, lavoro, imprese

Libro: Copertina rigida

editore: Archivio Storico Città di Torino

anno edizione: 2008

pagine: 296

50,00

Libro bianco per il nord ovest. Dall'economia della manifattura all'economia della conoscenza

Libro bianco per il nord ovest. Dall'economia della manifattura all'economia della conoscenza

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 133

L'importanza economica del nord ovest nella geografia economica e sociale d'Italia rappresenta una delle principali costanti della storia nazionale. Tuttavia, con la fine del "triangolo industriale" (Milano, Torino, Genova), non si dispone più di una conoscenza analitica adeguata alla sua consistenza e realtà. Questo lavoro di ricerca si propone di offrire gli elementi-chiave per una riclassificazione dell'area in modo che si possa approdare a una riconsiderazione in positivo.
13,00

Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat

Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 824

Si tratta di un'opera dedicata alla vicenda complessiva della maggiore impresa italiana. L'asse attorno a cui ruotano gli studi è costituita dalla Fiat, come emblema della grande impresa, e dal suo ruolo nella dinamica dello sviluppo economico e civile della società italiana. I contributi qui presentati si misurano perciò con dimensioni sia interne alla storia dell'impresa sia esterne, inerenti all'interazione dell'azienda con l'industria, l'economia e la società. Nell'insieme, viene offerto un profilo dettagliato ed essenziale non solo per ripercorrere la storia della Fiat, ma per comprendere la configurazione del tipo di società che ha preso forma nell'Italia del Novecento.
49,06

Democrazia industriale

Democrazia industriale

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.