Libri di G. Barbieri (cur.)
Il Novecento in Trentino, Alto Adige e Tirolo. Il contributo all'architettura delle arti visive. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Avanguardia russa. Esperienze di un mondo nuovo. Catalogo della mostra (Vicenza, 11 novembre 2011-26 febbraio 2012). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'unica misura della bellezza è la grandezza e la necessità interiore (Kandinskij, 1912). Ottantacinque capolavori dai musei regionali russi di Ivanovo, Kostroma, Jaroslavl' e Tuia, in un inedito e affascinante confronto con le icone russe della collezione Intesa Sanpaolo. La ricerca di un "mondo nuovo" passa attraverso radici lontane, e risale alla memoria profonda della più antica tradizione visuale russa. Una sequenza di capolavori pittorici puntualmente messi in rapporto con l'esperienza trasfigurante dell'icona e accanto a essi uno straordinario nucleo mai in precedenza mostrato in Occidente di agit-stoffe, i tessuti di propaganda prodotti sotto l'impulso dell'Avanguardia russa: l'unica che seppe costruire anche un mondo "nuovo" quotidiano.
Continuare a crescere. L'educazione permanente degli adulti, giovani e anziani, e il ruolo della cooperazione sociale
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 198
Belarus' frontiera tra cielo e terra. Icone dal Museo nazionale di belle arti della Repubblica Bilorus'. Ediz. italiana, inglese e russa
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 80
Questo libro di grande attualità aiuta a comprendere gli effetti provocati dalla radicale riforma governativa della Costituzione. D'Albergo, ripercorrendo i sessant'anni della Repubblica, ricostruisce dal punto di vista dichiaratamente marxista le tappe essenziali del dibattito teorico e politico sulla Costituzione italiana, sulla sua attuazione e sui progetti di revisione che si sono via via succeduti. Dall'incontro/scontro di capitalismo e marxismo ai tempi della genesi della Carta, fino a quegli eventi recenti che D'Albergo, ispirandosi al materialismo storico, interpreta come frustrazioni dell'originario spirito costituente. D'Albergo, giuspubblicista e docente alla scuola del PCI e della CGIL negli anni Sessanta e Settanta, contesta la tesi bobbiana della "inesistenza" della teoria marxista del diritto e dello stato, e si propone di individuare il contributo originale del filosofo tedesco alla scienza costituzionale, sottolineando che il marxismo è sì portatore di una teoria del diritto e dello Stato, ma come prospettiva di trasformazione della società e delle istituzioni non inquadrabile in modelli formali a priori.
I luoghi dell'abitare. Percorsi di educazione ambientale
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 167
L'ambiente, il territorio, lo spazio sono presenze rilevanti nell'immaginario e nell'invenzione letteraria e artistica, nel procedere della storia, nell'organizzazione del sapere e dei saperi. E l'abitare implica l'ethos, la progettualità e i valori. In questo libro si interrogano i molteplici luoghi del nostro abitare partendo dalla città, che oggi appare dispersa e sgranata, piena di buchi e di luoghi oscuri, perché è nella città che si manifestano le maggiori contraddizioni dell'abitare.
L'orizzonte di Giano. Tempi di storia, tempi della natura
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 180
Che cos'è il tempo? Realtà fisica o miraggio della percezione umana? Il tempo della memoria, il tempo personale e il tempo fisico (quarta dimensione di cosmo). Le diverse temporalità: quelle profonde della terra, quelle degli organismi viventi, quelle della storia e della società, le soglie fisiche del tempo. Questi gli argomenti trattati nel volume curato da Eleonora Fiorani, epistemologa e saggista delle nuove scienze e Giulia Barbieri, laureata in lettere. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati al futuro ambientale del nostro pianeta, amministratori pubblici, che vogliono pianificare correttamente nel rispetto dell'ambiente, imprenditori privati, che cercano spunti per nuovi investimenti nel rispetto dell'ambiente.