Libri di G. Baioni (cur.)
Lo Stechlin
Theodor Fontane
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 443
"Come scrive Theodor Fontane, il romanzo in fondo racconta solo della morte di un vecchio e del matrimonio di due giovani. Eppure è la storia più leggera, più serena e oserei dire più felice che Fontane abbia mai raccontato. Il miracolo è che 'Lo Stechlin', l'unica opera di Fontane che abbia una esplicita tesi e parli di problemi politici e sociali, non perda mai l'ormai proverbiale leggerezza della prosa dello scrittore, proprio perché tutto ciò che è opinione, programma e convincimento è sempre tradotto nel linguaggio di un personaggio - l'anziano Junker prussiano Dubslav von Stechlin - tra i più grandi che Fontane abbia concepito. Il miracolo insomma è che la struttura retorica del romanzo coincida con la struttura psicologica del protagonista il quale è così in qualche modo il romanzo che attraverso di lui si è fatto personaggio. Per questo 'Lo Stechlin', per lungo che sia, non si disperde, non si frantuma, conserva sempre la sua inconfondibile unità grazie alla sua totale identificazione con la sempre mobile paradossalità del suo protagonista." (Giuliano Baioni)
Poesie (1895-1908)
Rainer Maria Rilke
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 1055
Indice: Prime poesie (Sacrificio ai Lari; Avvento). Poesie giovanili (Canti di Angeli; Figure di fanciulle; preghiere delle fanciulle a Maria. Il Libro d'ore (Il libro della vita monastica; Il libro del pellegrinaggio; il libro della povertà e della morte). Canzone d'amore e di morte dell'alfiere Christoph Rilke. Il libro delle immagini. "Rilke coltiva la speranza che l'uomo possa essere pura relazione secondo la legge dell'angelo che è quella creatura nella quale appare già compiuta quella metamorfosi del visibile nell'invisibile che è nostro compito realizzare" (G. Baioni).