Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. B. Demarta

Introduzione alle scienze dello spirito. Testo tedesco a fronte. Volume Vol. 1

Introduzione alle scienze dello spirito. Testo tedesco a fronte. Volume Vol. 1

Wilhelm Dilthey

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 992

Edizione riveduta e corredata di nuovi apparati, l'opera incompiuta di uno dei pensatori tedeschi più rilevanti della seconda metà dell'Ottocento, pubblicato per la prima volta nel 1883 come primo volume di un progetto filosofico più ampio ma rimasto poi allo di frammento.
65,00

Ermeneutica. Uno sguardo retrospettivo. Testo tedesco a fronte

Ermeneutica. Uno sguardo retrospettivo. Testo tedesco a fronte

Hans Georg Gadamer

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-965

In questo volume vengono tradotti una serie di saggi scritti da Gadamer negli anni tardi della sua vita, tratti dall'ultimo volume "Gesammelte Werke". Il fondatore dell'ermeneutica propone il suo congedo confrontando il proprio progetto di pensiero, sempre attento alla tradizione filosofica classica greca e tedesca, con la sfida della mentalità scientifico-tecnologica e con le risposte, a suo giudizio insoddisfacenti, della filosofia analitica angloamericana e del decostruzionismo francese. Il volume si chiude con una serie di ritratti filosofici attinti dagli incontri che hanno scandito l'esistenza ultracentenaria dell'autore, ed è arricchito da apparati utili a orientarsi nell'intera produzione gadameriana.
31,00

Sul principio

Sul principio

Martin Heidegger

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 360

Questo manoscritto del 1941 affronta e sviluppa il concetto fondamentale che ha animato il grande confronto del pensatore con l'impronta greca della tradizione filosofica occidentale e che lo ha condotto a proclamare la fine della filosofia e la necessità di un altro inizio del pensiero. Comprendere veramente Heidegger significa giungere a condividere la ricerca di un principio della storia che ancora ci precede e in tal senso le possibilità che ancora attendono di essere tradotte nei sentieri del pensiero a venire. Questa edizione è arricchita da apparati che permettono di addentrarsi nel lessico che governa il pensiero di Heidegger e particolarmente i manoscritti degli anni '30 e '40.
45,00

Gli inni di Hölderlin. «Germania» e «Il Reno». Testo tedesco a fronte

Gli inni di Hölderlin. «Germania» e «Il Reno». Testo tedesco a fronte

Martin Heidegger

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 376

Nel 1933 Heidegger aderì al nazismo e assunse la carica di rettore dell'Università di Friburgo con la convinzione di interpretare un preciso "destino" della Germania; si dimise deluso dopo meno di un anno, ma non cessò più di indicare nell'opera di Hölderlin il segno di quel "destino"; nello stesso tempo, ribadì come la sua eredità di pensiero fosse stata segnata in modo indelebile dal "colloquio pensante" con questo poeta d'eccezione sulla situazione storica dell'Occidente. I testi qui tradotti per la prima volta in italiano sono il frutto di un corso universitario su Hölderlin, in cui Heidegger fa esordire pubblicamente il suo colloquio con il poeta.
25,00

Gadamer. Una biografia

Gadamer. Una biografia

Jean Grondin

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 784

Jean Grondin conduce Gadamer sull'inevitabile banco di prova della Germania novecentesca. L'intreccio dell'esistenza di Gadamer con le dolorose vicende della storia tedesca contemporanea è però meno episodico rispetto a quello del suo maestro Heidegger, rendendolo un testimone incomparabile delle fasi salienti di quella storia. L'opera è arricchita dagli aggiornamenti redatti dopo la morte di Gadamer e da inediti apparati per orientare il lettore nella vasta opera del filosofo.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.