Libri di G. Arrigoni
Prosposte per l'insegnamento della storia delle religioni nelle scuole italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 244
"È stata la prima occasione a Milano di un incontro di storici italiani delle varie religioni, insegnanti in varie università, per dibattere un tema di grande attualità nelle famiglie, nelle scuole e nella nostra società sempre più multietnica e multiculturale. I relatori hanno fatto il punto sul problema di quando, dove e perché sia utile insegnare la Storia delle religioni nelle scuole italiane di vario livello, sottolineando la dimensione giuridica e storiografica del problema. Ognuno ha avanzato critiche alla situazione presente ma soprattutto le proprie proposte. Scopo comune è facilitare nella nostra società la comprensione reciproca e il rispetto, contro ogni discriminazione." (iampiera Arrigoni Università degli Studi di Milano)
La maxi super quinta maggiore. Volume Vol. 1
Michel Lebel
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2002
pagine: 368
La maxi super quinta maggiore. Volume Vol. 2
Michel Lebel
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2002
pagine: 248
Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico
Albert Van Kampen
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2010
pagine: 32
Imparate da soli il gioco della carta
Jacques Delorme
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 152
Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum recensuit Vittorio de Marco
Vittorio De Marco
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 136
Nel 1952 uscì l'edizione degli Scholia all'Edipo a Colono di Vittorio de Marco. Scopo di questa ristampa è rimettere in circolazione un testo ricercatissimo sul mercato antiquario, ma anche offrire una raccolta di Scholia notoriamente importanti per la storia letteraria e della religione greca. Terzo intento è attirare l'attenzione su testi, valutati come ancillari, oggi studiati anche come testimonianza dell'esegesi antica e delle sue categorie interpretative ed estetiche, mettere in luce le abitudini dei lettori antichi per una storia della filologia e della ricezione. Da ultimo un omaggio alla grande cultura di de Marco e alla sua idea di filologia globale, di stampo ottocentesco, che ha ispirato editori e commentatori moderni.
Polis, urbs, civitas. Moneta e identità. Atti del Convegno di studio del Lexicon iconographicum numismaticae (Milano, 25 ottobre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2013
pagine: 244
La religione greca
Walter Burkert
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 638
Walter Burkert è uno dei più autorevoli studiosi viventi delle religioni, sicuramente quello con il più vasto orizzonte di esplorazioni e di indagini. "La religione greca di epoca arcaica e classica", da lui scritta negli anni Settanta, costituisce una originale e personalissima sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche di quegli anni di fermento. Oggi è entrata nella storiografia del Novecento, ma anche per gli anni Duemila rappresenta un necessario e solido punto di partenza. L'Italia, dopo Raffaele Pettazzoni, non ha avuto che trattazioni sintetiche sulla religione greca. "La religione greca" di Burkert - già pubblicata in prima edizione italiana dalla Jaca Book nel 1984 in due volumi con il titolo "I Greci", poi in seconda edizione aggiornata nel 2003 - viene di fatto a colmare questa lacuna (pur fermandosi alla fine del IV secolo), costituendo il manuale di riferimento per specialisti del mondo classico, ma anche in genere per coloro che amano la religione greca coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui Burkert è appassionato informatore e interprete.