Libri di G. Acquaviva (cur.)
Cento eventi anni di storia socialista 1892-2012
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 292
Il volume ricostruisce attraverso i contributi degli autori, i numerosi documenti e le illustrazioni a colori la storia del più antico partito italiano a 120 anni dalla sua nascita. Dalla fondazione a Genova nel 1892 fino al crollo del 1992 e alla rinascita negli ultimi anni, passando per momenti chiave come gli anni della Resistenza o il "nuovo corso" innescato da Bettino Craxi: fatti, persone, idee si avvicendano in un lungo cammino fatto di lotte e conquiste sociali. Il libro riporta dati relativi alle varie elezioni politiche e ai congressi, approfondendo le figure chiave con citazioni dai loro interventi. Una sezione specifica è dedicata alla comunicazione, con una galleria di manifesti elettorali, opuscoli, periodici e bollettini di partito.
Discorsi parlamentari 1969-1993
Bettino Craxi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 597
Nel settimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, la Fondazione della Camera dei Deputati ne raccoglie i principali interventi parlamentari, sia come Segretario del PSI che nella funzione di Presidente del Consiglio assolta nel quadriennio 1983-87. Viene così documentata una lunga e appassionata battaglia politica realizzata da un leader che considerò sempre le aule parlamentari luogo centrale e privilegiato del confronto politico.
La grande riforma del concordato
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 191
Dedicato alla grande riforma realizzata nel 1984 dal governo Craxi nei rapporti tra lo Stato, la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose, questo volume rielabora relazioni e interventi a partire dal convegno di studio tenutosi a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, il 12 febbraio 2004, a vent'anni esatti dalla sua realizzazione. Negli studi e nelle analisi sugli "anni di Craxi", cioè sulle politiche costruite e realizzate per impulso e guida del leader socialista nel decennio degli anni '80, la politica verso le chiese rappresenta un campo per molti versi emblematico della grande stagione di governo che caratterizzò quel periodo e quella classe dirigente. La revisione del Concordato del '29 era un problema infatti che giaceva nei cassetti dei governi della Repubblica da almeno vent'anni; e non fu solo affrontato e risolto, con un consenso generale e in tempi - per la tradizione italiana - rapidissimi; ma venne utilizzato anche per costruire una grande riforma, sia attuando la politica delle intese con le altre confessioni religiose prevista dalla Costituzione, sia modernizzando l'insieme dei rapporti tra lo Stato e le Chiese.
La politica economica italiana negli anni ottanta
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 359
Il volume, che propone un bilancio della politica economica che si realizzò in Italia negli anni ottanta, raccoglie saggi e interventi di: Gennaro Acquaviva, Giuliano Amato, Paolo Annibaldi, Mario Bartocci, Giorgio Benvenuto, Carlo Borgomeo, Renato Brunetta, Luciano Cafagna, Carlo Carminucci, Pierre Carniti, Giuseppe Cerroni, Innocenzo Cipolletta, Paolo Cirino Pomicino, Bruno Colle, Piero Craveri, Nadio Delai, Gianni De Michelis, Giuseppe De Rita, Alessandro Franchini, Marcello Inghilesi, Franco Liso, Tommaso Mancia, Rainer S. Masera, Antonio Pedone, Luciano Pellicani, Giuseppe Pennisi, Enzo Russo, Nicola Sartor, Nicola Scalzini, Enzo Scotti, Giuliano Segre, Giovanni Somogyi, Giacomo Vaciago.