Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Lonati

Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute

Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 304

La grande sfida che ci pone la fragilità è la difficoltà a ricondurla a un singolo dominio perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento ad eventi stressogeni, a cambiamenti, perché non è peculiare di un’unica fascia di età, anche se fortemente influenzata dall’età avanzata, perché non equivalente alla cronicità, alla politologia e non significa disabilità o non autosufficienza, di cui è però un precursore. Quindi una condizione multifattoriale nella quale intervengono fortemente molti determinanti della salute che se individuata precocemente, trattata e gestita può, in alcuni casi, regredire e/o rallentare il suo decorso. Per questi motivi il Gruppo di Lavoro Primary Health Care di SItI ha deciso, dopo la stesura del position paper La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione, di dar voce, in un volume, a tutti i professionisti coinvolti e ai cittadini sui modi per definire e riconoscere la fragilità secondo un approccio multidimensionale che possa diventare guida, riflessione e formazione sulla fragilità ad ampio spettro. In particolare il progetto editoriale si rivolge agli operatori della salute per orientarli, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, nelle attività di prevenzione, monitoraggio, coordinamento ed integrazione dei servizi che si rivolgono a questa ampia fascia di popolazione. Si sono volutamente mantenute le posizioni diversificate degli autori per offrire, in un’unica raccolta, visioni differenti e comunque in evoluzione fra professionisti e ricercatori con estrazioni ed esperienze variegate per sottolineare la necessità di un approccio interdisciplinare ad una tematica che approda a servizi e attività che vanno dal livello territoriale a quello specialistico e “super-specialistico”, ma soprattutto che coinvolgono tutta la comunità in una rete di relazioni formali ed informali capaci di sostenere lo sforzo del servizio sanitario in termini di risorse da impegnare sempre più consistente. Prefazione di Antonio Ferro.
24,00

Educare alla salute e all'assistenza. Manuale operatori

Educare alla salute e all'assistenza. Manuale operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2018

pagine: 528

Questo manuale, realizzato attraverso un'azione collaborativa tra professionisti di diversa provenienza, nasce con lo scopo di fornire orientamenti e strumenti agli operatori della salute che svolgono attività di promozione della salute ed educazione terapeutica. Il manuale è costruito da una pluralità di professionisti sanitari con esperienze diverse, ma convergenti verso un obiettivo comune: puntare a un nuovo ruolo dell'operatore della salute, il cui punto di forza è la capacità comunicativa e la relazione instaurata con la persona assistita. Il volume si articola in quattro parti. La prima getta le basi della materia definendo e distinguendo i concetti di promozione della salute, educazione alla salute, educazione terapeutica, patient engagement, per passare poi agli aspetti psico-pedagogici nodali della comunicazione nelle relazioni di aiuto e nei contesti di cura. La seconda parte focalizza il tema della promozione della salute ed educazione terapeutica attraverso le diverse fasi della vita, dal percorso nascita all'invecchiamento in salute. La terza parte è dedicata ai luoghi di cura in cui fare attivamente promozione della salute ed educazione terapeutica (consultori familiari, ambulatori di medicina generale, farmacie, ambulatori specialistici, strutture riabilitative, ospedali, etc.). Infine, l'ultima parte presenta alcune esperienze e peculiarità in specifici ambiti clinico-assistenziali. Presentazione di Carmelo Scarcella, introduzione di Fulvio Lonati e con un contributo di Jean-Philippe Assal.
22,00

Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie. Modelli ed esperienze a confronto

Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie. Modelli ed esperienze a confronto

Fulvio Lonati, Carmelo Scarcella

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 374

L'evoluzione del sistema delle cure primarie, a fronte dello sviluppo di specifiche conoscenze e strumenti di lavoro da parte dei medici convenzionati, richiede necessariamente lo sviluppo di nuove competenze e capacità professionali anche da parte degli operatori delle cure primarie dell'ASL/distretto: è sempre più necessario che l'insieme dei servizi sanitari extraospedalieri venga supportato e coordinato da medici di sanità pubblica in tal senso consapevoli e competenti. Il loro compito fondamentale è quello di "facilitare" l'integrazione e la comunicazione tra i diversi attori sanitari attivi a livello locale, in funzione del miglioramento continuo della rete sanitaria e dell'efficacia ed efficienza dei servizi, configurandosi, in un certo senso, come "medici della direzione sanitaria dei servizi territoriali". La sezione lombardia della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha pertanto organizzato un percorso mirato di formazione e confronto professionale, finalizzato a contribuire - anche attraverso l'apporto collaborativo dei partecipanti - alla definizione del profilo professionale ed allo sviluppo di strumenti di lavoro del medico di sanità pubblica con compiti di coordinamento/direzione delle cure primarie e dei servizi sanitari territoriali.
20,00

Governo clinico e cure primarie

Governo clinico e cure primarie

Carmelo Scarcella, Fulvio Lonati

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 248

L'approccio agli attuali problemi sanitari territoriali, malattie croniche in primis, richiede una nuova mentalità, nuovi obiettivi, nuovi strumenti: purtroppo, a ciò si è ancora impreparati. Soprattutto è inesistente, nell'immaginario collettivo come tra i medici, l'idea che i servizi sanitari territoriali, quindi le cure primarie, debbano essere supportati e coordinati da una apposita organizzazione, analogamente a quanto avviene negli ospedali mediante la Direzione Sanitaria. La pubblicazione intende pertanto offrire alla comunità professionale un contributo, originato da una concreta esperienza sul campo di Governo Clinico: nell'ASL di Brescia si è progressivamente sviluppata una "regia di sistema" dei servizi sanitari locali, tesa, pur nel rispetto dei limiti economici attribuiti, alla presa in carico di tutti gli assistiti, con un approccio globale, continuità delle cure, appropriatezza degli interventi. Ciò mediante la valorizzazione delle cure primarie e grazie alla vivace, appassionata e intelligente partecipazione dei medici di famiglia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.