Libri di Frank Tallis
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Frank Tallis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 342
Mistici e poeti, filosofi e scienziati hanno esplorato nei secoli l'oscuro padrone delle nostre vite: l'inconscio. Per primo ne scrisse sant'Agostino; poi fu oggetto di una disputa tra Leibniz e Locke; quindi vennero le esperienze di Coleridge e Baudelaire con l'oppio e i primi esperimenti con l'ipnosi. All'inizio del Novecento Freud lo mise al centro di ogni attività psichica, ma sul finire del secolo diventò cruciale anche per i modelli della mente proposti dalle neuroscienze cognitive. L'inconscio appartiene a ogni concezione dell'essere umano e abita in forme infinite il nostro immaginario. Ha ispirato l'arte, la letteratura, la musica, il cinema: da Breton a Bacon, da Bataille a Burroughs, da Stravinsky ai Judas Priest, da Hitchcock a Kubrick. Non solo. La ricerca di modelli della mente non dominati dalla coscienza segna la nascita dell'informatica e le neuroscienze contemporeanee. Come insegna Damasio, il nostro cervello conserva una quantità infinita di informazioni e continua a processarle inconsciamente. La tesi di Frank Tallis è che, pur da prospettive diverse, psicoanalisti, cognitivisti e neuro-scienziati sono uniti nel sostenere che eventi che accadono al di fuori della nostra consapevolezza (compresi gli auto-inganni, le prime impressioni e le influenze subliminali) sono tra le principali determinanti del comportamento umano. Tallis si spinge ancora più in là, sostenendo che una certa idea di inconscio può unificare tradizione occidentale e sensibilità orientale, l'illusorietà della coscienza smascherata dalle neuroscienze e l'irrealtà del Sé predicata dal buddhismo. "Breve storia dell'inconscio" attraversa secoli di storia facendo vivere al lettore l'avventura dell'uomo che impara a conoscere la sua «mente nascosta». Tallis racconta il sorprendente viaggio delle nostre convinzioni: se i contemporanei di Freud non potevano concepire che gran parte della vita umana fosse condizionata da qualcosa di nascosto, oggi fatichiamo a credere il contrario. Perché, come scriveva lo psicoanalista viennese, «lo psichico è inconscio, e l'inconscio è il vero psichico».
Come smettere di preoccuparsi e vivere bene
Frank Tallis
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 128
Molto è stato scritto e detto sull'ansia, sia di tipo generale, sia come espressione di fobie particolari, come l'ansia sociale: sorprendentemente scarna è invece la letteratura sull'ambito più comune e più trattabile dell'ansia, la preoccupazione. La preoccupazione è quella forma di ansia provocata da uno o più problemi, e secondo gli studi la sua incidenza sulla popolazione è in forte aumento. La psicologia Cognitivo Comportamentale, di cui Frank Tallis è un importante esponente, rivela come la preoccupazione possa diventare una risorsa: essa costituisce infatti il campanello d'allarme che ci avverte che abbiamo un problema che va affrontato. Le persone più vulnerabili alla preoccupazione normalmente entrano in un circolo vizioso di preoccupazione montante perché hanno difficoltà a prendere le decisioni necessarie per arrivare a una soluzione. Questo libro fornisce uno strumento che può spezzare questo circolo vizioso, il problem-solving. I passi di questo processo vengono spiegati dettagliatamente, con esempi illuminanti. Si tratta di una tecnica che necessita di molta pratica, ma che alla lunga porta benefici enormi e duraturi.
Pazzi d'amore. L'amore come malattia mentale
Frank Tallis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 318
Pensieri ossessivi, sbalzi d'umore, insonnia, perdita dell'appetito, incapacità di concentrarsi, compulsione, dipendenza emotiva e depressione sono solo alcune delle conseguenze fatali dell'innamoramento. Espressioni come "sono pazzo di te", "ti amo alla follia", "innamorato pazzo" forse non sono semplici metafore, ma alludono a un'effettiva turba psichica che affligge molti individui. Se nel XXI secolo il mal d'amore viene esaltato da film, romanzi e canzoni, suggerendo di non opporvi alcuna resistenza, gli antichi mettevano in guardia contro la perdita di senno "per amore" e avevano individuato un insieme di sintomi ricorrenti che coincidono con un'odierna diagnosi di disturbo ossessivo con alterazioni dell'umore.
Understanding obsessions & compulsions-Comprendere e vincere le ossessione
Frank Tallis
Libro
editore: Firera & Liuzzo Publishing
anno edizione: 2006
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Frank Tallis
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 282
Filosofi, mistici e scienziati hanno continuato nei secoli a esplorarlo e a discuterne. Ne scrisse per primo sant'Agostino, poi ci fu il celebre contraddittorio fra Leibniz e Locke, poi vennero le esperienze di Coleridge e Baudelaire con le droghe e i primi esperimenti di ipnosi. Finché arrivò Sigmund Freud, che lo consacrò come elemento essenziale di tutte le attività psichiche. Da allora l'inconscio ha sempre occupato un posto di primo piano negli studi sul funzionamento mentale. Ha ispirato la letteratura, il cinema, persino il musical.