Libri di Françoise Frontisi Ducroux
Trame di donne. Arianna, Penelope, Aracne, Elena, Filomela e Progne
Françoise Frontisi Ducroux
Libro
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica
Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi Ducroux
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 240
I misteri del gineceo
Francois Lissarrague, Paul Veyne, Françoise Frontisi Ducroux
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 335
Sesso, mistero e religione. Tre problemi intrecciati, tre sguardi per risolverli. Alla base, la villa detta dei Misteri di Pompei e il suo celebre affresco. Facendo tabula rasa delle vecchie interpretazioni e delle letture per iniziati, Paul Veyne si lancia in un'indagine minuziosa che ricolloca quelle pitture in un mondo femminile ideale impregnato di poesia dionisiaca e sfocia in una fenomenologia del sentimento religioso presso gli Antichi. Sul versante dei Greci, Lissarague ci fa entrare nell'iconografia del gineceo, prima di affrontare un percorso più fantasioso. Frontisi-Ducroux si avventura in seguito nel campo dell'erotico greco, per interessarsi alle modalità dello sguardo nei momenti più intimi.
I misteri del gineceo
Francois Lissarrague, Paul Veyne, Françoise Frontisi Ducroux
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 352
Sesso, mistero e religione. Tre problemi intrecciati, tre sguardi per risolverli. Alla base, la villa detta dei Misteri di Pompei e il suo celebre affresco. Facendo tabula rasa delle vecchie interpretazioni e delle letture per iniziati, Paul Veyne si lancia in un'indagine minuziosa che ricolloca quelle pitture in un mondo femminile ideale impreganato di poesia dionisiaca e sfocia in una fenomenologia del sentimento religioso presso gli Antichi. Sul versante dei Greci, Lissarague ci fa entrare nell'iconografia del gineceo, prima di affrontare un percorso più fantasioso. Frontisi-Ducroux si avventura in seguito nel campo dell'erotico greco, per interessarsi alle modalità dello sguardo nei momenti più intimi.