Libri di François Varillon
Sette discorsi inediti sulla fede
Francois Varillon
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 124
Col suo genio di divulgatore, François Varillon ha saputo come nessun altro parlare al grande pubblico delle questioni teologiche e spirituali più sottili o difficili. Ha saputo come nessun altro rendere accessibili le nozioni facili o complesse della fede cristiana. Queste sette conferenze inedite che egli tenne a Béziers, fra il 1974 e il 1975, alla fine della sua vita, affrontano temi come il peccato originale, i miracoli, i sacramenti, la salvezza, l’eucaristia, il significato della morte, il tradizionalismo: temi di grande e sorprendente attualità, trattati con semplicità e chiarezza. Il dono pedagogico di padre Varillon e il suo raro talento di oratore riemergono in queste pagine con tutta la loro forza.
Un cristiano davanti alle grandi religioni
François Varillon
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 220
Preoccupato dal crescere del sincretismo, dall'infatuazione per le religioni d'Oriente e dal nascente relativismo religioso, François Varillon ha voluto rimettere le cose a fuoco e offrire dei riferimenti. Queste conferenze sulle grandi religioni, tenute durante l'inverno 1974-1975, appaiono, quarant'anni dopo, di un'impressionante attualità. L'intento dell'autore è di mostrare allo stesso tempo l'originalità radicale del cristianesimo e il valore umano e spirituale delle grandi religioni. Lo fa in modo molto diretto, affrontando sin dal primo capitolo l'eterna e sempre attuale domanda: possiamo dire che tutte le religioni si equivalgano?
Traversate di un credente
François Varillon
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: 284
François Varillon, gesuita, uomo di grande cultura, nel quale teologia e poesia, filosofia e musica, mistica e impegno di vita si rispondono a vicenda, ha segnato in maniera duratura generazioni di cristiani grazie alla pedagogia e alla densità del suo modo di considerare il mistero cristiano. La sua scrittura è caratterizzata da un'intensa vitalità, espressione radicale di un modo di essere nel mondo segnato dall'ottimismo cristiano, capace di amare la realtà e la vita per quello che sono, in se stesse. Le pennellate di Varillon e la sua prosa guizzante fanno comprendere ciò che egli stesso ha dichiarato: "Vivo più di intuizione che di intelligenza", cioè quella che "I filosofi denominano l'Intuizione e i poeti il Lampo". E questo lampo illumina la realtà. Uno degli effetti più sorprendenti e attuali della visione di Varillon è infatti la sua capacità di valorizzazione di tutto ciò che è umano. Varillon illustra la profondità del suo pensiero con citazioni e narrazioni illuminanti, convogliando la sua passione per la letteratura, la musica e la pittura in una tensione verso Dio. E ciò dimostra quanto egli abbia fatto proprio il motto di sant'Ignazio: "cercare e trovare Dio in tutte le cose", ill cristianesimo è così un'"arte di vivere". Fede e vita, umanità e grazia, Chiesa e mondo, "terra" e "ciclo" non prevedono fratture: nella sua lettura convergono in radice.
Un compendio della fede cattolica. Cultura umana e rinuncia cristiana
Francois Varillon
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 112
Pressoché coetaneo dei grandi teologi H. de Lubac, K. Rahner, Y. Congar, H. U. von Balthasar e J. Daniélou, p. François Varillon può essere annoverato tra coloro che hanno contribuito a rinnovare la percezione della fede cristiana. L'accurata postfazione di p. Michel Fédou mette bene in luce l'originalità del suo apporto alla teologia del XX secolo. Il volume propone due suoi brevi saggi comparsi sulla rivista di lingua francese Ètudes rispettivamente nel 1967 e nel 1935, complementari tra loro e fondamentali per comprendere il suo pensiero. Scritti in maniera agile e con grande chiarezza, essi riconducono al cuore della fede cristiana, aiutando a cogliere "l'essenziale dell'essenziale. Il nocciolo. Ciò che è di oggi e di sempre, immutabile, irriducibile", senza mai sminuire o ridurre la dottrina. I contributi attestano inoltre due fondamentali preoccupazioni costantemente presenti nell'opera di p. Varillon: la necessità di una corretta interlocuzione tra cristianesimo e cultura, e la ricerca di un'intelligenza della fede fedele alla tradizione e insieme significativa per il nostro tempo. Prefazione e postfazione di Michel Fédou, sj.
Gioia di credere, gioia di vivere. Il mistero di Cristo rivelazione di Dio amore, proposta di vita nuova
Francois Varillon
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 296
Ciò che ha soprattutto caratterizzato p. F. Varillon è stato lo sforzo costante di tradurre il vangelo in un linguaggio comprensibile all'uomo di oggi. Persuaso che "è indispensabile per un cristiano essere intelligente", non ha risparmiato gli sforzi per allargare la visione cristiana, mettendone in evidenza la profonda coerenza e l'attualità. Vero e proprio "maestro spirituale", insieme tradizionale e audace, p. Varillon ha posseduto più di chiunque altro l'arte di liberare il cristianesimo da ogni sovrastruttura, rivelandone l'anima profonda e autentica, quello che egli chiama "l'essenziale dell'essenziale": la vita di Dio - un Dio che è "amore, nient'altro che amore" - come realizzazione piena dell'uomo. Dotato di una straordinaria capacità di mettersi in ascolto degli altri, di camminare con loro, egli ha saputo creare un genere letterario e "omiletico" nuovo, in cui il riferimento al dato biblico, la riflessione penetrante, il senso dell'essenziale e di dialogo con il pensiero contemporaneo si compongono di armoniosa unità. È un libro denso e chiaro, che rivela tutta la capacità di p. Varillon di "spiegare" i contenuti della fede, di toccare e risvegliare le corde più intime del cuore e della mente, in un cammino che è il cammino stesso dell'ascoltatore, soprattutto di colui che vuol capire, al di là di ogni stereotipo, le ragioni della propria fede.