Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Nicoletti

Filosofia e società. I tempi e le tappe dal declino della Ragione rivoluzionaria dei «lumi», alla crisi della filosofia del Novecento e alle contraddizioni del «postmoderno»

Filosofia e società. I tempi e le tappe dal declino della Ragione rivoluzionaria dei «lumi», alla crisi della filosofia del Novecento e alle contraddizioni del «postmoderno»

Franco Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 732

Si perfeziona l’opera enciclopedica dello studioso torinese Franco Nicoletti che ha tracciato il percorso della cultura occidentale sulla doppia sponda della Letteratura e Società e della Filosofia e Società, con inizio dalle origini greco-romane e con approdo all’attualità dell’intero Occidente. Si tratta ben di più di un organico repertorio riepilogativo delle espressioni della cultura umanistica realizzate nell’arco che coinvolge gli ultimi tre millenni, per un totale di circa 2800 anni di storia del pensiero sia creativo sia razionale. In verità, lo Studioso torinese ha delineato la figura antropologica complessiva dell’essere umano quale si è espressa nel corso della straordinaria evoluzione realizzata lungo la temperie di una civiltà tanto luminosa nell’ideazione razionale, quanto feroce nella realtà e sognatrice nell’immaginario.
30,00

Letteratura e società. Dalle guerre nazionali alle guerre imperialiste e alle rivoluzioni
60,00

Filosofia e società. Dal pensiero del tempo medioevale al Criticismo kantiano della borghesia rivoluzionaria

Filosofia e società. Dal pensiero del tempo medioevale al Criticismo kantiano della borghesia rivoluzionaria

Franco Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 404

«Quest’ultimo libro dedicato all’evoluzione del pensiero filosofico europeo, trova i suoi punti di forza nell’illustrazione della Scolastica di Tommaso D’Aquino, nel platonismo di Nicola Cusano e Marsilio Ficino, nel trionfo del metodo imposto da René Descartes, nel trionfo del liberismo e dell’empirismo di David Hume, nell’imposizione della ragione degli illuministi e infine nella critica della ragione elaborata da Immanuel Kant. Ma ciò che rende prezioso questo testo è la straordinaria ricchezza di documentazione riservata anche agli autori meno grandi e anche a quelli minimi che tuttavia hanno contribuito a scrivere l’evoluzione del pensiero filosofico occidentale. Infine, di grande aiuto è l’Indice dei termini filosofici che permette un efficace e immediato riscontro di significato pertinente alla complessa terminologia filosofica. L’opera, oltre a essere un’amena lettura che non stanca mai e che affascina sempre dalla prima all’ultima pagina, diventa anche uno strumento di lavoro per gli insegnanti e di apprendimento e di orientamento per gli studenti, anche grazie alle ricchissime pagine di letture antologiche che permettono di avere una presa diretta con i filosofi del passato e con le loro grandi opere.» (Sandro Gros-Pietro )
20,00

Letteratura e società. Dai signori dei castelli alla rivoluzione delle macchine
33,00

Filosofia e società. Dalle origini e dall'età classica alle soglie del Medio Evo

Filosofia e società. Dalle origini e dall'età classica alle soglie del Medio Evo

Franco Nicoletti

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 324

Il libro di Franco Nicoletti è un saggio competente e leggero, molto elastico e facile di consultazione, adattissimo agli studenti che intendano riepilogare in uno sguardo di insieme sia ampi archi di storia del pensiero filosofico sia un autore specifico di un periodo determinato. Ma è anche uno strumento valido del mestiere per gli insegnanti, che debbono, come suole dirsi, spezzare il pane ai loro allievi.
20,00

Letteratura e società. Dalle origini e dall'età classica alle soglie del Medio Evo
20,00

Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore

Giacomo Leopardi. La ribellione della ragione e del cuore

Franco Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

"Disperato perché senza amore, senza affetto, malato e solo": questa è l'immagine solita con la quale si è quasi sempre presentato Leopardi, soprattutto ai giovani. Secondo tale critica deformante, tutta la personalità del poeta e il suo stesso pensiero sono caratterizzati da profondo e irrimediabile pessimismo verso la vita e l'uomo, poiché, appunto, amore e affetto mancati, fragilità del corpo e solitudine lo hanno reso tale: introverso, cupo, chiuso al cambiamento e al "progresso" del suo tempo che avanzava con la velocità e l'incanto della macchina a vapore, del telegrafo, della mongolfiera. È una visione superficiale, che non vuole cogliere la profondità e la ricchezza del pensiero leopardiano, relegando il poeta dietro il muro del suo pessimismo, frutto di una vita di dolore. Leopardi poeta, filosofo, uomo, nel suo tempo, in condizioni storiche, economiche e sociali date, usa invece l'unica arma utile, quella del sapere, della coscienza, che lacera l'apparenza bugiarda e l'inganno di ogni giorno, dell'"ordinato disordine" che il luogo comune ci abitua a considerare come naturale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.