Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Manescalchi

Il gabbiano inattuale. Poesie 1982-1985

Il gabbiano inattuale. Poesie 1982-1985

Francesco Varano

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Occorre leggere questo poemetto nel quale si vuole narrare la conclusione di un periodo storico “nel quale la polvere sulle erbe si separava lasciando la cenere sulle creature” come un gioco speculare passato, presente, con proiezioni sul futuro, e in questo contesto le figure scompaiono e ricompaiono come in una sorta di sequenza musiva. La narrazione si svolge fra presente storico, imperfetto e passato remoto in modo da ottenere una descrizione in un risultato epico aperto a possibili punti fermi: ciò che avviene, ciò che potrebbe avvenire e ciò che fa parte, infine, del sottotesto, onde evitare una lettura ondivaga. Il divenire e l’essere in anni nei quali molto fu messo in gioco perché la storia del “secolo breve” si avverasse e molto fu irrimediabilmente perduto, ma non la speranza affidata a chi mosse la penna oltre la ceduità delle cronache nella dimensione utopica del comune divenire". Dalla prefazione di Franco Manescalchi
12,00

Al vento della calvana

Al vento della calvana

Franco Manescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 56

Mio padre, nel conversare, mi aveva lasciato due quesiti da risolvere e, a dire il vero, di non facile soluzione. Nonostante fossimo mezzadri senza una storia alle spalle, egli era uso dire: “In Orsanmichele c’è il nostro stemma”, e poi: “Noi siamo gentili”. Il primo quesito era apparentemente di facile soluzione. In quale data la nostra famiglia venne così cognominata? E perché? Dalla ricerca effettuata emerge una risposta positiva al primo quesito. Nel nostro albero genealogico è esistito, a Prato, un Bartolomeo “malischalco”, ivi registrato nel 1460 nell’albo dell’arte dei Fabbri. Nel giro di un secolo i suoi discendenti, divenuti cerchiai a Schignano, si cognomineranno Meucci (rimasti a Schignano) e Manescalchi (tornati in Mugello).Il secondo quesito appariva quasi insolubile. Gentili perché? Dalla ricerca effettuata il nostro capostipite, Ubertinus, di San Lorenzo a Villore, proveniva da una linea naturale diretta degli Obertenghi Malaspina, imparentati con gli Uberti. Citiamo il Lami: nel primo Tomo di Sanctae ecclesiase florentinae monumenta, a p. 156 scrive: “Nel 1218 avea il Vescovado molte, o buone ragioni nella Corte e Castello di Vico di Mugello ab antico.
7,00

Solchi nel bianco

Solchi nel bianco

Franco Manescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Balda

anno edizione: 2021

pagine: 112

12,00

Al gran caffè letterario Le giubbe rosse dal 1986 al 2009

Al gran caffè letterario Le giubbe rosse dal 1986 al 2009

Franco Manescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 88

“A Firenze, negli anni Cinquanta, i poeti ermetici e i loro sodali, si ritrovavano in una saletta del caffè Paszkowski, proprio di fronte alle Giubbe Rosse che, in quel tempo, erano rimaste solo uno dei tanti anonimi bar del centro storico. Ma anche gli incontri al Paszkowski ebbero breve durata. La ripresa delle Giubbe Rosse si ha nel 1986, quando un mio giovane amico, Giancarlo Viviani, conoscendo gli ultimi gestori del bar, decise di riprendere un ciclo di incontri letterari, coinvolgendomi…”
16,00

Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze. Nella memoria di Franco Manescalchi

Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze. Nella memoria di Franco Manescalchi

Franco Manescalchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 104

Da «Cinzia» a «Quartiere», da «Collettivo R» a «Stazione di posta»: la Firenze fra gli anni Settanta e gli Ottanta è popolata da un vasto numero di gruppi, movimenti letterari e riviste che danno vita a un modello letterario neoumanistico, punto di riferimento nel quadro della letteratura nazionale. Manescalchi, testimone d'eccezione di quel periodo in cui è stato anche infaticabile animatore culturale, raccoglie qui i suoi ricordi accompagnandoli con preziosi documenti provenienti dal suo vasto archivio.
15,00

Interni con figure

Interni con figure

Franco Manescalchi

Libro: Cartonato

editore: Novecento Poesia

anno edizione: 2017

pagine: 80

10,00

Nella luce degli anni. Una vita in versi

Nella luce degli anni. Una vita in versi

Franco Manescalchi

Libro

editore: Novecento Poesia

anno edizione: 2017

pagine: 220

Una raccolta di poesie nelle quali il poeta canta la sua vita dalò momento in cui era giovane ai nostri giorni (la famiglia, gli amici, gli accadimenti...).
10,00

I giorni dell'esodo. Tre voci: Guido, Bruna, Franco

I giorni dell'esodo. Tre voci: Guido, Bruna, Franco

Franco Manescalchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 112

È un libro-verità, ovvero la narrazione a viva voce dei tre protagonisti dell'abbandono del podere negli anni Cinquanta. Ma è anche un poema in prosa in cui ognuno narra a "cuore aperto" la perdita del rapporto con la terra, con le stagioni, così come fino ad allora era avvenuto. Guido, il capoccia, narra della sua vita libera, anche se faticosa, con tutti gli sviluppi e i coinvolgimenti in una società dove tutto veniva messo in gioco, di giorno in giorno, fra terra e cielo, ai confini della città. Bruna, la moglie, descrive i duri momenti di vita che la donna era costretta a vivere nel mondo contadino e tuttavia non le manca la nostalgia per un mondo talmente imprevedibile che, essendo lei poetessa, poteva anche essere messo in versi. Franco, il figlio, e curatore di questo libro, che riviveva in sé le memorie ataviche e che cercava di salvare, nella vita della città, il grande respiro verde delle stagioni nel podere.
10,00

Selva domestica. 1956-2006

Selva domestica. 1956-2006

Franco Manescalchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 288

"Con una scrittura 'a selva' modernamente rivisitata - con l'intento di rendere aperte le forme chiuse - ho cercato di registrare e restituire i momenti epici ed elegiaci, romantici e drammatici che ho vissuto nella selva domestica del mio (forse, nostro) pagus". Franco Manescalchi descrive la sua definitiva raccolta come un doppio viaggio, nella vita e nella poesia. Selva domestica è un volume che integra l'antologia La neve di maggio (Polistampa 2001) dove era racchiusa tutta la sua produzione poetica apparsa nei precedenti quaderni: le poesie giovanili della trilogia Città e relazione (1960), L'età forte (1962), La macchina da oro (1964) in cui esprimeva il tema dell'inurbamento e la sua problematica, individuale e storica. Inclusa la trilogia Il paese reale (1970), La nostra parte (1977), Il delta degli anni (1981) ove raccontava la "resistenza" dall'interno dell'alienazione neoindustriale, incluse le raccolte Le scapitorne (1987) e Aria di Confine (1991) e il successivo quaderno inedito La casa delle comete dove rappresentava le dissolvenze di un mondo che si rigenera e motiva nell'azione poetica.
23,00

La neve di maggio (1959-1995)

La neve di maggio (1959-1995)

Franco Manescalchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2000

pagine: 384

18,59

Al centro le poetiche. Antologia ragionata. Testi del concorso di poesia San Bartolo a Cintoia
11,36

Pinocchio in versi

Pinocchio in versi

Franco Manescalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni CFR

anno edizione: 2012

pagine: 64

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.