Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Bellingeri

Anamnesi. Appunti di un percorso parkinsoniano attraverso una memoria da salvare

Anamnesi. Appunti di un percorso parkinsoniano attraverso una memoria da salvare

Franco Bellingeri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2016

pagine: 94

Un quaderno degli appunti per raccogliere riflessioni personali sul ricordare di un parkinsoniano e per proporre narrazioni tra diario e racconto breve: tracce, visioni, storie reali e immaginarie, sogni che affermano la volontà di salvare la propria memoria dagli attacchi della malattia. Una speranza di conservare la propria identità e la propria affiliazione al mondo come impegno e come risorsa da ricercare nei ricordi delle emozioni e di un desiderio che orienti il percorso di un parkinsoniano: un oggi, più o meno, peggiore di ieri, ma da rendere palesemente migliore del domani che la malattia prospetta.
11,00

Diario-mail post scolastico. Appunti-mail di un post scolastico, ovvero un preside in pensione

Diario-mail post scolastico. Appunti-mail di un post scolastico, ovvero un preside in pensione

Franco Bellingeri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2013

pagine: 55

Diario-mail di un preside in pensione che affida a semplici annotazioni il ricordo di quello che è stato all'inizio un lavoro amato, ma poi è diventato anche un impegno preso con il territorio: un servizio pubblico. Prima che la malattia di Parkinson ne cancelli la memoria, il diario è una testimonianza dovuta sebbene, per forza di cose, riesca a esprimersi solo con una sorta di tweet alla ricerca di un destinatario.
10,00

Vedere non solo con gli occhi. Diario di un vedente parkinsoniano

Vedere non solo con gli occhi. Diario di un vedente parkinsoniano

Franco Bellingeri

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 80

Il diario, in parole-immagini, di un vedente parkinsoniano che, interrogando se stesso, tenta di investigare l’essere e l’apparire contemporaneo. Vedere da parkinsoniano apre scenari sofferti, ma dischiude possibilità di analisi differenti di un mondo come il nostro che si esibisce senza mostrarsi o che si mette a nudo per non rivelarsi. Questa condizione può diventare un osservatorio privilegiato per alimentare la speranza in una visione, più ricca di relazioni umane e di comunicazione, che non nasca solo dagli occhi: una speranza non solo per chi convive con la malattia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.