Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Zuddas

Territori della conoscenza. Un progetto per Cagliari e la sua università

Territori della conoscenza. Un progetto per Cagliari e la sua università

Sabrina Puddu, Martino Tattara, Francesco Zuddas

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 174

L'avvio della riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore dell'Unione Europea, nota come Processo di Bologna, nel 1999 ha segnato un periodo di trasformazioni del sistema universitario italiano come non accadeva dal 1968. Non solo l'attività didattica è stata riorganizzata su due cicli principali di studio, ma l'intero sistema della ricerca e, più in generale, della produzione di conoscenza sono risultati profondamente mutati. Se nel corso degli anni Settanta il dibattito architettonico aveva avuto come oggetto le trasformazioni legate all'università, che proprio in quegli anni apriva le sue porte a un numero sempre più ampio di studenti, oggi il tema del progetto spaziale dell'università sembra poco centrale rispetto alla ricerca architettonica e urbanistica. Un vuoto che questo libro - incentrato sul case study di Cagliari - tenta di colmare, offrendo una prima riflessione sulle trasformazioni dello spazio nell'università di oggi e passando in rassegna i migliori progetti della stagione precedente - da quelli di Giuseppe Samonà e Luisa Anversa per il capoluogo sardo a quelli di De Carlo per Dublino e Pavia, fino ai casi più noti della berlinese Freie Universität di Alexis Josic, Georges Candilis e Shadrach Woods e dell'Università della Calabria di Gregotti Associati, oltre al pionieristico progetto Potteries Thinkbelt di Cedric Price (di cui, in appendice, viene tradotta per la prima volta la relazione di progetto). L'analisi comparata - corroborata dalle nuove proposte qui avanzate dagli autori, nonché da un saggio fotografico di Stefano Graziani - mette in luce il ruolo che l'architettura potrebbe assumere all'interno del quadro di critica alla politica di riduzione dei fondi che ha caratterizzato gli ultimi due decenni di vita dell'istituzione accademica.
28,00

Made in Taiwan. Architecture and urbanism in the innovation economy

Made in Taiwan. Architecture and urbanism in the innovation economy

Francesco Zuddas, Sabina Puddu

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 196

Il libro oscilla tra la descrizione di un luogo specifico, ovvero Taiwan, ed una riflessione più ampia sul rapporto tra spazio e specifici modi di produzione. Taiwan rappresenta il caso eccezionale di un paese in cui la disgiunzione tra stato e società, unitamente ad una certa autonomia dell’economia dalla politica, ha permesso uno sviluppo economico esplosivo ed ampi miglioramenti della società. Se la knowledge economy sta oggi stabilendo un nuovo paradigma di produzione globale, Taiwan offre l’opportunità di riflettere sulle sue implicazioni spaziali. Non solo, se il rapido processo di modernizzazione che ha caratterizzato quest’isola è stato accompagnato dallo sviluppo di una particolare forma di urbanizzazione, Taiwan offre altresì terreno per investigare la specificità urbana degli spazi produttivi della knowledge economy.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.