Libri di Francesco Zammartino
Stati di crisi e sistema delle fonti del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il modello molteplice. La potestà normativa delle Autorità amministrative indipendenti
Francesco Zammartino
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
Lo studio analizza il progressivo sviluppo della potestà normativa delle Autorità amministrative indipendenti nel nostro sistema ordinamentale. Tali autorità sono state istituite con legge per garantire lo svolgimento di un'efficiente regolazione dei mercati, affinché non si creassero situazioni di monopolio o di oligopolio, ovvero, per lo svolgimento prevalentemente di funzioni amministrative, normative e sanzionatorie nei settori ad alto contenuto tecnico. L'obiettivo dell'opera è quello di analizzare le molteplici questioni relative al fondamento del potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti in un assetto di poteri fondato sul principio della rappresentanza democratica, nonché la natura e i procedimenti di formazione degli atti normativi e le ripercussioni della c.d. soft law nei confronti del sistema delle fonti. Ne emerge la precarietà di un modello che, a fronte dell'inadeguatezza dei processi politici a governare la realtà nel suo progresso e nella sua complessità, si è limitato a contrapporre una vasta produzione di atti, formali e informali, la cui particolare natura normativa è difficilmente collocabile all'interno delle categorie classiche del sistema delle fonti legali.
Lungo la strada del ritorno
Francesco Zammartino
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2017
pagine: 74
"Chi abbia mai sperimentato il senso del ritorno dovrebbe sapersi scorgere, leggendole, nelle parole composte da Francesco Zammartino, che accompagnano ora con dolcezza ora con rapidità verso l'esperienza intima e originaria del definitivo ritrovarsi; un'esperienza che, così formata, sta molto al di là del 'delirio delle nostre convinzioni', per usare subito le significative parole dell'autore stesso. Accompagnati da luna e terra, nuvole e luce, acqua e stelle, il ritorno e il ritrovamento sembrano raffigurare in queste poesie i percorsi inscritti nel principio più solido di uno stare comune di sapore antico, troppo antico per farsi storico; e abitare quel vero e proprio basamento significa stare pronti di fronte all'ora che, in un attimo irrimediabilmente breve, ridetermina per sempre la vita." (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
La Riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari?
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XX-195
Il presente volume contiene in primo luogo gli Atti del Convegno "La riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari?", che si è tenuto il 20 aprile 2016 presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale" e organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di questo Ateneo. Vi sono ulteriormente pubblicati altri contributi richiesti in un secondo tempo a diversi colleghi e studiosi, al fine di promuovere un'occasione di riflessione e di confronto, improntata anche alla interdisciplinarietà e alla comparazione, su di un tema di stringente attualità, soprattutto alla luce del referendum confermativo che vedrà gli elettori prossimamente a pronunciarsi sul testo di riforma costituzionale.
Legge provvedimento e tutela dei diritti. Aspetti e problematiche nell'ordinamento costituzionale italiano
Francesco Zammartino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 198
Origini, evoluzione e nuove tendenze del welfare state. Problemi e prospettive nell'esperienza italiana
Francesco Zammartino
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 241
Il volume affronta il tema dell'evoluzione istituzionale dello Stato sociale e delle sue applicazioni pratiche nell'arco dei decenni, per comprenderne il suo ultimo approdo nella forma del welfare State, nella variante del welfare mix. Attraverso una prima analisi comparatistica delle prime versioni dello Stato sociale, quali "lo Stato residuale" e lo "Stato assistenziale", l'autore si propone di dimostrare quanta sia stata impervia la strada per accedere a sistemi politici nei quali fossero riconosciuti a tutti i consociati uno "standard" di vita minimo. Successivamente, vengono analizzate le problematiche e le eventuali prospettive presenti nel sistema "welfare" sperimentato nell'esperienza costituzionale italiana.