Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Virga

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Francesco Virga

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 405

Questo volume è stato pubblicato, in prima edizione, nell'estate del 2022. Presentato in sedi prestigiose, in presenza di un pubblico colto ma anche di specialisti, ha dato luogo ad un intenso dibattito e ad approfondimenti sul tema della «dissipazione» dell'eredità di Gramsci. In discussione non sono soltanto le tre figure a cui il libro è dedicato, ma la politica culturale degli eredi politici di Gramsci. L'autore e l'editore hanno quindi ritenuto di dover proporre una nuova edizione, ampliata, per dare conto del dibattito e - ove occorra - rispondere alle sollecitazioni ricevute, anche accogliendo numerose proposte di approfondimento indicate da vari recensori del volume. Trattandosi di un volume molto ampliato, ma rimasto coerente con la prima edizione, l'editore ha ritenuto di dover proporre una nuova copertina, ma lasciando inalterato il titolo.
28,00

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia

Francesco Virga

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 343

Il volume studia l'eredità di Gramsci nella vita culturale della seconda metà del Novecento. Individua nell'opera di Pasolini e di Sciascia precise riprese dei temi gramsciani e ne analizza i caratteri. Questo libro si colloca quindi al punto d'incrocio tra la critica letteraria, l'analisi politica e la storia della cultura italiana del Novecento. Il titolo fa però riferimento non al secolo scorso, ma al nostro: a dissipare l'eredità di Gramsci, secondo l'autore Francesco Virga, non sono certo stati gli intellettuali del secolo scorso, come Pasolini e Sciascia, che anzi ne hanno fatto vivere i valori ideali: è piuttosto la cultura del XXI secolo ad avere lasciato in ombra la lezione, ideale e politica, dei grandi del Novecento. In questo senso, ma solo nelle sue conclusioni, il libro è un saggio sulla crisi della cultura dei nostri giorni.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.