Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Tibursi

Democrazia come produzione del sociale. Il pensiero dei «New York Intellectuals» fra marxismo e pragmatismo

Democrazia come produzione del sociale. Il pensiero dei «New York Intellectuals» fra marxismo e pragmatismo

Francesco Tibursi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 214

Il volume ripercorre le tensioni che attraversano il concetto di democrazia così come viene formulato nella cultura americana fra le due guerre mondiali. In particolare, si sofferma sul pensiero del gruppo di intellettuali conosciuto come New York Intellectuals. Pur partendo da posizioni radicali e marxiste, questi intellettuali contribuiranno in modo sostanziale alla definizione della democrazia come modello sociale e politico e – in modo del tutto inatteso – al carattere "liberale" di questa forma di convivenza. Questa ricostruzione mira a mettere in luce le linee fondamentali di una teoria giuridico-sociale al fine di delinearne gli esiti politici e le peculiarità concettuali, in grado ancora oggi di fornire non inutili lenti di lettura delle contraddizioni del nostro presente.
20,00

Figure della ragione. Teoria critica e pragmatismo nell'esperienza dell'Istituto per la ricerca sociale a New York

Figure della ragione. Teoria critica e pragmatismo nell'esperienza dell'Istituto per la ricerca sociale a New York

Francesco Tibursi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il libro esplora l’esperienza dell’esilio a New York dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, attraverso le sue relazioni intellettuali con la cultura americana negli anni ’30 e nei primi anni ’40. L’autore indaga in particolare il rapporto intenso e problematico della Scuola di Francoforte con il modernismo radicale e marxista dei New York Intellectuals, avanguardia del pensiero critico americano di quegli anni. A questa prospettiva d’indagine si affianca specularmente l’approfondimento del dibattito col pragmatismo, le cui comuni categorie di riferimento celano in realtà contrasti interpretativi e teorici. Proprio gli effetti di questa lettura del pragmatismo nella Teoria Critica saranno l’oggetto centrale del libro, per la profonda influenza che eserciteranno nella fine di questa esperienza di ricerca e nell’allontanamento reciproco dei membri del gruppo francofortese.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.