Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sottile

Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro

Dalla parte della natura. Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro

Francesco Sottile

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 176

Ogni giorno ne sentiamo una. Stiamo progressivamente perdendo suolo destinato all’agricoltura, quello che rimane è sottoposto a processi di desertificazione, gli insetti utili sono in costante diminuzione, gli eventi climatici catastrofici diventano sempre più frequenti, la temperatura dei mari è sempre crescente, incendi di portata epocale distruggono centinaia e centinaia di ettari di superfici verdi. Dovremo abituarci a queste catastrofi quotidiane? Abbiamo contribuito in maniera determinante a tutto questo, distruggendo secoli di evoluzione guidata dal tempo e della natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di dare un freno a una crescita smodata nonostante i segnali che pure da anni ci vengono messi davanti. Abbiamo però una possibilità, quella di cambiare prospettiva! Dobbiamo decidere una volta per tutte di farlo togliendo dal centro l'uomo. Molto spesso parliamo di natura, di ambiente naturale, di risorse naturali. Ma che cosa significano? Chi fa parte della natura? Partiamo dal basso! Capiamo il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica ed allevata, delle risorse naturali quali luce e acqua. Per riflettere su dove si sia perso l’uomo e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta. Prefazione di Carlo Petrini.
14,50

Principi di arboricoltura

Principi di arboricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume introduce gli studenti allo studio della disciplina in un modo semplice e chiaro preservando il rigore della trattazione scientifica.
29,00

Agricoltura slow

Agricoltura slow

Francesco Sottile, Cristiana Peano

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 288

Agricoltura slow è il nome che ci piace dare all'agroecologia. Conoscere i sistemi agricoli diversificati, recuperare l'uso delle sementi locali, valorizzare l'uso delle tradizionali rotazioni, rispristinare colture atte a ospitare insetti e microrganismi utili. E, ancora, scoprire l'importanza dei sistemi forestali e l'apprendimento delle tecniche per difendersi in modo sostenibile dalle malattie delle piante. Sono i temi principali di un approccio alternativo all'agricoltura convenzionale per produttori e tecnici del settore, ma anche per curiosi che vogliano intraprendere la sempre più popolare via dell'autoproduzione. Un modo di concepire l'agricoltura che riabilita i sistemi di piccola scala sottolineando l'importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all'ambiente, alle persone e alle loro relazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.