Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Santaniello

Lars Physant Rome revisited. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Lars Physant Rome revisited. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Lars Physant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 76

Catalogo Mostra di Pittura Lars Physant Rome revisited. Homage to Bertel Thorvaldsen - Terni Falls Festival 2021 Museo Diocesano di Terni
15,00

Giampiero Nucciarelli. Opere 1959-2018

Giampiero Nucciarelli. Opere 1959-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Cavourart Associazione

anno edizione: 2018

pagine: 138

15,00

Castrum Podii Medii. Poggio di Otricoli e la scoperta di una terra di mezzo

Castrum Podii Medii. Poggio di Otricoli e la scoperta di una terra di mezzo

Francesco Santaniello

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 120

La storia e l'arte di un piccolo gioiello nel sud dell'Umbria, Poggio di Otricoli, svelate da documenti che attraversano i secoli per restituire gli avvenimenti e lo svolgersi della vita in un borgo singolare per l'orgoglio, la tenacia, l'intraprendenza dei suoi abitanti. Una natura bellissima, raccontata da artisti e poeti illustri, fa da cornice a Castrum Podii Medii, dal fascino intatto, racchiuso nelle possenti mura di cinta dell'antica rocca. Lo studio di Francesco Santaniello guida il lettore per le vie del paese alla scoperta dei tesori stratificati nel tempo; gli scatti di Sergio Coppi regalano per ogni dettaglio, per ogni scorcio, visioni d'artista. Poggio di Otricoli, grazie alla passione dei suoi abitanti e all'impegno dell'Associazione Castrum Podii Medii, che cura attività di valorizzazione e che organizza, nel terzo fine settimana di luglio, un'originale festa di grande richiamo, "Le Giornate Medioevali", si mostra oggi in tutta la sua bellezza.
24,00

Omar Ronda. Metamorfosi di primavera. Ediz. italiana e inglese

Omar Ronda. Metamorfosi di primavera. Ediz. italiana e inglese

Francesco Santaniello, Giovanna Lazzi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 288

C'è stata una donna nella seconda metà del XX secolo che ha fatto sognare il mondo, che è diventata un simbolo e il cui fascino nel ricordo e nel mito non accenna a tramontare: si chiamava Marilyn Monroe (1926-1962), si dice che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy e suo fratello Robert. C'è stata una donna nella seconda metà del XV secolo che aveva fatto sognare Firenze, che era diventata un simbolo: si chiamava Simonetta Vespucci, si diceva che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, Giuliano de' Medici e suo fratello, passato alla storia come Lorenzo il Magnifico. Due bellissime donne bionde: di una si conosce bene l'aspetto, dell'altra si dice che fu la modella ideale di Sandro Botticelli; una è morta a trentasei anni in circostanze misteriose, l'altra di tisi a soli ventitré anni, il 26 aprile 1476. La morte precoce di entrambe ha contribuito a creare un alone di mito e mistero intorno a loro. La suggestiva somiglianza fisica, la suggestiva somiglianza biografica, persino la suggestione dei numeri, con quei ricorrenti 2 e 6, bastano e avanzano per influenzare la fantasia e indurre ad altrettanto suggestivi paragoni. E non importa quale delle due fosse più bella: nel momento in cui sono vissute, entrambe incarnavano un omologo ideale di bellezza. Omar Ronda propone con questo ciclo di opere un particolare confronto di queste due splendide donne in un tripudio di stelle, brillantini luccicanti e luci accattivanti.
65,00

Sculture per la città. Arte pubblica a Terni

Sculture per la città. Arte pubblica a Terni

Francesco Santaniello

Libro

editore: LS

anno edizione: 2007

pagine: 144

30,00

Cracking. Arte di rottura. Catalogo della mostra (Milano, 14 settembre 2007-21 ottobre 2007)

Cracking. Arte di rottura. Catalogo della mostra (Milano, 14 settembre 2007-21 ottobre 2007)

Piero Adorno, Claude Lorent, Francesco Santaniello

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il volume accompagna la prima mostra antologica dedicata al movimento Cracking art che, fondato da Omar Ronda nel 1993, rappresenta le tendenze estreme dell'arte contemporanea, con un occhio al Pop ma con radici nel Dada e nelle avanguardie storiche. Gli artisti che vi aderiscono (con Ronda, William Sweetlove, Renzo Nucara, Marco Veronese, Alex Angi, Carlo Rizzetti e Kicco) sono fautori di una nuova filosofia dei materiali e trovano nel petrolio/plastica il mezzo di espressione più idoneo alla loro creatività.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.