Libri di Francesco Poggi
Il fascismo sospeso. Tendenze, anomalie, interpretazioni e domande ancora aperte
Francesco Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 310
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di integrare il già vasto ventaglio di interpretazioni del movimento/regime fascista. La prima parte si concentra su un aspetto mai trattato: il rapporto tra Mussolini e gli economisti, fondamentale per inquadrare sia la sua formazione, sia la successiva politica economica di governo (Pareto, Marx, Pantaleoni, Keynes). A seguire, si cerca di isolare le tendenze più generali e le anomalie di un percorso complesso e contraddittorio, nelle sue diverse fasi, collegandole alle tante domande ancora aperte e irrisolte. Ambiti: la grande cultura italiana (avanguardie artistiche, cinema, architettura, accademie), la comunità internazionale (politica doganale e autarchia, Europa corporativa e Internazionale fascista), la società civile e la politica (donne ed ebrei, mondo cattolico e partito comunista, massoneria e mafia), la storia di alcuni controversi protagonisti dell'epoca (Gentile, D'annunzio, Bombacci, Margherita Sarfatti, Pound). Un'ultima questione riguarda il binomio cesura/continuità tra il fascismo e la nuova repubblica nata dalla resistenza, negli uomini ("dalla camicia nera all'antifascismo") o negli Istituti, nella politica economica o nel costume. È il tema del consenso e della penetrazione del fascismo nel tessuto sociale nazionale. Questo volume vuole essere un contributo libero, originale e non conformista, oltre i luoghi comuni o i logori schemi ideologici della più recente storiografia.
Conflitti di popolo. Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)
Francesco Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 280
Per circa cinquant'anni, a partire dagli anni Ottanta del Duecento, Orvieto fu retta da governi di popolo e la sua storia politica è stata ritenuta un esempio dei successi e dell'involuzione di questo tipo di regimi: la salita al potere di Manno Monaldeschi ha rappresentato infatti il fallimento del governo popolare come causa dell'affermazione di un signore. Non è però possibile ritenere il progetto politico del popolo antitetico a quello attuato da Manno, soprattutto perché la natura del popolo a Orvieto cambiò più volte in quegli anni. Proprio il popolo si rivela un oggetto molto meno definito di quanto si potrebbe pensare e la domanda a cui questo libro prova a dare risposta, studiando lo spazio politico orvietano tra il 1280 e il 1337, è cosa fu la pars populi in una città italiana governata per decenni da un regime popolare.
Europa vs nazione. Integrazione economica, unione monetaria, mercati internazionali: il pensiero di un secolo (1919-2019)
Francesco Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 280
Con il Trattato di Versailles (1919), mentre termina il primo conflitto mondiale e si preparano le basi del secondo, prende rilevanza la questione europea, la cui soluzione appare come presupposto irrinunciabile per la stabilità internazionale. Ecco perché, fin dagli anni ’20, si apre un dibattito tra gli economisti sui temi della politica doganale e del commercio estero, della integrazione economica tra gli stati europei e di una possibile unione monetaria, dibattito ancora attuale. L’alternativa nazionalista e protezionista al libero mercato, tipica degli anni trenta, si ripresenta infatti costantemente nel cammino accidentato della progressiva unione economica e monetaria del vecchio continente. Il secondo dopoguerra vede così il tentativo di governare gli eventi, sia a livello internazionale, con gli accordi di Bretton Woods (1944) e la nascita del Fondo Monetario, sia a livello europeo con i Trattati di Roma (1957) e l’inizio del percorso che porterà i paesi aderenti dai sei fondatori agli attuali ventotto. Attraverso il rapporto Werner ed il serpente monetario prima e lo Sme ed il Rapporto Delors poi, si assiste al passaggio dalla Comunità all’Unione monetaria, formalizzato con il Trattato di Maastricht (1992). Il presente volume prende in esame il dibattito, internazionale e nazionale, di un secolo. Protagonisti tanti economisti, tra cui, per citarne alcuni, Keynes, Hayek, Robbins, Viner, Tinbergen, Meade, Mundell, Friedman, Krugman e Stiglitz, in un caso, Fanno, Jannaccone, Vanoni, Vito, Papi, Einaudi, Demaria, Caffè, Spaventa, Padoa Schioppa, Quadrio Curzio e Giavazzi, nell’altro. In particolare, una speciale attenzione è riservata al confronto tra le recenti posizioni di Draghi e Savona. Il nostro tempo presenta uno scenario di domande ancora aperte e problemi irrisolti ma anche di prospettive e di speranze. Il dilemma Europa-Nazione è più che mai vivo e decisivo. Oggi come cento anni fa.
Usi natalizi, nuziali e funebri della Sardegna (rist. anast. 1897)
Francesco Poggi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1998
pagine: 120
Usi natalizi, nuziali e funebri della Sardegna (rist. anast. Mortara-Vigevano, 1897)
Francesco Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2009
pagine: 124
Usi, costumi, curiosità e tradizioni sarde nelle nascite, battesimi, fidanzamenti, matrimoni e veglie funebri.