Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Paolantoni

Mungi da me

Mungi da me

Francesco Paolantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2020

"Mungi da me prendere per i fondenti i potenziali lettori di questo libro dicendo che è un libro. Non so cosa sia, leggerlo e vederlo (perché è un libro con dei contenuti che si possono vedere attraverso i QR Code ma anche molti inediti) è coraggioso e a tratti vertiginoso. E quindi, se vuoi affrontare questa sfida fallo con consapevolezza e soprattutto fallo quando stai da solo perché potresti avere reazioni inconsulte. Buona lettura, buona visione e... buona fortuna!" (l'autore)
15,00

Improvvisamente... Niente!

Improvvisamente... Niente!

Francesco Paolantoni, Paola Cannatello

Libro

editore: Ultra

anno edizione: 2018

pagine: 95

"Improvvisamente… niente!" è un testo unico: tutto quello che c’è scritto a prima vista sfugge da ogni senso logico, e ancor di più a ogni catalogazione. È una vera summa del linguaggio di Francesco Paolantoni, attore e scrittore noto per le sue continue contaminazioni tra il reale e il surreale. La comicità dissacrante che l’ha reso famoso attira sempre l’attenzione sui significati e sui valori delle cose, anche quando sembra che tutto sia solo un gioco volto a strappare una risata. Con le sue battute fulminanti Paolantoni cerca di creare una costante interazione tra lettore e scrittore, e di questo si dice orgoglioso. Ecco a voi un'operetta di rara forza, un incastro perfetto tra impegno e comicità.
9,90

Pane al PAN. Il mio pane quotidiano. Catalogo della mostra (Napoli, 15-30 novembre 2014)

Pane al PAN. Il mio pane quotidiano. Catalogo della mostra (Napoli, 15-30 novembre 2014)

Francesco Paolantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2015

pagine: 71

"Molti sono gli artisti dello spettacolo che o per puro diletto o con dedizione professionale si dedicano alla pittura quasi come se la creatività espressa sul set o sul palcoscenico non bastasse a esaurire la propria fantasia e a colmare il proprio desiderio di esprimersi. È allora, non con sorpresa ma con rinnovata stima, che mi ritrovo a scrivere queste righe per un artista della nostra terra, Francesco Paolantoni, che quasi in linea con la sua vis comica, ha ideato e realizzato una serie di opere composte da molliche di pane, che è diventata, grazie alla partecipazione attiva di UNIPAN, anche un intervento di sensibilizzazione al consumo critico del nostro alimento principe, troppo spesso incautamente, o addirittura criminosamente, prodotto e distribuito in modo illegale, e quindi con potenziali rischi per la salute dei cittadini. Una scelta che racchiude, quindi, in sé un omaggio all'alimento per antonomasia e, al tempo stesso, nei soggetti raffigurati, al cinema, al teatro, a Napoli. I lavori esposti al PAN (e come altro potrebbe, allora, intitolarsi la mostra, se non Pane al Pan), composti con perizia e pazienza certosina, sembrano quasi rivelare ciò che di Paolantoni ci è caro e ci fa sorridere, la sua ironia, la "tracciabilità" dei suoi riferimenti culturali, la sua inesauribile abilità nel "giocare" con le cose serie per restituirne il lato più divertente; insomma, la capacità di "vedere" oltre la realtà per apprezzare ciò che è dietro di essa..." (Nino Daniele)
8,00

Cubetti & cubetti

Cubetti & cubetti

Francesco Paolantoni

Libro

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 78

Francesco Paolantoni è noto al grande pubblico per la sua esperienza recitativa di attore comico in ambito televisivo, cinematografico e teatrale. Tuttavia la sua versatile e originale vocazione artistica oggi ci appassiona, interessa ed incuriosisce soprattutto per questi suoi insospettabili lavori "pittorici" nei quali si riscontrano e coincidono vari elementi di specificità: fra tutti la riscoperta e il nuovo utilizzo della tecnica del mosaico, l'utilizzo del pane con tutti i suoi rimandi culturali e antropologici e la sottile ironia che da sempre caratterizza l'artista, tanto più in quanto "napoletano verace".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.