Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pagnotta

Filologia, archeologia e storia dell'arte nel carteggio Giulio Emanuele Rizzo-Giuseppe Fraccaroli (1895-1918)
80,00

Quaderno di musica: esercizi e verifiche

Quaderno di musica: esercizi e verifiche

Francesco Pagnotta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo quaderno degli esercizi nasce dall'esigenza di avere verifiche appositamente progettate per la valutazione delle conoscenze acquisite sui diversi aspetti della teoria musicale: dalla semplice identificazione di note e figure in chiave di violino e di basso, ad esercizi più complessi per meglio assimilare concetti riguardanti tempi semplici e composti, abbellimenti o abbreviazioni, nonché esercizi basati sul calcolo degli intervalli musicali e delle tonalità. Per una realizzazione ancora più strutturata degli esercizi proposti sarebbe opportuna ed efficace la consultazione del libro "La nuova teoria musicale" dello stesso autore, in quanto i due libri seguono progressivamente, lo stesso ordine degli argomenti.
13,00

Tre pezzi in forma di mela

Tre pezzi in forma di mela

Francesco Pagnotta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 20

I "Tre pezzi in forma mela" non sono soltanto una sfacciata parodia dei "Tre pezzi in forma di pera" di Erik Satie ma un doveroso tributo ad un musicista senza il quale il '900 non sarebbe stato lo stesso. Per capirne a pieno il senso è necessario almeno accennare alla personalità del compositore francese, sicuramente eccentrico, ironico, anticonformista, sarcastico ma assolutamente colto. Tutto il Novecento musicale è in qualche modo debitore a Erik Satie, per quanto la “grande musica” non l'abbia mai neanche accostato ai grandi della sua epoca. I "Tre pezzi in forma di pera" non sono soltanto il frutto della sua stravaganza artistica e musicale, ma sono soprattutto un modo sottile ed intelligente per polemizzare con gli altri compositori, e colleghi, a lui coetanei: Debussy, Ravel, Stravinskij, Mahler. Con i "Tre pezzi in forma di mela" l'autore crea nuove sonorità, spesso dissonanti, affiancate a momenti di grande lirismo romantico riuscendo così a creare un nuovo tessuto armonico-melodico compatto, dialogante, sicuramente ricco di contrapposti che non sfociano mai in contrasti. Un discorso musicale appunto stravagante, ironico, mai scontato che stuzzica l'interesse dell'ascoltatore sin dalle prime battute e lo conduce alla scoperta di nuove sensazioni e nuove emozioni.
8,00

Il giardino colorato. 12 studi melodici progressivi per pianoforte con indicazioni propedeutiche

Il giardino colorato. 12 studi melodici progressivi per pianoforte con indicazioni propedeutiche

Francesco Pagnotta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 24

Questo libro è stato scritto pensando alle necessità e ai bisogni che solitamente si riscontrano in una classe di pianoforte della scuola secondaria di primo grado. Il libro è formato da una prima parte utile all'accertamento o al ripasso delle conoscenze necessarie all'alunno per affrontare i brani proposti o comunque al consolidamento della parte teorico-musicale e poi da una seconda parte rappresentata da 12 studi melodici. I brani sono inseriti in ordine progressivo, incrementando gradualmente la complessità della tessitura dinamica ed espressiva, aumentando di volta in volta gli spostamenti delle mani sulla tastiera ed aggiungendo alterazioni in chiave o passeggere, nonché l'introduzione all'uso di entrambe le chiavi di lettura. La chiave di basso comincia ad essere utilizzata tramite Fiori Rosa 2 sfruttando la precedente lettura delle note in chiave di violino nello studio Fiori Rosa 1 e trasferendole quindi nel registro grave.
10,90

La nuova teoria musicale. Corso base per ben iniziare lo studio della musica

La nuova teoria musicale. Corso base per ben iniziare lo studio della musica

Francesco Pagnotta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 72

Questo primo volume di teoria musicale si rivolge a tutti quelli che si approcciano allo studio della musica ed hanno bisogno di capire, in modo estremamente semplice e ragionato, come funziona tutto il sistema musicale. Il percorso è molto graduale e consecutivo, partendo dalla produzione del suono, (etereo, astratto) che diventa nota scritta (concreta, tangibile), alla misurazione del tempo inteso come ritmo del sentimento fino ad addentrarsi pian piano in un mondo fatto di simboli e segni che nella loro complessità danno seguito a tutta una struttura quasi magica atta a costruire qualsiasi discorso musicale, semplice o complesso che sia.
20,90

Notizie dai teatri operativi

Notizie dai teatri operativi

Roberto Lanni, Francesco Pagnotta, Monica Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Gan

anno edizione: 2011

pagine: 216

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.