Libri di Francesco Musci
Direzione lavori. Dall'appalto al collaudo
Francesco Musci, Giuditta D'Amico, Giusy Di Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2015
pagine: 232
L'Ufficio Direzione dei Lavori è un organismo di assoluto rilievo nell'iter di realizzazione di una qualsiasi opera: al Direttore dei Lavori spetta l'onere di seguire da vicino l'esecuzione dell'opera stessa al fine di assicurarne la rispondenza alle prescrizioni contenute nel contratto, nel progetto e alle regole dell'arte. Questo manuale delinea i tratti distintivi, i requisiti, i compiti e le responsabilità del Direttore dei Lavori e dei suoi assistenti nella realizzazione dell'opera pubblica, anche precisando analogie e differenze con il Direttore dei Lavori nel settore privato, così come disciplinato dal DPR n. 380 del 6 giugno 2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Il testo elenca ordinatamente, fase per fase, tutte le attività di competenza del Direttore dei Lavori e degli altri eventuali componenti dell'Ufficio Direzione dei Lavori e ne chiarisce gli aspetti più controversi con il ricorso alla Giurisprudenza in materia; affronta, altresì, aspetti di dettaglio, quali la possibilità che il Direttore dei Lavori possa ricoprire ulteriori incarichi e il trattamento economico relativo alle competenze; infine richiama sinteticamente le ulteriori professionalità che interagiscono con la attività di Direzione dei Lavori. Particolarmente utile la cospicua serie di esempi e modelli, di immediato utilizzo, dei documenti di competenza della Direzione Lavori, fornita a corredo del testo.
Responsabile unico del procedimento. Dalla programmazione al collaudo
Francesco Musci, Giuditta D'Amico, Giusy Di Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2014
pagine: 234
La figura del RUP è una particolare "declinazione" dell'istituto generale del Responsabile del Procedimento: questo testo elenca le attività di competenza del Responsabile Unico del Procedimento per tutte le fasi attinenti la realizzazione dell'opera pubblica, dalla progettazione all'affidamento, all'esecuzione e al collaudo e, per ciascuna fase, ne chiarisce gli aspetti più complessi fornendo soluzioni avvalorate dalla Giurisprudenza formatasi in materia, puntualmente richiamata, affronta aspetti fondamentali per i Tecnici nominati, quali la possibilità di ricoprire ulteriori incarichi, il trattamento economico di competenza e la facoltà di avvalersi del "Supporto al Responsabile del Procedimento", rivelandosi un indispensabile e prezioso strumento di lavoro per tutti coloro che, in modo responsabile e professionale, vogliono svolgere l'incarico di Responsabile Unico del Procedimento ed evitare di incorrere in errori spesso fonte di responsabilità personale. Particolarmente utili, infine, la ricca modulistica e gli esempi, di immediato utilizzo, forniti a corredo del testo.
La verifica del progetto di opere pubbliche. Organizzazione, qualità, validazione
Giancarlo Mondello, Francesco Musci, Roberto Scaravaglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il volume analizza il processo di verifica tecnica del progetto di un'opera pubblica, fornendo esempi applicativi e metodologie di lavoro che possono facilitare sia la materiale esecuzione delle attività di verifica, sia il conseguimento della certificazione del sistema qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2000. La "validazione dei progetti di opere pubbliche" comprende l'intero processo di verifiche tecniche da eseguire sulla progettazione e pertanto interessa tutti i soggetti che si occupano di opere pubbliche, quali: il Responsabile Unico del Procedimento, i progettisti, i soggetti pubblici o privati che forniscono i servizi di verifica tecnica sul progetto, fino ad interessare l'impresa realizzatrice e gli stessi utenti finali delle opere. L'interesse sul tema della validazione sarà sempre più attuale per le seguenti motivazioni: la legislazione vigente - incluso il nuovo Codice dei Contratti Pubblici - impone la validazione dei progetti, quale atto finale dell'attività di progettazione, vincolante per l'avvio delle operazioni di gara d'appalti; Le norme regolamentari in materia di verifica tecnica dei progetti e di validazione offrono ai professionisti nuove opportunità, aprendo, di fatto, mercato e spazi professionali per chi vorrà occuparsi dell'erogazione di servizi di verifica tecnica dei progetti. Il cd rom allegato al volume è leggibile in ambiente Windows.
Il collaudo tecnico amministrativo. Dalla nomina dell'organo di collaudo all'emissione del certificato
Francesco Musci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2013
pagine: 248
Uno strumento di lavoro ad uso di tutti i Tecnici che si occupano - a vari livelli e durante le diverse fasi - di collaudo tecnico-amministrativo di un'opera pubblica: questo testo è una guida per conoscere e svolgere correttamente tutte le principali procedure previste nella attività specifica di collaudo alla luce del quadro legislativo di riferimento attualmente in vigore, la legge 24 dicembre 2012 n. 228, Legge di Stabilità 2013.
Il collaudo tecnico amministrativo. Dalla nomina dell'organo di collaudo all'emissione del certificato
Francesco Musci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2011
pagine: 236
Uno strumento di lavoro ad uso di tutti i tecnici che si occupano - a vari livelli e in fasi diverse - di collaudo tecnico-amministrativo di un'opera pubblica. Una guida per conoscere e svolgere correttamente tutte le procedure previste nelle diverse fasi alla luce del quadro legislativo di riferimento (aggiornato secondo il Codice dei Contratti ed il recente Regolamento di esecuzione e attuazione).