Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Masera

Intelligenza artificiale. Una guida completa per comprendere, sfruttare e riflettere su una rivoluzione tecnologica

Intelligenza artificiale. Una guida completa per comprendere, sfruttare e riflettere su una rivoluzione tecnologica

Francesco Masera

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 220

Che cos'è l'Intelligenza Artificiale? Come funziona? Quali sono le sue applicazioni e i suoi impatti sulla nostra società? Questo volume offre una panoramica esaustiva e accessibile su una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Attraverso un'analisi approfondita dei principi fondamentali, delle tecniche innovative e delle sfide più rilevanti, il libro accompagna il lettore in un viaggio tra successi concreti e casi di studio, dimostrando come l'IA possa apportare benefici significativi alle imprese, alla pubblica amministrazione e alla vita quotidiana. Vengono inoltre affrontate le questioni etiche, sociali e geopolitiche legate all'Intelligenza Artificiale, mettendo in luce sia le straordinarie opportunità, sia i rischi connessi a una tecnologia così trasformativa. Un elemento distintivo di questo libro è l'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale che hanno assistito l'autore nella scrittura e nella revisione del testo, rendendolo un esempio concreto di come l'IA possa stimolare la creatività e facilitare la produzione di contenuti di qualità. "Intelligenza Artificiale" è una lettura imprescindibile per chi desidera comprendere a fondo le dinamiche, le potenzialità e le implicazioni dell'IA, e per coloro che ambiscono a sfruttare appieno le straordinarie opportunità offerte da questa tecnologia. Prefazione di Dario Cintioli.
22,00

Basilea III. Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi

Basilea III. Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi

Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

In conseguenza della crisi finanziaria del 2007-08, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha approvato un insieme di provvedimenti pensati per perfezionare la preesistente regolamentazione prudenziale del settore bancario (correntemente denominata Basilea II), l'efficacia dell'azione di vigilanza e la capacità degli intermediari di gestire i rischi che assumono. In previsione dell'attuazione di questo nuovo insieme di norme (Basilea III), prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa dei contenuti della riforma. Nella prima parte del lavoro viene analizzata l'evoluzione storica dell'Accordo, ripercorrendo le varie fasi che hanno portato all'attuale quadro di regole. La seconda parte si sofferma invece sui dettagli della riforma prudenziale sia per i rischi di mercato (Basilea 2.5) sia per i nuovi standard di capitale e liquidità (Basilea III in senso stretto). In particolare, vengono analizzate le richieste del Comitato di Basilea in termini di dotazione patrimoniale, requisiti di liquidità e rapporto di leverage massimo, passando in rassegna anche la regolamentazione per le istituzioni sistemiche (Systemically Important Financial Institutions, SIFIs). Nella terza e ultima parte l'analisi degli autori si concentra infine sugli impatti delle nuove regole prudenziali per la valutazione, le strategie di business e l'attitudine a rischio delle banche.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.