Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Lombardi

Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia

Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia

Francesco Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 368

Bambino prodigio, allievo di illustri maestri, protetto di Toscanini, amico di Stravinskij e altre stelle del firmamento musicale internazionale, Nino Rota è un protagonista senza pari della musica italiana del ventesimo secolo. In un contesto musicale – quello dei primi decenni del Novecento – molto sensibile alle avanguardie allora in voga, Rota sembra nuotare da solo controcorrente e guarda con piacere indietro, più che avanti. A differenza di altri compositori, accetta senza troppe opposizioni le esigenze e i limiti imposti dalla committenza cinematografica. Ne nascono più di centocinquanta colonne sonore, alcune delle quali hanno fatto la storia del cinema italiano – La dolce vita, Il Gattopardo – e internazionale – Il padrino, Romeo e Giulietta. La sua musica da concerto e le sue opere liriche, la cui inattualità è spesso rimarcata con astio dalla critica a lui contemporanea, hanno ancora oggi un posto stabile nel repertorio mondiale. La vita di Rota è stata intensissima, fatta di legami familiari molto forti, rapporti d’amicizia strettissimi e collaborazioni con alcuni dei maggiori artisti del suo tempo, da Fellini e Visconti a De Filippo, Béjart, Coppola e Zeffirelli. Animato da scrupolosità, competenza e passione, Francesco Lombardi la attraversa in questo volume avvalendosi di documenti e testimonianze per lo più inediti che ricostruiscono la parabola di un artista leggendario. La grande avventura artistica e umana di una leggenda della musica del Novecento: Nino Rota.
26,00

Cenni storici di Anzio (rist. anast. Roma, 1847)

Cenni storici di Anzio (rist. anast. Roma, 1847)

Francesco Lombardi

Libro: Libro rilegato

editore: Atesa

anno edizione: 1979

pagine: 152

35,00

Grido di terra

Grido di terra

Greta Cipriani, Francesco Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2011

pagine: 64

13,00

Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Scegliere, valutare e riabilitare

Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Scegliere, valutare e riabilitare

Cristina Reverberi, Francesco Lombardi

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 168

La disfagia è una controindicazione assoluta alla decannulazione? Esiste un protocollo strutturato di valutazione della disfagia nel grave cerebroleso tracheostomizzato? Sono questi alcuni dei quesiti a cui in questo libro si cerca di dare una risposta. Sono diversi gli snodi decisionali davanti a cui si trova l'équipe che ha in cura un paziente disfagico con cannula tracheostomica. Il progetto riabilitativo di questi pazienti è caratterizzato da alcune peculiarità che richiedono una gestione da parte di un gruppo multidisciplinare esperto (medico, foniatra, infermiere, fisioterapista, dietista, logopedista). Un altro aspetto fondamentale trattato è il coinvolgimento dei familiari nel progetto riabilitativo attraverso un counselling specifico e mirato a una maggiore compliance da parte di tutti i caregivers. I temi trattati in questo libro sono: cannula tracheostomica e deglutizione, gestione infermieristica della cannula tracheostomica, svezzamento della cannula tracheostomica, la videofaringolaringoscopia per la valutazione del paziente disfagico, il protocollo di valutazione della disfagia nel paziente grave cerebroleso tracheostomizzato, la stimolazione logopedica e neuromotoria come verifica del contatto nel paziente in stato vegetativo, la riabilitazione logopedica della disfagia nel paziente grave cerebroleso e il ruolo del caregiver nella riabilitazione della disfagia.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.