Libri di Francesco Fucile
Il Crocifisso di Bisignano
Francesco Fucile
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'idea di scrivere un libro sul Crocifisso di Bisignano nasce a seguito della celebrazione di due importanti eventi: il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, inaugurato il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco e la ricorrenza dei 400 anni dall'inizio dell'attività artistica di Frate Umile da Petralia, al secolo Giovanni Francesco Pintorno, celebrata a Petralia Soprana sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024. In tale occasione, insieme agli altri sindaci dei Comuni dove sono custoditi le opere dello scultore siciliano, ho sottoscritto un protocollo d'intesa in cui si dichiara che: «Crediamo fermamente che l'unione delle nostre forze possa portare a risultati significativi per la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato da frate Umile da Petralia. Con questo impegno, desideriamo costruire un futuro in cui le opere dell'artista non solo siano preservate, ma anche celebrate e condivise con le generazioni future»
Bisignano da scoprire. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Francesco Fucile
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Questa guida turistica sulla città di Bisignano non è stata scritta con lo scopo di analizzare a fondo la sua storia e la sua evoluzione; la vastità e il carattere multidisciplinare della ricerca non consentono, per questo tipo di lavoro, di ripercorrere dettagliatamente il millenario cammino di una comunità che può vantare una storia antichissima e prestigiosa, svoltasi attraverso eventi e memorie di grande significato storico e culturale. Essa, pertanto, si pone l'obiettivo di offrire alla curiosità e al gusto dei visitatori la storia, l'arte, la cultura e i luoghi di culto più rappresentativi e visitabili di Bisignano." (L'autore)
Il cammino di salvezza e le opere di misericordia spirituale e corporale in Sant'Umile
Francesco Fucile, Emilio Salatino
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 170
Questo lavoro si focalizza su due temi centrali, urgenti e necessari, della vita cristiana autentica: il cammino della salvezza e le opere di misericordia. Gli autori, ognuno con la propria esperienza e il proprio bagaglio umano, culturale e spirituale, ma accomunati dalla conoscenza profonda e dall'amore a Sant'Umile da Bisignano, offrono al lettore un itinerario di fede incarnata e feconda. Chi si accosta a questo scritto è aiutato a desiderare e a cercare la Sapienza della vita: lasciarsi avvolgere da un Amore che perdona e salva, che passa per le relazioni vissute allo scopo di prendersi cura dell'altro e non escluderlo. Oggi, come in ogni epoca, non mancano i rischi di perdersi in un individualismo sterile, di lasciarsi contagiare dalla paura nei confronti di chi è diverso, di abbandonarsi alla violenza e all'indifferenza che uccidono allo stesso modo!
Vasai e produzione ceramica a Bisignano
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
In questo libro, si parla, quindi, di un'arte antichissima e nobile, che dava risposte poliedriche, sia con la produzione di semplici e utili manufatti, adatti alle esigenze umane della vita quotidiana, familiare e sociale di una comunità, sia con la creazione di opere eccelse e importanti conservate in tanti famosi musei. Il presente lavoro sui vasai di Bisignano, nella sua specificità localistica (il termine non sia ritenuto riduttivo) ma con una accezione di grande rilievo culturale, ritengo sia utile, non solo agli addetti ai lavori, ma a un pubblico di lettori eterogeneo.
Amare è tutto
Francesco Fucile
Libro: Libro rilegato
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
La poesia che incontra l’arte in un intreccio di versi e colori.
L'umiltà in Sant'Umile da Bisignano. Il modello di vita cristiana di un francescano che è dipeso totalmente da Dio
Francesco Fucile
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2009
pagine: 102
Educare alla politica. Contributo alla formazione e all'impegno partecipato
Francesco Fucile
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2006
pagine: 144
Bisignano: città d'arte e di cultura
Mario U. D'Alessandro, Francesco Fucile
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1997
pagine: 80
Le chiese di Santa Croce, San Domenico e tutti i santi a Bisignano. Memoria e storia delle confraternite della Ss. Annunziata e del Ss. Rosario
Francesco Fucile
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1995
pagine: 218
La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732. Studio comparato con il catasto Onciario del 1739
Francesco Fucile
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2011
pagine: 408
Il volto francescano di Bisignano. A 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma
Francesco Fucile
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Con questo libro, pubblicato in occasione della ricorrenza degli ottocento anni della fondazione del Convento della Riforma di Bisignano, che racchiude testimonianze inedite e alcuni saggi che personalmente reputo tra i più significativi, accessibili e didatticamente efficaci pubblicati negli ultimi cinquant'anni sul Convento di Bisignano e sulla figura di frate Umile, ho voluto rendere omaggio ai miei concittadini, ai tanti devoti di Sant'Umile da Bisignano, sparsi in tutto il mondo, e ai Frati Minori di Calabria a cui mi legano rapporti di sincera e antica amicizia. ... La fama di santità di Sant'Umile che è stata genuina, stabile, perdurante, perché ha resistito ai cambiamenti del tempo, alle mode del momento, generando sempre effetti salutari per tutti, e le antiche origini della fondazione del Convento della Riforma (XIII secolo), intitolato a San Francesco Stimmatizzato, ci ricordano che la nostra città è, senza alcun dubbio, una delle culle del francescanesimo in Calabria, a testimonianza di un radicamento profondo e di un ruolo peculiare per i francescani che rappresentano un'inestimabile risorsa, anzi un vero e proprio lievito per l'intera esperienza socio-religiosa e cenobita della regione.