Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Fiorentino

Balzac

Balzac

Francesco Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 296

«Il nome di Balzac si mescolerà alla traccia luminosa che la nostra epoca lascerà nell’avvenire», recitava il discorso pronunciato da Victor Hugo in occasione della sua morte. «Tutti i suoi libri formano un solo libro, un libro vivo, luminoso, profondo, dove si vede andare e venire, camminare e muoversi, con un non so che di sorprendente e di terribile mescolato al reale, la nostra intera civiltà contemporanea». Balzac, il romanziere capace di costruire un universo intero, popolato da centinaia di personaggi, ha cambiato la storia del romanzo e, ancora oggi, resta uno dei classici più letti al mondo. Intorno a lui si è costruito un mito, alimentato da scrittori e critici diversissimi tra loro. Idolatrato da Baudelaire e la bohème ottocentesca, è stato considerato il campione del realismo e al contempo un visionario. Questa biografia, scritta da chi studia Balzac da cinquant’anni, racconta la sua vita da romanzo con scrupolo filologico, scavando nella sua intimità e collocandola nel suo tempo, quello della prima, fondamentale modernità sociale e letteraria. Honoré ha infatti molti tratti degli eroi dei suoi romanzi. Come il padre aveva cambiato il nome plebeo di Balssa in quello aristocratico di Balzac, durante tutta la sua esistenza aspirerà a ottenere che duchi e duchesse lo riconoscano come uno di loro. Con grande scandalo di Flaubert e di Proust, che pure lo amarono e lo considerarono un modello, non cercò l’arte in sé stessa ma – attraverso l’arte – la gloria, il lusso, il successo. Per questo fine impegnò tutta la vita, lavorando alacremente sedici ore al giorno. Andò incontro a rovesci e fallimenti, si trovò a lottare da solo con un sistema letterario ostile: tutte difficoltà che avrebbero scoraggiato chiunque, ma non uomini della sua taglia.
20,00

Il filo del male

Il filo del male

Francesco Fiorentino, Carlo Mastelloni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 171

1958, Trieste. In un condominio di lusso viene trovato il corpo straziato di una bambina. È la figlia del sindaco e l'inchiesta si intreccia con il conflitto per il potere in città. Nell'umido marzo triestino che resiste alla primavera, è inviato a risolvere il caso il tenente-colonnello Augusto Trani che, rinnegando il padre ebreo e gerarca fascista, era partito da Trieste prima della guerra. Trani non è un investigatore, è un soldato. Dopo avere sperimentato l'orrore della guerra, deve confrontarsi con quello della pace. Il filo del male che sembrava potersi spezzare si srotola ancora dalle stanze del potere. Rivela il legame che unisce le generazioni. Un poliziesco poco convenzionale che combina uno sfondo senza concessioni al pittoresco con un intreccio avvincente e visionario. Il racconto dell'inchiesta riserva sorprese continue. La verità sembra sfuggire anche dopo l'identificazione del colpevole: risolvere il caso della bambina infatti significherà decifrare il mistero della città.
13,00

Il teatro francese del Seicento

Il teatro francese del Seicento

Francesco Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 139

Il Seicento è il secolo aureo del teatro francese, quello che ha visto succedersi sulle scene le opere di Corneille, Molière e Racine. Questo volume offre un ritratto dei tre grandi drammaturghi, riletti e spiegati sullo sfondo della vita teatrale e del contesto politico e sociale della Francia dell'epoca. Il manuale combina due prospettive abitualmente separate negli studi teatrali: quella filologica, che valorizza gli aspetti letterari del testo, e quella spettacolare, che si concentra sulle questioni relative alla messa in scena. Nozioni tradizionali della storia letteraria, come "barocco" e "classicismo", oggi molto contestate dalla critica, vengono ridiscusse e approfondite alla luce delle pratiche letterarie, scenografiche, ma anche degli stili recitativi.
16,00

Il panteismo di Giornano Bruno. Con uno scritto sulle opere latine di Giornano Bruno

Il panteismo di Giornano Bruno. Con uno scritto sulle opere latine di Giornano Bruno

Francesco Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 232

I Quaderni di etnologia ed archeologia del sacro sono un tentativo di raccolta e di interpretazione critica, ovvero scientifica, delle manifestazioni di sacralità dell'uomo riscontrate nella documentazione archeologica, nei racconti e nei riti delle varie popolazioni legate a religioni non soltanto monoteiste. L'interesse storico-documentale scaturisce, essenzialmente, da dati sempre più consistenti e numerosi delle ricerche archeologiche ed etnologiche riguardanti il concetto di "sacro".
20,00

Bernardino Telesio. Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano

Bernardino Telesio. Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano

Francesco Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 928

60,00

Pietro Pomponazzi. Studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI
35,00

A passo d'uomo

A passo d'uomo

Francesco Fiorentino

Libro

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2005

pagine: 100

10,00

Gregorio da Rimini. Contingenza, futuro e scienza nel pensiero tardo-medievale
24,50

Dalla geografia all'autobiografia: viaggiatori francesi in Levante

Dalla geografia all'autobiografia: viaggiatori francesi in Levante

Francesco Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: VIII-220

16,00

Filosofia religiosa di Leroux ed eclettismo di Cousin
28,92

24h comics day (Villanova D.G., 3-4 ottobre 2010)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.