Libri di FRANCESCO. FABBRI
Il bolognese in tasca. Prontuèri rapid pr i détt d Bulaggna. Prontuario rapido per i detti di Bologna
Claudio Balugani, Francesco Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2025
pagine: 104
Questo agile libretto è un “prontuario rapido” che raccoglie un buon numero di parole e modi di dire tipici di tale straordinario vernacolo. Con questo prontuario gli autori intendono: Documentare l'uso del dialetto bolognese testimoniandone l'originale schiettezza e arguzia e anche suscitando l'interesse dei più giovani che spesso risiedono a Bologna da poco per lavoro o studio, o in cerca di un'integrazione. Riaccendere i ricordi di tanti non più giovani bolognesi con la musicalità della lingua parlata correntemente nella città e nella provincia ai tempi della loro giovinezza. Offrire chiavi di lettura e nozioni basilari a chi intenda approfondire l'argomento, rivolgendosi anche ad attori ed aspiranti tali nel caso questi debbano assumere ruoli di caratteristi del bolognese. Prefazione di Stefano Rovinetti Brazzi.
L'esigenza dell'indagine filosofica all'avvento del nuovo paradigma tecnologico
Francesco Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 102
Qual è il significato dell'indagine filosofica per l'uomo? Se è vero che questo tipo di attività svolge una qualche funzione utile nella vita di ogni uomo che, per sua volontà, per amore disinteressato della verità e quindi, armato di tutta l'onestà intellettuale di cui dispone, sceglie di intraprenderla...allora in che modo essa costituisce, per chi è disposto e quindi naturalmente predisposto a una tale impresa, un'esigenza laddove ci si trovi al cospetto di un'imminente rivoluzione industriale? A questo interrogativo il seguente saggio cercherà di rispondere, e lo farà dando prima una visione panoramica di tutti i concetti protagonisti di un tale complesso quesito, i quali verranno analizzati ciascuno per volta: indagine filosofica, evoluzione sociale ed essere umano. Rivolto soprattutto ad ogni uomo che, a prescindere dalla propria conoscenza in ambito filosofico, avverte l'importanza della questione.