Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Della Costa

Paesismo. Etnografia del rurale nella Marsica

Francesco Della Costa

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2025

pagine: 208

20,00

Il sacro agìto. Su rito, performance e metafora

Il sacro agìto. Su rito, performance e metafora

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il presente volume riunisce scritti organicamente collegati da una peculiare affinità intorno al tema del sacro, nella sua più ampia accezione. I cinque saggi, di ambito musicologico, etnomusicologico, di storia della danza ed etnocoreologico, profilano infatti un’attenta indagine sul sacro nella sua declinazione pratica, quella agìta. Il rapporto tra culture folkloriche e cultura alta, parimenti il significato di simili espressioni musicali e performative nel contesto rituale e religioso del Sud Italia, offrono al lettore rinnovate prospettive di riflessione.
16,00

I paesaggi del vino. Immagini e rappresentazioni

I paesaggi del vino. Immagini e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 275

È ormai assodato che l'alimentazione è uno degli elementi fondamentali di una civiltà. Oltre che fonte di nutrimento e di godimento sensibile, l'uva e il vino forniscono stimoli intellettuali che ne fanno complessivamente una forma di esperienza euristica, come sanno bene gli scrittori, registi e artisti menzionati e indagati in questo volume, che raccoglie interventi di archeologi, storici dell'arte e dell'architettura, antropologi, oltre a studiosi delle letterature classiche, medioevali e moderne, in un viaggio antico quanto l'uomo. Scopo di questa miscellanea, che si muove fra ricerca di prima mano e divulgazione di alto livello, e che trova il suo zoccolo duro nella cultura europea antica e contemporanea, con approfondimenti notevoli in altri ambiti geografici, è contribuire all'emersione e alla diffusione dei saperi, antichi e nuovi, collegati al vino e alla sua coltura. I paesaggi del vino appartengono infatti a una dimensione agro-alimentare portatrice, oltre che di valori nutrizionali e dei noti e immediati piaceri finali, di un senso identitario in lenta, ma continua evoluzione, che cambia unitamente alle tecnologie e alle strutture produttive e di distribuzione, ai consumi, alle politiche e alle norme che li condizionano.
18,00

Nato nel paese della luna. Storia, memoria, antropologia nei «romanzi etnici» di Renzo Paris

Nato nel paese della luna. Storia, memoria, antropologia nei «romanzi etnici» di Renzo Paris

Francesco Della Costa

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il libro traccia un percorso attraverso il mondo etnico che Renzo Paris rappresenta nella sua “Trilogia marsicana”. Scrittore e poeta di spicco della generazione del ’68, Paris ha portato con sé le immagini dell’infanzia abruzzese lungo tutte le sue stagioni letterarie e nei “romanzi etnici” ci ha consegnato un affresco vivido e forte, lontano da qualsiasi oleografia paesologica contemporanea, del suo luogo di origine. La lettura antropologica contenuta in queste pagine analizza in profondità i contenuti storici ed etnologici, ma anche i meccanismi di costruzione memoriale e narrativa nonché il senso psicologico ed esistenziale che caratterizzano e plasmano Celene, il paese della luna dei romanzi di Paris. Sempre in bilico tra verità e finzione, tra vita e metafora.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.