Libri di Francesco De Caro
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Francesco De Caro, Giuseppina Moccia
Libro
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2021
Stiamo vivendo un periodo storico che vede la medicina al centro di tutti gli interessi e la politica, le industrie, le attività economiche si sono dovute coalizzare ad essa per fronteggiare un nemico comune: il Sars-Cov 2. Il collante vincente per le interazioni necessarie a far funzionare il nuovo sistema è la Sanità Pubblica, che con le sue intuizioni, scelte, consigli supporta il decisore politico, le scelte industriali e gli investimenti economici per rendere la medicina capace di far guadare il momento epocale vissuto lasciando sul campo il numero più piccolo di vittime possibile. È in questo periodo che nasce il secondo volume della Collana “La Sanità Pubblica” che vede impegnati e protagonisti come autori dei capitoli professionisti esperti di sanità pubblica che sul campo applicano le scelte e ne sperimentano quotidianamente gli effetti, differenziando il nuovo volume dal primo redatto da giovani alle prime esperienze sanitarie. Si concretizza, in tal modo, la volontà, attraverso le parole scritte, di vedere descritta l'attività e la voglia di novità che professionisti esperti continuano ad alimentare con costante e quotidiana voglia di esplorare e conoscere.
La Sanità Pubblica. Ricerca sul campo. Approcci di base
Francesco De Caro, Giuseppina Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2020
pagine: 160
La Sanità Pubblica, e tutto ciò che le gira intorno, è il caposaldo del welfare in Italia, preso ad esempio ma mai emulato correttamente dagli altri Stati. La raccolta che presentiamo è una piccola sintesi di ricerche effettuate per realizzare procedure ospedaliere, conduzione di studi epidemiologici sul corretto uso degli antibiotici, sulla percezione sociale e personale della salute, fino a valutare il peso psicologico che ha il prendersi cura sugli operatori sanitari. Questo volume che tratta di vari aspetti della Sanità pubblica, spaziando dalla comunicazione alla sicurezza dei pazienti e alla tutela dei lavoratori, ha la sua origine nell'iniziale lavoro di ricerca e redazione delle tesi, rielaborate da un nutrito e vario gruppo di lavoro, principalmente afferenti all'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona e al Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” – dell'Università degli Studi di Salerno.
La storia perduta. Un viaggio tra reperti e cataclismi
Matteo Pagnoncelli, Francesco De Caro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 366
"La crisi di una scienza comporta nientemeno che la sua peculiare scientificità, il modo in cui si è proposta i suoi compiti e ha elaborato la propria metodica, siano diventati dubbi". (E. Husserl) «La storia perduta» è un vero e proprio viaggio tra reperti e cataclismi per comprendere la non linearità dello sviluppo umano: il nostro scopo è quello di evidenziare come la storia non sia una materia statica, ma venga continuamente rimessa in discussione dai ritrovamenti archeologici e dai progressi negli studi, così come dalla traduzione e scoperta di testi antichi. Nella trattazione si utilizza un innovativo approccio fenomenologico: una ventata di freschezza che consente di affrontare con agilità le dibattute nuove scoperte, in un panorama moderno che si divide tra convinzioni sedimentate in alcune istituzioni e le tesi alternative. Quando furono costruite le piramidi di Giza? Come vennero spostati i megaliti più pesanti dell'antichità? Quali misteri si celano tra le righe della Bibbia? Ed è esistita una civiltà comune globale in passato che ha colonizzato il mondo?