Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Agrusti

Learning cities. Sfide e prospettive delle città che apprendono

Learning cities. Sfide e prospettive delle città che apprendono

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume presenta in una prospettiva nazionale e internazionale il quadro di insieme teorico, metodologico ed esperienziale sul tema delle Learning Cities. Il concetto di Learning City risponde a una nuova visione delle città, che – intese come metafora e manifestazione territoriale, sociale, politica e culturale – possono essere mobilitate per un uso efficace delle risorse esistenti in tutti i settori della vita associata, al fine di promuovere e arricchire il loro potenziale umano, sostenere la crescita personale lungo l'arco della vita e incentivare l'uguaglianza e la giustizia sociale, insieme con il mantenimento di una coesione sociale armoniosa. Un modello che abbraccia questioni sensibili e cruciali, al centro dell'agenda internazionale: le politiche culturali volte a una pacifica coesistenza tra i popoli; la giustizia sociale ispirata al principio del Leave No One Behind; le vulnerabilità educative e di genere; il patrimonio immateriale come preziosa espressione culturale; l'intercultura, l'inclusione e il multilinguismo come possibili forze generative; l'abbattimento del digital divide per uno sviluppo sostenibile globale.
16,00

Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento. I risultati del progetto LIBE

Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento. I risultati del progetto LIBE

Gabriella Agrusti, Valeria Damiani, Francesco Agrusti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 136

In questo libro si illustrano le premesse teoriche e i risultati del progetto Libe, Supporting LifeLong Learning with Inquiry based Education. Finalizzato a favorire il passaggio tra scuola e università e a promuovere uno studio indipendente attraverso la rete nella prospettiva dell’apprendimento permanente, il progetto ha prodotto un sistema di gestione dell’e-learning adattativo, aperto e in quattro lingue, dedicato a corsi di formazione per consolidare le competenze trasversali sostanziate da contenuti culturalmente rilevanti. Premessa di Benedetto Vertecchi.
16,00

Per un profilo (provvisorio) di Benedetto Vertecchi
14,00

Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete-Orbis dictus. A self-adaptive environment for multi-language teaching and learning opportunities

Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete-Orbis dictus. A self-adaptive environment for multi-language teaching and learning opportunities

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce, Cinzia Angelini, Francesco Agrusti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

In che modo la tecnologia può contribuire a insegnare tutto a tutti, realizzando l'obiettivo enunciato da Comenio? In questo libro si presenta il progetto Orbis dictus (B. Vertecchi), il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l'apprendimento (A. Poce), superare le barriere linguistiche (C. Angelini), stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico (F. Agrusti).
24,00

I dati valutativi italiani dal 1971 ad oggi. Progettazione e realizzazione di un archivio inferenziale longitudinale

I dati valutativi italiani dal 1971 ad oggi. Progettazione e realizzazione di un archivio inferenziale longitudinale

Francesco Agrusti

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 176

"Le prime rilevazioni comparative dei risultati ottenuti dagli studenti, accompagnate da analisi descrittive del funzionamento dei diversi sistemi scolastici, risalgono agli inizi degli anni settanta. Si trattava di una linea di ricerca importante, promossa da alcuni degli esponenti più significativi della cultura pedagogica internazionale, tra i quali, per l'Italia, Aldo Visalbeghi. Alla loro iniziativa, e al loro impegno per l'affermazione di un ideale democratico per l'educazione, si deve la costituzione dell'International Association for the Evaluation of Educational Assessment (IEA)." (dall'introduzione di Benedetto Vertecchi)
22,00

Il podcasting nello strumentario dell'istruzione in rete. Verifica sperimentale delle nuove opportunità

Il podcasting nello strumentario dell'istruzione in rete. Verifica sperimentale delle nuove opportunità

Antonella Poce, Francesco Agrusti, Laura Corcione, Annalisa Iovine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

La ricerca educativa rappresenta un percorso obbligato per realizzare innovazione in educazione. Questo volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell'efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative strutturali che durino nel tempo. Il progetto sull'utilizzo del Podcasting nell'istruzione universitaria (Poce) fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario (Corcione), l'intervista (Iovine) e l'analisi lessicometrica (Agrusti).
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.