Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Veronese

Lezioni patavine 3. Antonio Canova e Padova

Lezioni patavine 3. Antonio Canova e Padova

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 152

100,00

Lo scatto di Giotto. La cappella degli Scrovegni nella fotografia tra '800 e '900

Lo scatto di Giotto. La cappella degli Scrovegni nella fotografia tra '800 e '900

Libro: Libro rilegato

editore: Biblos

anno edizione: 2023

pagine: 192

35,00

Lezioni Marciane 2019-2021

Lezioni Marciane 2019-2021

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2023

pagine: 164

110,00

Lezioni Patavine 1. Lungo il Nilo

Lezioni Patavine 1. Lungo il Nilo

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2022

pagine: 164

95,00

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

«Metalli, creta, una piuma d'uccello...». Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2021

pagine: 400

“Metalli, creta, una piuma d’uccello…”, questo verso dalla poesia Museo di Wisława Szymborska ci è parso particolarmente evocativo del multiforme interesse di Angela Ruta Serafini, per tutto quanto ci arriva da quella “curiosa creatura” che è “il passato”, dalle produzioni artigianali alle forme evanescenti del deperibile. Interesse per il passato, per la sua rigorosa indagine archeologica, per quanto dell’antica cultura materiale si è conservato ed è necessario custodire e valorizzare nella maniera più consona ed efficace, sono tra i principali aspetti a cui Mariangela si è dedicata e si dedica con passione. Della sua lunga e dinamica carriera archeologica, intessuta di legami profondi e sinceri con colleghe e colleghi, è testimonianza questo volume che raccoglie un ricco numero di scritti di archeologia e non solo, che molti studiosi hanno voluto dedicarle, esprimendole così la stima profonda, la forte amicizia e una grande riconoscenza. La miscellanea spazia dagli scavi archeologici alla cultura materiale, al linguaggio e all’interpretazione delle principali manifestazioni artistiche del Veneto antico, con attenzione anche ad aspetti significativi della museologia contemporanea.
54,00

Lezioni Marciane 2017-2018

Lezioni Marciane 2017-2018

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2020

pagine: 164

150,00

L'Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi

L'Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi

Francesca Veronese

Libro: Libro rilegato

editore: Biblos

anno edizione: 2019

pagine: 328

30,00

Padova romana. Da Augusto a Teodorico

Padova romana. Da Augusto a Teodorico

Lorenzo Braccesi, Francesca Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 168

Da tempo gli autori di questo volume - uno storico e un'archeologa - si confrontano su argomenti di antichità. In particolare sulla storia di Padova, oggetto di riflessioni nel corso dei tanti incontri pubblici cui hanno dato vita presso i Musei Civici della città. A un primo volume dedicato alla storia della Padova protostorica segue ora questo sulla Patavium romana, raccontata lungo un arco cronologico che si estende dalla romanizzazione al crepuscolo del mondo antico. L'occasione per porre l'accento su questi temi è una ricorrenza importante: nel 2014 si celebra infatti il bimillenario della morte di Augusto, sotto il cui governo Patavium conobbe una particolare opulenza e vide riattualizzate, nelle parole di poeti e storici contemporanei, le origini dal sangue troiano che l'accomunavano a Roma.
16,00

Padova prima di Padova. La città e l'universo veneto

Padova prima di Padova. La città e l'universo veneto

Lorenzo Braccesi, Francesca Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 216

In più occasioni gli autori di questo volume hanno dialogato su temi inerenti l'antichità, confrontandosi ora in sedi accademiche ora nel corso di pubblici incontri. Insieme hanno dato vita al Perìpatos, un felice ciclo di conversazioni sulla storia di Padova antica che da alcuni anni ha luogo nei chiostri dei Musei Civici della città. Questo volume prende lo spunto proprio dalle riflessioni proposte in quella sede, in cui la storia e l'archeologia si incontrano e si raccontano attraverso le loro competenze disciplinari.
20,00

Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica

Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica

Francesca Veronese

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 682

Sacro e territorio, religione e politica sono gli argomenti portanti della ricerca sviluppata in questo volume, che si configura come uno studio sistematico dei luoghi di culto delle apoikiai siceliote di età arcaica, allorché si avvia il confronto tra i Greci e le popolazioni locali. Innovativa è la metodologia dell'indagine per la quale la sfera del sacro è studiata nel suo legame con la dimensione territoriale, in asse con i postulati della cosiddetta archeologia dello spazio. Per la quale quest'ultimo non deve essere considerato come un semplice scenario su cui si proietta l'azione dell'uomo, ma esso stesso una creazione dell'uomo. È questa una ricerca - come ha sottolineato Nicola Bonacasa - sofferta, originale e coraggiosa, che in terra di Sicilia viene a colmare un vuoto documentario sul rapporto tra sacro e territorio.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.