Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Pollio

Le dinamiche del suicidio: prevenzione del rischio suicidario

Francesca Pollio, Elisabetta Morazio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 72

Questo lavoro prende le mosse da una riflessione su un fenomeno, quello del suicidio, che appare di difficile definizione, in termini scientifici, pur catturando l'interesse di artisti, letterati ed esperti delle più svariate discipline. Un tentativo di inquadrare il fenomeno, in termini scientificamente dignitosi, deve passare innanzitutto attraverso la definizione, anche terminologica oltre che concettuale del suicidio. Ci preoccuperemo, pertanto, di fare una ricognizione delle più autorevoli voci del mondo scientifico, e delle definizioni più ricorrenti del fenomeno. Un passaggio fondamentale, questo, per limitare anche il nostro campo di indagine. Successivamente, metteremo insieme i dati disponibili più significativi, per definire anche le dimensioni quantitative del fenomeno nel mondo. Il terzo passaggio, a cui non potremo sottrarci, sarà relativo ad un approfondimento circa le cause e le tipologie più frequenti di suicidio. Tra le cause individuate, la tossicomania acquisisce un particolare interesse, in quanto coinvolge il rapporto tra il soggetto e il godimento spinto fino a toccare la morte: ciò che rappresenta un problema di notevole impatto sociale. Presenteremo in tal senso un caso di studio, mettendo in rilievo l'approccio lacaniano attraverso il quale esso è stato affrontato.
10,00

La società come luogo dell'uomo

Elisabetta Morazio, Francesca Pollio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 88

L'elaborato prende in considerazione il rapporto tra l'uomo e la società. Analizza in primis il concetto di società, la sua struttura e le istanze che realizzano le relazioni tra gli individui. Si sofferma, quindi, sulle nozioni di ruolo/status, di gruppi e di istituzioni, per proseguire con l'esposizione delle teorie sulla classificazione e sui modelli di società di alcuni famosi sociologi. Il lavoro continua, nella seconda parte, con una disamina del ruolo assunto dalla donna nel corso dei secoli. Nella dissertazione si fa esplicito riferimento sia alla tematica del genere, affrontata da diversi autori, sia alla teoria del gender e alle sue ripercussioni sociologiche. Si prendono in considerazione tutti i traguardi raggiunti dalle donne per l'ottenimento della parità, ma ci si rende conto che la libertà e l'autonomia femminile non sono state realmente e pienamente raggiunte, anche se una possibile soluzione viene presentata.
9,00

Il modello biopsicosociale

Elisabetta Morazio, Francesca Pollio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 56

Con il lavoro che segue, ci proponiamo di approfondire il tema del modello biopsicosociale, una strategia di approccio alla persona, che attribuisce il risultato della malattia, così come della salute, all'interazione intricata e variabile di fattori biologici (genetici, biochimici, ecc.), fattori psicologici (umore, personalità, comportamento ecc.) e fattori sociali (culturali, familiari, socioeconomici , ecc.). Non vi è del tutto concordia in letteratura circa l'utilità dell'applicazione di questo modello in medicina. Proveremo quindi a fornire una definizione di esso quanto più unitaria, non sottraendola tuttavia al vaglio delle obiezioni, che pure vengono sollevate. Per avere un quadro il più possibile esaustivo, tracceremo un excursus storico di questo tipo di approccio. Infine, vedremo il modello in azione, su disturbi specifici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.