Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Linda Zaninelli

Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi

Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi

Clara Silva, Rosita Deluigi, Francesca Linda Zaninelli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 136

Multiculturalità, diversità e unicità sono i concetti chiave per orientarsi in contesti scolastici e educativi sempre più plurali, così da superare letture stereotipate e omologanti delle bambine e dei bambini. A partire da tale assunto, il volume affronta tre dimensioni su cui oggi il professionista dell'educazione e della formazione è invitato a concentrare la sua attenzione e a rafforzare i suoi strumenti di interpretazione e di comprensione: i contesti educativi, i soggetti che li frequentano e i linguaggi che li contrassegnano. La riflessione sui contesti, condotta alla luce della prospettiva bioecologica, è finalizzata a comprendere il loro ruolo tanto nei processi di insegnamento/apprendimento quanto nella loro funzione di spazio di relazione e crescita umana. Contesti in cui si incontrano bambine e bambini tra loro differenti e unici per storia, lingua, età, condizioni socioculturali, attitudini e percorsi di crescita. Una pluralità di infanzie che è importante riconoscere per comprenderne la variabilità e unicità, ed evitare parcellizzazioni o etichette culturali date a priori. L'attenzione alla pluralità delle lingue e dei linguaggi che popolano gli ambienti educativi consente di affrontare la sfida posta dagli spazi e dai tempi della cura, con una corretta attenzione all'alterità e alla prossimità con i soggetti in relazione in chiave inter e transculturale. Il volume si rivolge a educatori e educatrici dei contesti educativi 0-6 e a insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Costituisce altresì un riferimento per quanti di loro operano nei vari contesti educativi e ricreativi formali e informali.
18,00

La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive

La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

La scuola dell'infanzia ha alle spalle una lunga storia ricca di pensiero pedagogico e sta vivendo un presente in cui la costruzione della propria identità deve confrontarsi con una doppia appartenenza: da una parte, al sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni (D.Lgs. 65/2017), e dall'altra al curricolo verticale 3-14 anni, delineato dalle Indicazioni nazionali e attuato negli istituti comprensivi. Il volume propone un itinerario all'interno della scuola delle bambine e dei bambini da 3 a 6 anni a partire dalle esperienze e dalla pluralità dei modelli organizzativi e gestionali. Un percorso che si snoda tra i documenti pedagogici che ne hanno accompagnato l'evoluzione e modellato la pedagogia e che racconta del curricolo e della quotidianità educativa dei bambini e degli adulti, riflettendo sui temi e sulle questioni aperte che rappresentano le sfide a cui la scuola dell'infanzia è chiamata in prospettiva. I capitoli di cui si compone il libro sono scritti da Anna Bondioli, Susanna Mantovani, Donatella Savio, Paola Cagliari, Claudia Giudici, Sara Casiraghi, Elisabetta Ossola e Valeria Vismara. Le autrici sono docenti universitarie, pedagogiste e insegnanti, da sempre impegnate nella ricerca, nella formazione e nell'educazione zerosei. La curatela è di Francesca Linda Zaninelli, a sua volta autrice di capitoli nel testo.
25,00

La continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato

La continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato

Francesca Linda Zaninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 176

La continuità in ambito educativo ha una storia lunga e complessa che l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni riporta in primo piano, mostrando il suo essere sia principio guida del processo educativo, per progettare esperienze e trame educative in sinergia con lo sviluppo infantile, sia criterio e indicatore della qualità degli ambienti educativi e della loro offerta coerente con gli apprendimenti, i bisogni e il benessere dei bambini. Il volume, a partire da questi e altri spunti, affronta il tema attraverso un percorso in cui la continuità educativa viene trattata nelle sue declinazioni e questioni teoriche e di letteratura, discussa sulla base dei documenti e delle raccomandazioni europee e conosciuta attraverso i modelli e i sistemi di alcuni paesi europei. Sono queste le prospettive che nel libro si assumono per entrare nella novità del sistema integrato e del suo progetto unitario, nelle dimensioni più legate alla vita dei contesti e dei soggetti, tra intenzioni e prassi, tra ricerca e innovazione.
15,00

La vita a scuola

La vita a scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2020

pagine: 228

La gestione della classe, il mantenimento della disciplina, i differenti stili di apprendimento degli studenti, la motivazione ad apprendere sono problemi che un insegnante affronta quotidianamente per offrire ai propri alunni una scuola di qualità e che non discrimini nessuno. Il lavoro del docente si situa in un contesto che prevede la presenza di insegnanti con competenze disciplinari diverse, con sensibilità didattiche ed esperienze differenti, e che devono riuscire a collaborare per rendere il lavoro scolastico effi cace. Per ottenere i risultati migliori, il gruppo dei docenti deve essere unito, obiettivo non sempre facile da raggiungere perché richiede capacità di mediazione e di ascolto dell’altro che non tutti hanno acquisito durante il percorso di formazione. Facendo riferimento alle più recenti ricerche in ambito pedagogico e alle esperienze e buone pratiche tratte dalla quotidiana realtà scolastica, questo testo affronta le tematiche con cui gli insegnanti devono fare i conti a scuola, a partire dal ruolo che essi rivestono in classe e nel gruppo dei colleghi.
23,00

Infanzie e servizi educativi a Milano. Percorsi di ricerca intervento con bambine, bambini e adulti per innovare il sistema 0-6 comunale

Infanzie e servizi educativi a Milano. Percorsi di ricerca intervento con bambine, bambini e adulti per innovare il sistema 0-6 comunale

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il Comune di Milano gestisce, per gran parte in modo diretto, 321 servizi educativi rivolti alla fascia 0-6 anni, e ha costruito una rete di servizi privati accreditati, con un investimento economico che non ha eguali in Italia. Nei servizi educativi comunali sono accolti 32.000 bambine e bambini e lavorano circa 3.300 educatrici ed educatori. Dal 2012 a oggi, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretto dalla prof.ssa Milena Santerini, e il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, riunito intorno alla prof.ssa Susanna Mantovani, hanno elaborato e gestito due progetti di ricerca-formazione di grandi dimensioni all’interno del Settore servizi educativi 0-6 anni del Comune di Milano. I progetti hanno indagato e promosso apprendimenti e trasformazioni in merito alla specificità degli interventi educativi per la prima infanzia cittadini, individuandola in una competenza interculturale capace di accogliere pluralità e differenze, e alle pratiche di inclusione. Il progetto è culminato nella elaborazione, supervisionata dagli staff dei due Atenei, delle nuove Linee di indirizzo pedagogiche.
20,00

Sperimentando lo zero-sei. Ricerca e formazione a Parma

Sperimentando lo zero-sei. Ricerca e formazione a Parma

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 204

Con il decreto legislativo n. 65/2017 si è istituito il sistema integrato di educazione e d’istruzione dalla nascita sino a sei anni e si «promuove la continuità del percorso educativo sostenendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del sistema integrato […] collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni». La sperimentazione di due servizi educativi zero-sei anni avviata dal Comune di Parma nel 2015 in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca s’inserisce nel cambiamento culturale e pedagogico che il decreto sostiene e promuove. Nel testo si presenta, attraverso l’intreccio e il dialogo tra gli educatori e gli insegnanti, i coordinatori pedagogici e i ricercatori, il lavoro di “ricerca formazione” realizzato nei due Nido-scuola, i temi e le questioni emerse e trattate in vista della costruzione di un curricolo educativo zero-sei anni, integrato e plurale.
18,00

Continuità educativa e complessità zero-sei

Continuità educativa e complessità zero-sei

Francesca Linda Zaninelli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

La continuità educativa è un tema che costella da sempre le riflessioni di pedagogia dell’infanzia e sostiene la cultura educativa dei servizi all’infanzia, è un indicatore di qualità e d’inclusione dei contesti educativi, è un bisogno e una traiettoria educativa e un progetto storico, culturale e politico che riguarda il percorso di educazione infantile e non solo. Si parla di continuità educativa, orizzontale e verticale, dagli anni Ottanta e i contributi pubblicati da allora, insieme alle esperienze documentate nel corso di convegni e seminari, hanno dato forma a una letteratura ricca e articolata che a periodi alterni è ritornata a far parlare di sé, riemergendo in primo piano e dimostrando la sua costante attualità. Con il D. lgs. n. 65/2017 e le altre novità legislative che riguardano il mondo dell’educazione, la continuità educativa, sotto forma di percorso educativo unitario e attraverso le sperimentazioni e innovazioni nei e tra i servizi che si stanno sviluppando, si ridefinisce assumendo i tratti del sistema integrato di una complessità educativa zero-sei, aprendo a nuovi intrecci tematici, prospettive pratiche e progettuali. La continuità educativa è così l’accesso e lo sfondo da cui iniziare a costruire altre e inedite riflessioni pedagogiche, educative e formative che siano trasformative, partecipate da tutti i protagonisti del processo, anche richiamando i sistemi educativi e le linee-guida di alcuni Paesi europei, insieme alle raccomandazioni e comunicazioni europee. Il percorso unitario zero-sei anni sollecita una ripresa di quanto fin qui tematizzato e realizzato nei servizi ed elaborato a livello di teorie pedagogiche e di sviluppo per dare forma a inediti servizi educativi, innovazioni e sperimentazioni che alcune realtà, presentate nel testo dai loro responsabili, dimostrano ed esemplificano. L’intreccio tra temi, concetti, esperienze e possibilità in corso è la chiave che si propone nel testo per leggere e analizzare l’idea del processo educativo unitario dalla nascita lungo i primi sei anni di vita, per discutere di bambini e bambine e delle idee su di loro, di aspettative e di competenze, di apprendimenti o, in poche parole, di curricolo educativo complesso zero-sei anni, uscendo da recinti e confini culturali e tematici.
18,00

Curricolo è responsabilità. La sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia (Milano, 26-28 febbraio 2016)

Curricolo è responsabilità. La sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia (Milano, 26-28 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il Convegno nazionale "Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre" si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano. Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina.
20,00

Pedagogia e infanzia. Questioni educative nei servizi

Pedagogia e infanzia. Questioni educative nei servizi

Francesca Linda Zaninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell'organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l'ingresso anticipato alla scuola dell'infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università. I servizi educativi per l'infanzia sono oggi attraversati da importanti cambiamenti e da novità a livello normativo ed istituzionale. Nuovi scenari vengono pensati e progettati, altre possibilità si offrono nell'educazione e nella cura dei bambini e delle bambine; novità che però riecheggiano e richiamano temi e questioni "classiche" in educazione e nella riflessione di pedagogia dell'infanzia. Il testo si rivolge a studenti universitari, formatori, educatori e coordinatori che operano nel settore delle scuole dell'infanzia e degli altri servizi educativi per l'infanzia. Il volume si avvale dei contributi di Susanna Mantovani, Chiara Bove, Alessia Agliati e Agnese Infantino.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.