Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Guerisoli

Giuseppe Stampone. Personale connettivo

Giuseppe Stampone. Personale connettivo

Francesca Guerisoli

Libro: Copertina rigida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2023

pagine: 128

22,00

Premio Lissone Design. 8ª edizione

Premio Lissone Design. 8ª edizione

Anty Pansera, Francesca Guerisoli

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2022

pagine: 144

Catalogo dell'ottava edizione del Premio Lissone Design, iniziativa a cadenza biennale del Comune di Lissone, con un concorso su invito e una mostra curata da Francesca Guerisoli e Anty Pansera. Sono messe in scena le case history di dieci tra studi di progettazione e designer che, nel loro insieme, ben rappresentano il furniture e complemento d'arredo che si ritrovano nei laboratori e nelle industrie che ancora operano in Brianza. Per l'VIII Premio Lissone Design gli studi si rappresentano attraverso due proposte: la prima significativa del proprio percorso progettuale; la seconda riferita a un "mobile che non c'è", prototipato per l'occasione o descritto attraverso disegni, rendering, fotografie o video che, in un'ottica di ricerca, risponde alle profonde trasformazioni degli habitat domestici degli ultimi anni. Ilaria Marelli per "Dieci storie di design" e Carlo Trevisani per "Il mobile che non c'è" sono i due vincitori di questa edizione, selezionati dalla giuria composta da Michele Cuomo, Raimonda Rissini, Marco Sammicheli.
22,00

Francesco Lauretta. Festival. Ediz. italiana e inglese

Francesco Lauretta. Festival. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il catalogo (in italiano e inglese) della mostra al Mac di Lissone comprende i saggi di Francesca Guerisoli, Marco Senaldi e Pietro Gaglianò, include inoltre ampie descrizioni della maggior parte delle opere in mostra. Francesco Lauretta è un artista poliedrico, fine pensatore e autore di scritti filosofici, noto nell'ambiente artistico per la sua straordinaria capacità di interpretare il mondo attraverso la pittura, spesso non limitata alla bi-dimensione del quadro, bensì estesa allo spazio tridimensionale attraverso l'impiego di materiali eterogenei, di uso comune, che danno vita a installazioni multisensoriali. Francesco Lauretta è nato a Ispica-Ragusa, nel 1964 e vive e lavora a Firenze. La sua produzione spazia dalla pittura, al disegno, alla scultura, alle installazioni multimediali.
29,00

Rossini Art Site. Guida alle opere

Rossini Art Site. Guida alle opere

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il parco di scultura Rossini Art Site si estende per dieci ettari sulle colline della Brianza e conserva e valorizza la collezione d'arte moderna e contemporanea della famiglia Rossini. L'esposizione comprende una sessantina di opere, tra cui importanti sculture di César, Arman, Jean Tinguely, Daniel Spoerri, Grazia Varisco, Dennis Oppenheim, Fausto Melotti, Pietro Consagra, Hidetoshi Nagasawa, Giò Pomodoro, Giulio Turcato. Aperto al pubblico nel 2015, il Rossini Art Site fa anche da cornice per le mostre e i progetti temporanei prodotti da Fondazione Pietro e Alberto Rossini, riconosciuta da Regione Lombardia nel 2017, impegnata nella valorizzazione dell'arte e della cultura contemporanee oltre che della collezione permanente.
9,90

Le scarpe rosse di Elina Chauvet

Le scarpe rosse di Elina Chauvet

Francesca Guerisoli

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 100

Le scarpe rosse sono il simbolo della lotta al femminicidio più diffuso nel nostro Paese. L’emblema deriva dal progetto d’arte partecipativa Zapatos Rojos di Elina Chauvet, nato nel 2009 nel contesto di Ciudad Juárez, realizzato in Italia per la prima volta nel 2012 e poi in numerosi altri Paesi. Con questo saggio, Francesca Guerisoli riprende e aggiorna parte della ricerca affrontata nel suo libro Ni una mas. Arte e attivismo contro il femminicidio (2016), con cui ha elaborato il primo e più approfondito inquadramento critico di Zapatos Rojos, ottenendo il patrocinio di Amnesty International “per la capacità di andare oltre i fatti del femminicidio, sapendo ispirare nel lettore un desiderio concreto di cambiamento”. Il saggio mette in rilievo il significato della marcia di scarpe rosse e il valore che il progetto, nato in una realtà specifica, esprime in tutti quei contesti in cui la relazione asimmetrica tra i sessi porta al femminicidio. Attraverso numerosi esempi, presenta inoltre la diffusione virale avuta dall’opera in Italia e apre a nuove modalità di azione sociale ed estetica dell’arte nello spazio urbano.
12,00

Un luogo dopo l'altro. Arte site-specific e identità localizzativa

Un luogo dopo l'altro. Arte site-specific e identità localizzativa

Miwon Kwon

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 216

Miwon Kwon (direttrice del Dipartimento di Storia dell'arte dell'UCLA di Los Angeles) esamina la site specificity come un indice complesso della relazione mutevole tra il luogo e l'identità nell'epoca del tardo capitalismo, attraverso le opere di artisti che si sono interrogati sulle possibili forme di tale rapporto. L'arte site-specific nasce alla fine degli anni Sessanta in reazione alla crescente mercificazione dell'arte e agli ideali di autonomia e universalità dell'arte in voga in quegli anni. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, mentre l'arte site-specific si intersecava con la land art, l'arte processuale, la performance, le installazioni, l'arte concettuale, la critica istituzionale, l'arte comunitaria e l'arte pubblica, i suoi creatori insistevano sull'inseparabilità dell'opera e del suo contesto. "Effettivamente il termine ricorre oggi con grande frequenza in un'ampia gamma di testi per cataloghi, comunicati stampa, candidature per sovvenzioni, recensioni giornalistiche e dichiarazioni di artisti... questo libro punta a ricontestualizzare la site specificity come mediazione culturale dei più ampi processi sociali, economici e politici..." (L'autrice)
24,00

Ni una más. Arte e attivismo contro il femminicidio

Ni una más. Arte e attivismo contro il femminicidio

Francesca Guerisoli

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il libro tratta il rapporto tra violenza, misoginia, memoria e rappresentazione a Ciudad Juárez, la città messicana tristemente nota come la più pericolosa al mondo per le donne. Attraverso un approccio interdisciplinare, che pone in relazione studi storico-artistici, sociologici, antropologici e giuridici, l'autrice affronta il tema dell'arte contro il femminicidio, l'azione di ri-umanizzazione delle vittime in contrasto al sensazionalismo dei media, la contro-informazione portata avanti dai movimenti e dagli operatori culturali e artistici al fine di ristabilire una memoria pubblica offuscata dal sistema politico ed economico dominante. Il libro ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International "Per la capacità di andare oltre i fatti del femminicidio, sapendo ispirare nel lettore un desiderio concreto di cambiamento".
21,00

La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea

La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea

Matteo Colleoni, Francesca Guerisoli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XIII-239

Le immagini delle città rinviano sempre a quelle delle loro opere più famose. Si tratta di opere di elevato contenuto simbolico che i cittadini sentono proprie e che associano a valori e a temi collettivi. Nelle città storiche erano tali le chiese, i palazzi civici, i teatri e i monumenti. In quelle contemporanee a esse si sono aggiunti nuovi luoghi, forme e pratiche artistiche a cui è sempre più affidato il compito di rendere la città da un lato più attraente e attrattiva e dall'altro di migliorarne la qualità sociale degli spazi e di favorire la lettura critica del presente. Di questo tipo di città si occupa il libro. Il discorso prende avvio dal racconto dei luoghi urbani nei quali il consumo, l'incontro e anche la mobilità, diventano fattori di attrazione. La descrizione dei luoghi, e degli elementi che nella storia ne hanno fatto parte, muove dall'assunto che ciascuno di loro riassuma i caratteri dell'altro, nella condivisione della comune appartenenza allo statuto urbano. Prosegue con la lettura dell'arte contemporanea fuori dal museo, focalizzandosi sulle esperienze realizzate in Italia. L'arte negli spazi collettivi della città, considerati sia nella propria natura fisica sia in un'accezione contestuale, pone questioni che interessano non solo l'estetica urbana, ma anche temi quali l'abitabilità, la coabitazione e la condivisione.
22,00

Vuote a rendere. Catalogo della mostra (Milano, 24 settembre-31 ottobre 2008)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.