Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Cuzzocrea

Adele. Mi hanno fatto sedere qui

Adele. Mi hanno fatto sedere qui

Francesca Cuzzocrea

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 100

"Mi presento: sono Adele. O almeno, quello che rimane di lei. Sono un piccolo sussurro della sua coscienza, nascosta in un angolo sempre più buio della sua memoria... La mia voce è sempre più sottile, ma finché esisterò racconterò di me. Penso, dunque esisto. Ancora". È in questo modo che la protagonista del romanzo, Adele, ci introduce nella sua realtà alterata dalla demenza senile, di cui soffre. Con lei e le sue due figlie percorreremo il tortuoso cammino della malattia, che segnerà in modo indelebile le loro vite e i loro rapporti famigliari.
8,00

Misurare e valutare il cambiamento

Misurare e valutare il cambiamento

Rosalba Larcan, Francesca Cuzzocrea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 208

Pianificare e condurre interventi clinici ed educativi rappresenta una componente fondamentale nella pratica professionale di psicologi e insegnanti. Questo volume si propone come strumento operativo di supporto a coloro che desiderano avvalersi di metodi scientifici per l'analisi del cambiamento, considerando interlocutori privilegiati insegnanti, studenti, e tutti coloro che operano nell'ambito dell'educazione e della riabilitazione psicologica. Le autrici, dopo aver sottolineato l'importanza di una valutazione scientifica e formativa dei processi di cambiamento, hanno selezionato e descritto alcuni strumenti statistici che, per essere utilizzati, non richiedono specifiche competenze matematiche. In particolare la statistica C, che, pur avendo suscitato l'interesse di molti ricercatori, non ha ancora avuto un'adeguata divulgazione in ambito professionale.
17,00

Un incontro speciale

Un incontro speciale

Francesca Cuzzocrea, Annamaria Blogna

Libro: Copertina morbida

editore: PubMe

anno edizione: 2017

pagine: 50

"C'è un viaggio che ci aspetta, senza che ci scomodiamo in prenotazioni, senza che stipiamo nella valigia quanto ci occorre e quanto supponiamo che ci potrebbe occorrere, senza che tracciamo sulla cartina le mete da visitare." (Emma Fenu) Con questa fiaba le autrici tentano di raccontare ai più piccoli e ai loro genitori quello che è uno dei misteri più grandi della Vita, la sua sorella gemella, la Morte. Età di lettura: da 7 anni.
9,00

Mi hanno fatto sedere qui

Mi hanno fatto sedere qui

Francesca Cuzzocrea

Libro: Copertina morbida

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2016

pagine: 100

"Mi presento: sono Adele. O almeno, quello che rimane di lei. Sono un piccolo sussurro della sua coscienza, nascosta in un angolo sempre più buio della sua memoria... La mia voce è sempre più sottile, ma finché esisterò racconterò di me. Penso, dunque esisto. Ancora". È in questo modo che la protagonista del romanzo, Adele, ci introduce nella sua realtà alterata dalla demenza senile, di cui soffre. Con lei e le sue due figlie percorreremo il tortuoso cammino della malattia, che segnerà in modo indelebile le loro vite e i loro rapporti famigliari.
9,90

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

La scelta universitaria. Risorse personali, abilità e interessi

Francesca Cuzzocrea, Anna M. Murdaca, Rosalba Larcan

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il volume rappresenta la descrizione di un'esperienza di studio, ricerca e sperimentazione nell'ambito dell'orientamento universitario, realizzata all'interno di un ampio progetto strategico dell'Università di Messina, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Nel presente volume vengono riportate le procedure di validazione del "Test Icaro" in versione cartacea, riesaminate e realizzate nell'ambito del Progetto "ICARO II". Lo strumento, descritto e riportato in appendice, è un test di orientamento in entrata per la valutazione delle risorse e capacità di scelta personale, delle abilità e degli interessi professionali degli studenti. Dalle analisi fin qui condotte, il test si è rivelato un utile strumento di autovalutazione per gli studenti ai fini della scelta universitaria e un valido strumento di assessment per docenti e professionisti dell'orientamento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.