Libri di Francesca Camponero
Eleonora Rossi Drago. La mia madrina
Francesca Camponero
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 182
La vita della famosa attrice attraverso i ricordi di bambina dell’autrice, gli articoli usciti sui vari rotocalchi dell’epoca, le interviste e le testimonianze dei due nipoti. I suoi film più celebri sotto forma di recensione, introducendo anche qualche curiosità di quanto può essere accaduto sui vari set.
Stelle della danza sotto il cielo di Nervi. Il Festival internazionale del Balletto raccontato dai protagonisti
Francesca Camponero
Libro: Libro in brossura
editore: Cordero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 102
Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi, a Genova, è stata la prima manifestazione interamente dedicata alla danza nata nell'Italia del dopoguerra. Promotore e creatore dell'evento fu Mario Porcile che per allestire gli spettacoli scelse l'ampia area dei parchi di Nervi. La prima edizione ebbe luogo dall'8 luglio all'8 agosto del 1955. Da allora, sino al 2004, la manifestazione ha avuto 34 edizioni. Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi è stato il più importante festival di danza di tutti i tempi ed ha ospitato le più grandi compagnie internazionali e le più grandi etoiles del balletto. Questo libro è un viaggio all'interno del favoloso mondo del Festival che si compie attraverso le testimonianze di coloro, danzatori e non, che hanno preso parte alle varie edizioni e che, con affetto e un po' di nostalgia, ne ricordano la magnificenza grazie agli sforzi di Mario Porcile il quale, oltre ad essere a capo della complessa macchina organizzativa, era abile nel creare un'atmosfera piacevole da assaporare e da rivivere nelle varie edizioni. Un impresario di grande personalità e cultura, stimato da tutti, attivo in un'epoca favorevole alla creazione di nuove forme espressive attraverso lo spettacolo, un'epoca di cui è importante parlare ancora perché, in un mondo ormai uniformato al consumismo e al materialismo, fornisce una visione di ciò che era ed è la cultura italiana. Prefazione di Roberto Iovino.
Carlina. Per ricordare la grande Carla della danza
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 104
Leggiadra e solida, dolce e tenace, il 27 maggio 2021 se n'è andata un "monumento nazionale", un mito del balletto, una delle più grandi artiste della danza internazionale: Carla Fracci. La notizia arrivata all'improvviso ha lasciato tutti sgomenti perché nell'immaginario di ognuno ci sono persone che si ritiene siano immortali, ma purtroppo non è cosi. Nel mio cuore, come in quello di tanti che amano la danza, lascia un vuoto immenso perché non è retorica affermare che come lei non ce n'erano, non ci sono, e non ce ne saranno più, e per questo mi è sembrato giusto ricordarla non solo con un articolo, ma con qualcosa di più che resti nel tempo e che non sia semplicemente un ricordo della sua vita e della sua splendida carriera.
Grandi coreografi per grandi balletti. Le favole più belle raccontate a passo di danza
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Questo volume è stato creato per un lettore appassionato al mondo della danza, non per un addetto ai lavori. Potremmo meglio definire questo lettore uno "spettatore" che ha voglia di accostarsi ai capolavori di ieri e di oggi, che vuole conoscere e interessarsi maggiormente alle trasformazioni subite nell'arte careutica attraverso i balletti più famosi del repertorio classico. Un volume semplice e scorrevole per chi, scegliendo di vedere uno spettacolo di balletto classico, voglia arrivare preparato per poter apprezzare con consapevolezza quanto vede. I sette balletti di cui mi sono piacevolmente impegnata a raccontarne la storia, e le varie versioni dei coreografi che hanno fatto la gloria della danza da meta novecento fino ai giorni d'oggi, sono i titoli che maggiormente si leggono sui cartelloni dei più importanti teatri italiani ed esteri. Quei titoli che sono stati e saranno sempre di gran richiamo per il pubblico che non smetterà di amare il balletto e le sue stelle." (L'autrice)
Grandi coreografi per grandi balletti. Le favole più belle raccontate a passo di danza
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Questo volume è stato creato per un lettore appassionato al mondo della danza, non per un addetto ai lavori. Potremmo meglio definire questo lettore uno 'spettatore' che ha voglia di accostarsi ai capolavori di ieri e di oggi, che vuole conoscere e interessarsi maggiormente alle trasformazioni subite nell'arte coreutica attraverso i balletti più famosi del repertorio classico. Un volume semplice e scorrevole per chi, scegliendo di vedere uno spettacolo di balletto classico, voglia arrivare preparato per poter apprezzare con consapevolezza quanto vede. I sette balletti di cui mi sono piacevolmente impegnata a raccontarne la storia, e le varie versioni dei coreografi che hanno fatto la gloria della danza da metà Novecento fino ai giorni d'oggi, sono i titoli che maggiormente si leggono sui cartelloni dei più importanti teatri italiani ed esteri. Quei titoli che sono stati e saranno sempre di gran richiamo per il pubblico che non smetterà di amare il balletto e le sue stelle." (L'autrice)
Venticinque (come gli anni di Matteo)
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 92
Come nella prima opera letteraria, il libro "Incontri (davanti e dietro le quinte)" questa mette insieme una serie di racconti più o meno immaginari che direttamente o indirettamente narrano episodi della vita dell'autrice. "Venticinque" cambia soggetto narrativo, nascondendo l'identità dell'autrice dietro nomi di fantasia, ma tutto quanto narrato e bagaglio di sensazioni ed esperienze di Francesca Camponero, a cui piace giocare con l'illusorio e il fantasioso per mettere a disposizione dei lettori il proprio vissuto, che poi non è tanto diverso da quello di ogni persona comune. Le "creature" di questa raccolta di racconti, in parte giovanile, compongono, pertanto, un "campionario di personaggi veristi, figlie, madri, amanti tormentate, giovani donne infelici, assassini, suicidi, principesse, soldati, direttori d'orchestra, registi,casellanti autostradali, folla indiscriminata di esseri dall'apparenza normale quanto intimamente malati e tarati".
Il fenomeno mediatico Roberto Bolle. L'ultimo Dio della danza
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 100
Roberto Bolle e bravo, bravissimo, la sua tecnica di danzatore e ineccepibile, ma sarebbe bastato solo questo per farlo diventare Roberto Bolle? No, Roberto Bolle e Roberto Bolle perche oltre alle sue straordinarie doti nella danza ne ha altre che sono state quelle che hanno fatto innamorare di lui il pubblico portandolo ad essere il simbolo di tutto quello che i giovani d'oggi vorrebbero avere per sentirsi al top: bellezza, fama e successo. Ma se per la bellezza deve ringraziare madre natura, fama e successo sono arrivati a seguito di un perfetto e preciso lavoro dietro la sua persona. Roberto Bolle e un fenomeno mediatico dei piu straordinariamente riusciti nell'ultimo decennio grazie ad un equipe di persone che hanno capito le sue potenzialita che non riguardavano solo la sfera della danza, ma andavano ben oltre.
L'arte della danza
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 160
La danza è una delle arti più antiche, nata in contemporanea con la voglia di esprimersi. In seguito, proprio come la musica, si è sviluppata in modi diversi in base all'epoca e alla sua cultura. La danza accompagna la storia della civiltà a partire dall'epoca preistorica fino al consolidamento delle prime civiltà. Nel corso dei secoli è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. Oggi il suo sviluppo è ancora in continua evoluzione, pari passo con lo sviluppo culturale dell'uomo moderno.
Danza e cinema, che passione!
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 236
La danza è un'arte che descrive da sempre l'espressione di un movimento corporeo armonico scandito da un ritmo. Un'arte antica che appartiene a tutte le culture e che si esprime attraverso il corpo in modo improvvisato o secondo una coreografia prestabilita. Nel corso dei secoli e documentata quasi sempre in associazione ad altre arti come la musica, il teatro e il canto. Proprio per questo suo fascino incondizionato, la danza e anche la forma di arte che ha letteralmente conquistato la cinematografia, già dagli inizi.
Lo Schiaccianoci. Storie, adattamenti e curiosita sul balletto di Natale
Francesca Camponero, Michele Olivieri
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 220
"La neve cadeva delicatamente per le strade, e le persone correvano a casa, con le braccia piene di scatole allegramente impacchettate con la carta dei negozi di giocattoli, negozi di caramelle, e panetterie. Perché era la vigilia di Natale, e come cadde il tramonto, i bambini si misero in silenziosa attesa della notte che stava per sopraggiungere, e con essa i doni di Gesù Bambino" (da "Lo Schiaccianoci" di E. T. A. Hoffmann).
La magia della danza nella storia. Dalle Origini all'Espressionismo tedesco
Francesca Camponero
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 212
La danza e la prima espressione artistica. Nel corso dei secoli e sempre stata lo specchio della societa, del pensiero e dei comportamenti umani. La disciplina storiografica riguardante la danza tuttavia e di origini relativamente recenti. Infatti solo nel XX secolo sono iniziati gli studi piu specificamente dedicati a questa arte, grazie alla diversa considerazione che essa e andata acquistando rispetto al passato: non piu "sorella minore" della musica, ma espressione umana autonoma e con una propria dignita di arte. Questo testo a carattere storiografico, riguarda il campo di ricerca in ambito antropologico, quello intorno agli usi e costumi sociali nei secoli e nelle varie parti del mondo, e naturalmente quello che concerne la danza come arte dello spettacolo.
La sposa del mare
Francesca Camponero
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il romanzo che ha ricevuto la Menzione d'Onore alla XIII Edizione del Premio Internazionale Navarro 2022, narra la storia di una donna del Sud. La protagonista , ispirata all'autrice da una storia vera di una pescatrice siciliana, ha dovuto sopportare tante cose spiacevoli anche da chi la amava sinceramente, non si e voluta mai liberare da un amore "malato" per quel senso di dovere e dedizione, che spesso e intrinseco nelle donne del Sud. Ne e rimasta vittima, ma grazie al suo ottimismo perenne e a quel raggio di sole costantemente acceso nel cuore, non ha vissuto una esistenza infelice, anzi, il conforto le e arrivato dalle cose semplici: la natura e gli animali, ai quali ha riversato tutto il suo incondizionato amore, sino alla fine e anche oltre. La favola, sia pur triste, insegna che la speranza e l'unica che, spronandoci, ci aiuta a guardare con occhi nuovi la nostra esistenza.