Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Boschetti

I segni del sacro. Le impronte del reale. La grafica del Novecento nella Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani

I segni del sacro. Le impronte del reale. La grafica del Novecento nella Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2019

pagine: 344

La raccolta di arte grafica del XX secolo, conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è la protagonista di questo catalogo, disponibile in italiano e in inglese, pubblicato in occasione dell'omonima mostra organizzata al Braccio di Carlo Magno. Il volume presenta 190 opere, di cui circa 150 grafiche, selezionate dopo un lungo e attento lavoro di ricognizione scientifica dell'intera raccolta, creando un suggestivo confronto tra stili, tematiche e linguaggi. Dopo un interessante excursus sulle caratteristiche di questo genere artistico, in particolare sul rapporto tra materia, tecnica e forma e sull'aspetto costantemente sperimentale della produzione grafica, viene ricostruita la storia che ha condotto alla formazione dell'attuale nucleo della collezione. Vengono poi analizzati il tema del sacro nelle sue molteplici declinazioni, gli aspetti peculiari del processo creativo tipico di questo genere, i "luoghi" e gli "strumenti" di lavoro. Segue il catalogo delle opere, diviso in quattro sezioni tematiche, che propone essenziali informazioni tecniche e schede analitiche di approfondimento. In chiusura, l'elenco delle opere e un utile glossario di riferimento.
64,00

The signs of the sacred. The imprints of the real. Twentieth-century graphic arts in the Contemporary Art Collection of the Vatican Museums

The signs of the sacred. The imprints of the real. Twentieth-century graphic arts in the Contemporary Art Collection of the Vatican Museums

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2019

pagine: 344

La raccolta di arte grafica del XX secolo, conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è la protagonista di questo catalogo, disponibile in italiano e in inglese, pubblicato in occasione dell'omonima mostra organizzata al Braccio di Carlo Magno. Il volume presenta 190 opere, di cui circa 150 grafiche, selezionate dopo un lungo e attento lavoro di ricognizione scientifica dell'intera raccolta, creando un suggestivo confronto tra stili, tematiche e linguaggi. Dopo un interessante excursus sulle caratteristiche di questo genere artistico, in particolare sul rapporto tra materia, tecnica e forma e sull'aspetto costantemente sperimentale della produzione grafica, viene ricostruita la storia che ha condotto alla formazione dell'attuale nucleo della collezione. Vengono poi analizzati il tema del sacro nelle sue molteplici declinazioni, gli aspetti peculiari del processo creativo tipico di questo genere, i "luoghi" e gli "strumenti" di lavoro. Segue il catalogo delle opere, diviso in quattro sezioni tematiche, che propone essenziali informazioni tecniche e schede analitiche di approfondimento. In chiusura, l'elenco delle opere e un utile glossario di riferimento.
64,00

Contemporanea 50. La collezione. Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. 1973-2023. Origini, storia, trasformazioni

Contemporanea 50. La collezione. Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. 1973-2023. Origini, storia, trasformazioni

Micol Forti, Francesca Boschetti, Rosalia Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2024

pagine: 360

Questo volume intende celebrare i 50 anni dalla nascita della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Viene analizzato il rapporto tra Arte e Fede, consolidatosi negli anni durante i diversi pontificati, raccontando lo sviluppo della Collezione stessa, in particolare gli allestimenti e le vicende espositive: le mostre, le celebrazioni, le costanti e pregiate acquisizioni, le trasformazioni che nei decenni hanno interessato il percorso espositivo, nonché le partecipazioni a importanti seminari e convegni. Il volume si avvale di un importante apparato di tavole fuori testo e un'appendice che raccoglie le acquisizioni dal 2003 ad oggi.
40,00

Jacques Tati

Jacques Tati

Francesca Boschetti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2012

pagine: 224

"Avrei potuto vendere il mio personaggio; ma avrebbe voluto dire vendere me stesso. E non ho accettato l'offerta. Quando si vuole insegnare agli altri quali sono le cose più importanti della vita, diciamo che sono quelle che non si possono comprare: una gioia, un'amicizia, un raggio di sole... Non si può diventare schiavi dei contratti commerciali. Se voglio essere seguito, è necessario che ciò che professo sia sincero". Jacques Tatischeff, in arte Tati (1907-1982). Mimo, sceneggiatore, attore, regista e produttore di se stesso, Tati era prima di tutto un uomo libero. A trent'anni dalla sua scomparsa, il suo cinema, fatto di film senza storie, che raccontano senza parlare, continua a insegnare allo spettatore la libertà di godere della comicità della vita, anche fuori dalla sala, oltre lo schermo. Sei film in circa quarant'anni gli sono bastati per scardinare le regole del linguaggio cinematografico e reinventare il comico. La sua vita è stata il suo cinema e il suo cinema è la più autentica testimonianza della sua vita.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.