Libri di Francesca Boccaletto
Decorazione d'interni
Francesca Boccaletto
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Esplorare la casa, indugiare tra le cose ferme e conosciute, attraversare le stanze per cercare conforto e memoria: la camera dei bambini con le stelle sul soffitto, l’angolo caldo del sonno, il giardino di limoni... Prendere tempo e ignorare chi corre, sdraiarsi sul marmo fresco del corridoio in piena estate, ascoltare le voci dalla strada restando distesi a letto. Queste poesie sono dedicate agli spazi domestici, alla casa dove facciamo ritorno, amiamo, meditiamo, invecchiamo, custodiamo desideri e paure, restiamo immobili e in attesa, calati nel silenzio delle nostre solitudini.
Abbiamo parlato di fortuna
Francesca Boccaletto
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
L’opera prima di Francesca Boccaletto entra a passi leggeri nella sfaccettata realtà della poesia contemporanea. Lo fa con una voce matura e sorridente, consapevole delle proprie potenzialità, del proprio vissuto, delle cadute e della linfa vitale che le relazioni riescono a dare; come riporta Gianmarco Busetto nella prefazione: "queste poesie sono un aprile, un inizio di primavera. Hanno il profumo delle stanze appena arieggiate e la fragranza dei caffè divorati nei tardi pomeriggi, quando il sole comincia a somigliare a un’arancia e la sera incombe con un carico di nuove possibilità per il vivere".
Nel nome del rugby. Storia di un bambino diventato campione e di una palla ovale
Mauro Bergamasco, Francesca Boccaletto
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 132
Il rugby è lo sport di squadra per eccellenza. C’è bisogno del sostegno di quindici uomini, non ci sono comparse ma solo protagonisti. Il rugby è lo specchio di una società civile ideale: ognuno ha il proprio ruolo e agisce per il bene di tutti, ognuno è indispensabile e fa avanzare la palla di qualche metro, arriva fin dove può per poi passarla al compagno chiamato a fare lo stesso. E così via, centimetro dopo centimetro, fino a raggiungere la meta. “Nel nome del rugby” è un viaggio intenso, fatto di ricordi ed emozioni, paura e coraggio, velocità e poche fermate per riprendere fiato. Per raccontare i sogni di un bambino e gli obiettivi di un campione, il rugby e le sue (insolite) ragioni del cuore, ricercando l’origine e la bellezza furiosa di una passione di famiglia. In questo libro di rugby e di sentimenti, di padri e di figli, un rugbista professionista e una giornalista, entrambi padovani e “figli d’arte”, s’incontrano per un dialogo profondo a bordo campo, con una palla ovale in mano e lo sguardo puntato verso la meta.