Libri di Francesca Barberini
Annamo bene. La cucina romana di Sora Lella
Francesca Barberini, Renato Trabalza, Mauro Trabalza, Simone Trabalza, Elena Trabalza
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Elena Fabrizi, alias “Sora Lella”, è uno dei personaggi più amati del cinema italiano. A fianco di Carlo Verdone alcune delle sue affermazioni, dalla spiccata romanità, rimangono veri e propri “meme” della cultura di massa trasformatisi in luoghi comuni o GIF utilizzatissime sui social. Ma Lella più che attrice (che peraltro non ha mai recitato se non la parte di sé stessa) fu cuoca e ristoratrice, tanto da rendere celeberrima l’omonima insegna della trattoria storica sull’Isola Tiberina a Roma, oggi gestita dai suoi quattro nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena. Proprio da loro, con l’aiuto di Francesca Romana Barberini, nasce il primo libro sulla cucina romana di Sora Lella, un ricettario personale ma anche un volume ragionato che cerca di sistematizzare il sapere di una cucina, quella romana, che oggi vive una seconda giovinezza e una popolarità mai vista prima. Le ricette, divise per capitoli e associate a diversi luoghi della città, riprendono tutte le tradizioni della cucina capitolina: quella giudaica, quella testaccina (o del quinto quarto) e quelle della campagna romana.
Disegni, argenti e argentieri dall'Archivio Barberini
Francesca Barberini, Micaela Dickmann
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2021
Tommaso e Luigi Saulini. Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento
Francesca Barberini, Micaela Dickmann De Petra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 240
Nel volume vengono presentate su base documentaria la vita e le opere di Tommaso e Luigi Saulini, incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento. Essi acquisiscono notorietà partecipando a numerose Esposizioni Universali e diventano celebri interpreti del gusto dell'epoca, mantenendo vivo l'interesse per il cammeo come ornamento alla moda. Entusiasti imitatori dell'antico e di apprezzati artisti contemporanei essi sono celebri soprattutto per i loro ritratti effigiando, tra gli altri, la Regina Vittoria ed il principe consorte, lo Zar di Russia e la sua famiglia. Lo studio degli incisori, dettagliatamente descritto nel volume da un documento inedito, conduce il lettore all'interno di una bottega di artigiani dell'Ottocento rievocandone l'atmosfera e rivelando modi e tecniche di questa antica arte. Luogo d'incontro dell'artistocrazia e della colta ed emergente borghesia europea e americana, esso diviene una delle mete preferite dei viaggiatori a Roma: Il volume, oltre alla biografia dei due incisori, presenta un catalogo di oltre cento cammei conservati nei maggiori musei del mondo (Metropolitan Museum di New York, British Museum di Londra, Ermitage di San Pietroburgo e Hillwood Museum di Washington) e in collezioni private. La raccolta di quattrocento disegni preparatori per cammei, rivela volti e nomi di personaggi dell'epoca e conclude il lungo e laborioso lavoro delle due studiose.
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma
Micaela Dickmann, Francesca Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma.