Libri di Francesca Angelini
Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito
Francesca Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 324
Esiste ancora la scuola come luogo di formazione della cittadinanza democratica? Il volume analizza, in una prospettiva costituzionalistica, l’evoluzione dell’organizzazione scolastica dall’inizio del Novecento ad oggi, tracciando il cammino di lenta affermazione della scuola democratica, per soffermarsi successivamente sulla parabola dell’autonomia scolastica che ha aperto alla scuola-azienda e ai criteri della meritocrazia. Le trasformazioni degli ultimi anni delineano una scuola che torna ad essere classista e orientata alle sole richieste del mercato, trascurando l’importanza dell’educazione alla cittadinanza costituzionale. Un sistema di istruzione così inteso segna la torsione della scuola delineata dalla Costituzione, nella quale il criterio della “meritevolezza” è uno strumento di realizzazione della giustizia sociale.
Il diario del francescano. «Scrivi e ripara la tua persona» seguendo le parole di San Francesco. Manuale per un cammino educativo e terapeutico ispirato all'Ecologia Integrale
Francesca Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: Glu
anno edizione: 2022
pagine: 104
Lessico francescano. Incontrare la lingua e la cultura italiana sulle parole di San Francesco (Livello B1-C2)
Francesca Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Francescanesimo teatrale. Libro-copione con sei scene da rappresentare, liberamente tratte dai Fioretti di San Francesco (Livelli A2-C2)
Francesca Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Profili costituzionale della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La legge n. 40 del 2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia
Francesca Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 304
Leggerezza francescana
Francesca Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 190
Questo libro percorre un'idea fissa di società nel mondo e la mette in movimento con il saio francescano nella prospettiva di Papa Francesco. Infatti, ogni mia parola è il passo che incorpora quell'idea sana e santa che non si debba inseguire proprio nulla nella vita, neanche la libertà, se non si impara a camminare. Giacché non siamo rincorsi dai lupi e non siamo fatti per diventar lupi che rincorrono una preda, la qualità che ci fa stare tanto umanamente quanto personalmente in questa realtà post globale e interculturale, potrebbe essere quella della sospensione "per leggerezza francescana". Ossia, ripartendo da un'identità primaria che si basa sulla condivisione e sulla partecipazione del nostro cammino con la terra, si possono sviluppare politiche di sollevamento dal giudizio che condanna e poetiche del rovesciamento dalle filosofie che disperdono gli ultimi tra i lupi. Restare fissi sul cammino significa, pertanto, stare nella propria esperienza d'alleanza con la terra, ponendo la massima attenzione all'ascolto e all'incontro perché si rischia di cadere. La libertà, che coincide con l'imperativo di rialzarsi, fa mettere radici dotate di sentimenti personali su terreni adatti a coltivare il seme civile di ogni struttura sociale che ne diventa depositaria; la leggerezza francescana è un modo per andare incontro alla cultura di popolo e di popoli che corrisponde al prossimo da incontrare sul proprio cammino, cioè a colui che cade nel suo tempo e si rialza per scriverne la storia.