Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poliedro

Dighe della Sardegna

Dighe della Sardegna

Maria Luisa Di Felice, Roberto Salgo

Libro

editore: Poliedro

anno edizione: 2024

pagine: 179

46,00

Orgosolo. Der geheime berg. Wanderungen auf dem Supramonte

Orgosolo. Der geheime berg. Wanderungen auf dem Supramonte

Aldo Nieddu

Libro: Libro rilegato

editore: Poliedro

anno edizione: 2018

pagine: 383

Il Supramonte di Orgosolo è una delle più straordinarie tra le "Terre Selvagge" della Sardegna. Vi si trovano testimonianze di vita risalenti a periodi antichissimi, infatti — pur essendo un territorio isolato, caratterizzato da estati roventi e aride e da lunghi e gelidi inverni —, è stato costantemente frequentato e abitato dall'uomo che in questi luoghi aspri ha sempre e comunque trovato ripari e il necessario approvvigionamento idrico. Chiuso tra l'alveo del Flumineddu ad Est e la linea di cresta ad Ovest lungo la quale si susseguono le cime più alte dei Supramontes, presenta monumenti naturali che regalano al visitatore forti emozioni e itinerari che nascondono mille passaggi segreti che richiedono un impegno fisico notevole, di cui non ci si pentirà mai. Le descrizioni, i racconti di vita e quelli storici e di costume, attraverso infinite suggestioni, prendono per mano il visitatore e lo conducono in un mondo sconosciuto, ricco del fascino che viene solo dall'avventura più autentica.
33,00

L'isola dell'Asinara. L'ambiente, la storia, il parco

L'isola dell'Asinara. L'ambiente, la storia, il parco

Libro: Libro in brossura

editore: Poliedro

anno edizione: 2021

pagine: 296

«Questo volume è strettamente collegato alla VIII Settimana della Cultura Scientifica (Sassari, 27 marzo-11 aprile 1998) dedicata all'isola dell'Asinara e al suo golfo, ambiente, storia, parco naturale. Non si tratta del catalogo della mostra - allestita soprattutto a fini divulgativi e rivolta ad un pubblico spesso digiuno delle tematiche scientifiche - ma di un ulteriore approfondimento volto a focalizzare la situazione naturalistica ed ambientale dell'isola dell'Asinara e a porre sul tappeto alcuni problemi di gestione dell'istituendo parco nazionale. Per realizzare questo volume hanno lavorato i professori e i ricercatori dei Dipartimenti e degli Istituti scientifici e umanistici dell'Ateneo sassarese. Ma hanno dato un prezioso contributo anche i funzionari del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, in particolare la Biblioteca Universitaria di Sassari, gli Archivi di Stato di Cagliari e di Sassari, la Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, la Soprintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le Province di Sassari e Nuoro. Il volume è articolato in tre sezioni che rispecchiano l'itinerario della mostra: il prof. Antonello Mattone, ordinario di Storia delle istituzioni politiche, ha curato la parte relativa al quadro storico e, in qualità di Delegato del Rettore per la promozione e lo sviluppo delle attività culturali e sociali, ha coordinato l'impianto generale dell'VIII Settimana della Cultura Scientifica. La prof. Franca Valsecchi, ordinario di Botanica sistematica, ha curato la sezione relativa alla natura e all'ambiente; il prof. Michele Gutierrez, straordinario di Economia agraria, ha curato la parte sulle problematiche di gestione dell'istituendo parco. Ciò che ha spinto l'Università di Sassari a progettare la Settimana della Cultura Scientifica sull'isola dell'Asinara e sul suo golfo - oserei dire ad affrontare in tempi relativamente stretti, ma con risultati comunque interessanti, una ricerca diciamo così "applicata" - è stata innanzitutto un'istanza civile volta alla difesa di un ambiente naturale che costituisce oggi, caso unico nel Mediterraneo, uno straordinario elemento di studio e di valorizzazione economica. La seconda motivazione è quella che guarda con particolare attenzione alla ricaduta del "parco dell'Asinara" nell'economia e nella società della Sardegna nord-occidentale. Il parco può diventare infatti un grande volano per lo sviluppo del turismo, per la modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi della nostra provincia. L'Università, come sempre sensibile alle istanze del territorio, ha voluto studiare ed indicare risorse ambientali che, opportunamente tutelate e difese, possono contribuire allo sviluppo e alla ripresa economica dell'area sassarese...» (Dalla Presentazione di Alessandro Maida)
27,00

Orgosolo. La montagna segreta. I sentieri del Supramonte

Orgosolo. La montagna segreta. I sentieri del Supramonte

Aldo Nieddu

Libro: Copertina rigida

editore: Poliedro

anno edizione: 2018

pagine: 383

Il Supramonte di Orgosolo è una delle più straordinarie tra le "Terre Selvagge" della Sardegna. Vi si trovano testimonianze di vita risalenti a periodi antichissimi, infatti - pur essendo un territorio isolato, caratterizzato da estati roventi e aride e da lunghi e gelidi inverni -, è stato costantemente frequentato e abitato dall'uomo che in questi luoghi aspri ha sempre e comunque trovato ripari e il necessario approvvigionamento idrico. Chiuso tra l'alveo del Flumineddu ad Est e la linea di cresta ad Ovest lungo la quale si susseguono le cime più alte dei Supramontes, presenta monumenti naturali che regalano al visitatore forti emozioni e itinerari che nascondono mille passaggi segreti che richiedono un impegno fisico notevole, di cui non ci si pentirà mai. Le descrizioni, i racconti di vita e quelli storici e di costume, attraverso infinite suggestioni, prendono per mano il visitatore e lo conducono in un mondo sconosciuto, ricco del fascino che viene solo dall'avventura più autentica.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.