Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fortunato Nocera

Almanacco Alvariano

Almanacco Alvariano

Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

Per sua fortuna Fortunato è andato via prima di vivere i tristi tempi che stiamo attraversando. Avrebbe visto e vissuto aspetti incredibili e inimmaginabili delle realtà per cui ha operato non per 'quasi una vita' ma per tutta la vita. Ci ha lasciato il suo testimone e anche per lui, nel suo nome, continuiamo a resistere, malgrado ogni giorno si sia attraversati dal pensiero di abbandonare tutto e chiudere l'udito al rintocco della speranza. Stiamo attraversando tristissimi momenti in San Luca, anche e soprattutto come Fondazione. Ma il sogno che l'ha animata, i sacrifici che i suoi volontari hanno profuso nell'arco di trent'anni, l'ideale stesso, cui siamo riusciti a dare corpo, ci vietano la resa. Tutto ciò che abbiamo realizzato si situa in un'altra orbita, molto più alta, molto più luminosa, delle vessazioni burocratiche e dell'umano grigiore. ...Rimane questo Almanacco alvariano - come anche la tua figura, la tua opera, Fortunato - a dirci che le contingenze passano, che la mediocrità umana non giunge a scalfire e a degradare ciò che abbiamo, ciò che hai realizzato. Sei stato, e continui a esserlo, un faro di luce: un rintocco - ora subacqueo ma avvertibile più che mai - della speranza in un diverso cammino. ... forse non è un caso che questo Almanacco esca nel 130° anniversario della nascita dello scrittore. Dalla Postfazione di Aldo Maria Morace
18,00

Colloquio con il padre e novelle aspromontane

Colloquio con il padre e novelle aspromontane

Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 368

"Quello che avete tra le mani è un testo eccezionale, controcorrente, un libro bellissimo che merita di essere letto e riletto, lentamente. Una straordinaria testimonianza sulla vita materiale della gente di San Luca, della Calabria e dei sud del mondo. Una storia locale che ha la forza ed il fascino di una storia universale... La Calabria prima della 'ndrangheta, prima della modernità, dell'arrivo dell'energia elettrica, del cosiddetto progresso... la Calabria prima della Seconda guerra mondiale era una terra di uomini e donne super sfruttate, di vita durissima, di pochi gnuri che spadroneggiavano su intere popolazioni... Storici, economisti, sociologi ed antropologi dovrebbero leggere questo libro, farlo adottare nelle scuole superiori fino all'università. I meridionali, ed i calabresi in modo speciale, hanno diritto a riprendere in mano la propria storia, a scavare nelle proprie radici, per progettare un futuro migliore per questa terra. Tonino Perna. - Non completamente sono stati esplorati e indagati dell'Aspromonte i luoghi fisici né tantomeno quelli più importanti dello spirito. Sulla strada tracciata da Alvaro (seguito da Strati, De Fiores, Delfino, Seminara e altri ancora) e all'interno di un vasto progetto di recupero della memoria storica e culturale della Calabria, da anni si è incamminato anche Fortunato Nocera, con amore, competenza, passione... Anche la presente opera, purtroppo ormai postuma, dello scrittore (verace aedo e cantore, tra storia e misteri, della Valle delle pietre), è un atto di amore nei confronti di un territorio ricco equamente di difficoltà e di intelligenze, di problemi pesanti e di speranze concrete, di asprezza e di cultura, di bellezza e spiritualità profonda". (Carlo Ripolo)
20,00

L'incantato mondo degli animali. Storie e filastrocche sui nostri fratelli

L'incantato mondo degli animali. Storie e filastrocche sui nostri fratelli

Fortunato Nocera

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Avete mai pensato ai nostri fratelli animali, coinquilini sul pianeta Terra; al motivo per il quale il Creatore ce li volle assegnare come coabitanti; al fatto che, pur molto diversi da noi, ci siano tuttavia così affini, al fatto che noi umani abbiamo la possibilità di disporre di loro e delle loro attitudini, da padroni assoluti, ricorrendo spesso alla loro uccisione per cibarci o per puro divertimento o solo per cattiveria distruttiva? Ci sono mille altre domande che noi non ci poniamo mai, ritenendo nostro diritto anche distruggere per sempre alcune specie che hanno convissuto con noi uomini per milioni di anni. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Il volo del grifone

Il volo del grifone

Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 392

Il libro nasce da una riflessione storica sulla situazione della Calabria odierna, sui problemi che da secoli l'affliggono e sull'origine e le cause delle sue molteplici criticità e arretratezze. La vicenda raccontata si colloca in un tempo storico ben definito e richiama personaggi protagonisti di quel periodo, tra l'ultimo scorcio del secolo XVIII e i primi anni del secolo XIX, nell'ultima fase, cioè, dell'era feudale nel Regno di Napoli. Il personaggio principale del romanzo, Giovanni Faria, è la metafora che dà il titolo al romanzo, "L'avvoltoio che si nutre di carogne anche putride"; la sua irrefrenabile ascesa sociale si fonda sulle disgrazie e sui fallimenti di una classe sociale ormai in decomposizione. Il popolo, altro protagonista negativo, si dibatte tra le violenze, a volte sadiche, della classe dominante e la veemenza della natura maligna: carestie, alluvioni, terremoti e pestilenze. L'io narrante, Poldino, testimone delle storie, racconta quasi giornalisticamente gli episodi, salvo la fase conclusiva che lo vede coinvolto nel dolore generale del borgo, Oppido dei Merli, per l'eccidio perpetrato dai francesi contro la popolazione inerme.
20,00

Antonio Alvaro. Poeta dialettale ottocentesco

Antonio Alvaro. Poeta dialettale ottocentesco

Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il libro è composto da due raccolte di poesie in vernacolo calabrese dello stesso autore: la prima, "Versi calabri" era già stata pubblicata nel 1895 dalla Tipografia Cooperativa di Siena, con un preambolo di Girolamo Fiumanò, storico della città di Bagnara. La seconda "Poesie dialettali", scritta a mano, è inedita ed è stata reperita dal curatore fortuitamente. Di Antonio Alvaro si conosce poco, se non quello che è stato tramandato oralmente e ciò che si deduce dalla lettura delle sue poesie saporitissime, come le definì il pronipote Corrado Alvaro in "Ultimo Diario".
10,00

La maledizione della cometa rossa

La maledizione della cometa rossa

Fortunato Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 266

15,50

Storia di un'anima

Storia di un'anima

Domenico Giampaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 184

Ci troviamo di fronte a un'opera letteraria sorprendente e certamente non usuale per il momento in cui fu concepita. Per quel che sappiamo, Giampaolo scrisse questo romanzo nei primi anni del secolo XX, periodo storico in cui, messo da parte il Romanticismo ottocentesco, si affermavano il verismo verghiano, il realismo, la scapigliatura e si affacciavano sulla scena letteraria nazionale il decadentismo pascoliano e poi quello pirandelliano, in opposizione al positivismo di origine francese. Quest'opera non si può collocare in nessuno di questi movimenti letterari, giacché è il derivato della cultura classica e delle letture non sistematiche dell'autore. C'è però il sospetto che il Giampaolo sia stato influenzato dalla letteratura anglosassone; che abbia letto, cioè, libri come "Il castello di Otranto" di H. Walpole o "I misteri di Udolpho" di A. Radcliffe o, più genericamente, dal movimento letterario sorto in Inghilterra nel XVIII secolo, chiamato successivamente genere gotico. (Dalla Prefazione di Fortunato Nocera)
15,00

Giulia e la luna

Giulia e la luna

Fortunato Nocera

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 56

Furono le ragioni di Stato e i giochi di potere - più che la volontà o il caso - a portare la divina Giulia, figlia dell'imperatore Ottaviano Augusto, a trascorrere gli ultimi anni della sua vita rinchiusa in una torre che si stagliava di fronte allo Stretto sull'odierna via Giulia, che deve il suo nome proprio alla sfortunata matrona romana. Donna colta, raffinata e dallo spiccato intelletto, votò la propria esistenza alle lettere e al piacere, nell'intento di vendicarsi del padre e porre in evidenza con la propria condotta l'ipocrisia delle leggi romane, che punivano duramente le donne che si lasciavano andare alle stesse leggerezze agli uomini consentite. Giulia, ormai anziana e malata, nell'ultima notte della sua vita invocherà la dea celeste della luna, sua unica compagna nella prigionia, eleggendola confidente delle proprie imprudenze e delle ingiustizie subite.
8,00

Colloquio con il padre

Colloquio con il padre

Fortunato Nocera

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.