Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Manservigi

Attraverso la Sindone. Percorsi storici e scientifici

Attraverso la Sindone. Percorsi storici e scientifici

Nello Balossino, Antonio Cassanelli, Di Lazzaro, Giuseppe Mons. Ghiberti, Paola Iacomussi, Flavia Manservigi, Walter Memmolo, Enrico Simonato, Gianmaria Zaccone

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2023

pagine: 200

L’argomento della Sindone resta di grande interesse culturale per la complessità storico-scientifica e teologica che pone da sempre, al di là del risultato delle celebri analisi al radiocarbonio compiute nel 1988. Soprattutto nel territorio marchigiano, che conserva ancora reliquie e vicende storiche ed artistiche legate alla Sacra Sindone di Torino. Come infatti è stato evidenziato dagli esperti del C.I.S.S. in un precedente incontro svoltosi a Matelica nel 2018, «gli studi sull’antico telo di lino non si sono mai interrotti, sia attraverso la metodologia classica dell’osservazione, sia attraverso analisi multidisciplinari che hanno messo in luce elementi importanti sulla sua origine». L’obiettivo di questo volume è per tutti, ma in particolare per gli insegnanti delle varie discipline religiose, umanistiche e scientifiche, di mettere in evidenza come la Sindone sia al centro di un complesso sistema di fede e tradizioni prodotto da pensieri e scritti durante due millenni di storia. Una cultura che è più semplicemente definibile come Cristianesimo.
15,00

Writers Between Worlds-Scrittori fra più mondi

Writers Between Worlds-Scrittori fra più mondi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 172

La serie dei simposi internazionali organizzati dal Centro Studi Sara Valesio - CSSV in collaborazione con varie altre istituzioni culturali, e aperta tre anni or sono presso la Montclair State University nel New Jersey (USA) col titolo "Scrittori tra due mondi / Writers Between Two Worlds", è continuata a Bologna con il Simposio "Scrittori fra più mondi / Writers Between Worlds". La differenza tra i due titoli rappresenta una modulazione (pur nella sostanziale continuità) della ricerca del CSSV. Se nel contesto statunitense il dialogo che raccoglieva le varie relatrici e relatori si riferiva prevalentemente ai rapporti fra esperienze italiane ed esperienze nordamericane, in questa sessione del Simposio il dialogo delle studiose e studiosi si concentra primariamente sulle esperienze europee nel campo della letteratura, della cinematografia e radio, della linguistica e della storia.
18,00

L'uomo della Sindone e il volto di Cristo nell'arte

L'uomo della Sindone e il volto di Cristo nell'arte

Flavia Manservigi

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2013

pagine: 216

La natura misteriosa della Sindone ha indotto molti a ritenere che si tratti di un oggetto realizzato in epoca medievale, forse da un artista (rimasto anonimo) che in base a tecniche non ben identificate avrebbe realizzato l'immagine di un uomo su un telo di lino, facendo poi credere che si trattasse del sudario di Gesù Cristo. I detrattori della Sindone basano il proprio scetticismo su due elementi in particolare: il fatto che non si abbiano notizie certe di questa reliquia prima del XIV secolo, e gli esiti dell'esame al Carbonio 14, che daterebbero il tessuto proprio al tardo medioevo. Abbiamo già visto che i risultati dell'esame al radiocarbonio non sono del tutto attendibili se eseguiti su un oggetto che ha subito contaminazioni esterne. Un saggio che dimostra quanto gli antichi considerassero il Sudario di Cristo l'unico modello possibile per la raffigurazione delle Sue sembianze terrene. La forza di tale influenza è giunta fino a noi, che crediamo in fondo, quasi senza ombra di dubbio, che il viso del Salvatore sia proprio quello.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.