Libri di Filippelli Marilena
I patti di voto nella società per azioni. Storia, comparazione, attualità
Filippelli Marilena
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 576
I patti parasociali sono percepiti come una categoria sostanzialmente unitaria, cui sono ricondotti contratti aventi oggetto o effetto interferente con l’esercizio dei diritti sociali o con l’organizzazione e la gestione dell’impresa e, in particolare, quelle forme di accordo espressamente elencate negli artt. 122 t.u.f. e 2341 bis c.c. Nel corso del tempo, la ricostruzione della categoria del “parasociale” ha subito una certa evoluzione, con una attenzione sempre più spostata, sul piano definitorio, dai soggetti (il patto parasociale come accordo tra soci, nel senso di un accordo tra soli soci o con il coinvolgimento di almeno un socio) all’oggetto (il patto parasociale come accordo per la disciplina di rapporti e interessi sociali), ma non ha perso, nella percezione diffusa, la sua unitarietà di fondo, ravvisabile nel fatto di riferirsi ad accordi diversi per contenuto, ma aventi pur sempre ad oggetto la regolazione di interessi relativi alla partecipazione sociale; accordi realizzati a latere dell’organizzazione sociale e che, anche quando volti a influenzare in concreto il funzionamento della società, generano comunque effetti giuridici limitati ai rapporti tra i contraenti, nel segno di una netta separazione tra piano sociale e piano parasociale, che si riflette anche sul profilo della reazione all’inadempimento dell’accordo, coerentemente limitata all’imposizione di rimedi dall’effetto non-interferente con il piano sociale o con la sfera giuridica di soggetti estranei al patto.
Concorrenza e mercato. Volume 28
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 519
ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina, quest'anno dedicata al tema della concorrenza, della regolazione e dell'innovazione nel settore farmaceutico, raccoglie contributi che toccano temi di rilevanza centrale nel dibattito in materia. Tra questi, la tutela brevettuale dei vaccini anti-Covid e le proposte di allentamento o sospensione della stessa; il ruolo degli investimenti pubblici a sostegno della ricerca e della produzione di farmaci; ancora, i recenti interventi di enforcement antitrust nel settore; le frontiere della ricerca in campo medico-sanitario, mediante il ricorso a big data e nuove tecnologie; infine, le dinamiche regolatorie e concorrenziali del mercato farmaceutico cinese.
Concorrenza e mercato
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VI-470
ll volume offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti nazionali ed europei, nonché delle decisioni dei giudici civili ed amministrativi, in materia di tutela della concorrenza, regolazione di settore, proprietà intellettuale e pratiche commerciali scorrette. La sezione dottrina, quest'anno dedicata al tema dell'interazione tra diritto della concorrenza e regolazione nei mercati digitali, raccoglie contributi in lingua inglese ed in italiano che toccano temi di rilevanza centrale nel dibattito in materia. Tra questi, i nuovi modelli di regolazione delle piattaforme digitali emergenti sia a livello nazionale che a livello europeo; il ruolo dei dati nelle dinamiche dei mercati digitali, in termini di potere di mercato, protezione v. condivisione dei dati, e possibili casi di risarcimento del danno causato dall'acquisizione illegale dei dati personali; infine, interazione tra diverse fonti normative nell'economia digitale, quali l'interazione tra il nuovo Regolamento UE 2022/1925 sui Mercati Digitali con il Regolamento 139/2004 UE sul Controllo di Concentrazioni e con il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei Dati Personali.